Sensemakers

Top 15 Politici Italiani più social, Aprile 2024

top15 politici aprile 2024

Pubblicata la classifica dei Top 15 personaggi politici sui social nel mese di aprile, elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online, sulla base dei dati Comscore Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle principali piattaforme social. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online Top 15 Politici italiani per interazioni sui social a aprile La classifica Top15 politici sui social del mese di aprile conferma la pole position anche se con alcune variazioni nell’ordine del podio. Ballarini continua la sua scalata in classifica dopo l’ingresso nel mese scorso. Il sindaco di Corbetta, ormai star di TikTok, sembra essere perfettamente in grado di cavalcare le tendenze maggiormente in voga sulla piattaforma riuscendo a catturare l’attenzione e le interazioni degli utenti più giovani. Il Sindaco presenta una crescita trasversale delle interazioni (+17%) e delle video views (+29%) che gli permettono di sorpassare nel mese la Presidente del consiglio Meloni con un exploit che gli garantisce di ottenere la seconda posizione in classifica ed un numero di video views inavvicinabile da nessun altro componente nel ranking del mese. Matteo Salvini mantiene la prima posizione con una performance mensile piuttosto stabile in termini di interazioni ma in crescita in quanto a video views (+58%). I video pubblicati da Salvini garantiscono una media di più di 30.000 visualizzazioni l’uno e dimostra, anche questo mese, di lavorare particolarmente bene su Instagram. Tra i contenuti pubblicati dal Ministro si notano, le avventure culinarie in giro per la Penisola e i ricorrenti auguri ai propri familiari, ma anche alcuni post riguardanti il suo incarico: dalla convinta critica ai monopattini elettrici all’augurio che il nuovo Codice della Strada venga approvato in via definitiva dal Parlamento. Schlein esce dalla classifica con un calo delle performance social imputabile ad una riduzione drastica dei contenuti postati (da 73 a 37) probabilmente a causa della candidatura alle elezioni europee della segretaria del PD nata tra frizioni e polemiche. Al contrario, per la Presidente del Consiglio i post di annuncio della propria candidatura alle Europee hanno raccolto una media di oltre 40.000 interazioni l’uno, mentre la diretta della “scesa in campo” alle Europee organizzata da Schelin e ricondivisa poi sul suo profilo non raggiunge le 8.000 interazioni. Tra gli ingressi si nota Chiara Appendino, deputata del Movimento 5 Stelle ed ex sindaca di Torino. Appendino è riuscita ad imporsi sui social con un approccio nuovo, nonché colloquiale e diretto con i suoi fan e sostenitori social. Lavora particolarmente bene su TikTok ed Instagram, meno su Twitter. Top10 Best Performing Post dei Politici a aprile Nel ranking delle top 10 Best Performing Post figura Ballarini con 5 contenuti su 10, accompagnato dall’ immancabile Salvini. Quasi totale la presenza della componente video.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Personaggi politici Social Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su X / Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Aprile 2024

top 15 giornalisti aprile 2024

Pubblicata la classifica dei Top 15 giornalisti italiani più social nel mese di aprile, elaborata da Sensemakers in collaborazione  con Prima Online sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei  Top Giornalisti più attivi sui social a aprile La classifica Top 15 giornalisti sui social presenta volumi in complessiva crescita con le prime tre posizioni che raggiungono milioni di interazione nel mese. Rimane stabile il terzetto Biasin, Di Marzio, Tosa che domina ormai saldamente la classifica. Biasin pubblica contenuti prevalentemente fotografici, con descrizioni brevi e dirette sfruttando prevalentemente Instagram, piattaforma sulla quale la penna sportiva raccoglie il 93% del suo engagement complessivo. Nel mese di aprile Biasin presenta un incremento trasversale di interazioni (+60%) in parte imputabile ad un aumento dell’attività social (con oltre 500 contenuti ad aprile a fronte dei circa 422 a marzo). Fabio Caressa scala la classifica passando dalla nona alla quinta posizione. Le interazioni raccolte dai suoi profili social raddoppiano grazie soprattutto ad alcuni contenuti pubblicati dal giornalista che fanno riferimento alla partecipazione con la figlia a Pechino Express. Caressa porta avanti la propria strategia sui social, utilizzando i suoi diversi profili anche per mostrare scene della sua vita quotidiana e della famiglia e che sembrano appassionare i followers. Fabio Salamida torna in classifica conquistando la settima posizione. Rispetto al mese precedente i profili social del giornalista sembrano ingaggiare una più ampia audience social (+164% di interazioni). Salamida utilizza i suoi profili prevalentemente per fini professionali, tenendo particolarmente d’occhio e commentando la comunicazione dei vari leader politici. Carlo Vanzini esce dalla classifica; Nonostante mantenga costante la sua attività di pubblicazione, il giornalista e telecronista sportivo non riesce ad ottenere l’engagement che aveva caratterizzato la sua performance social nel mese di marzo. I suoi post passano da una media di 12.000 interazioni a post ad una media di circa 6.000. Classifica dei best performing post dei Giornalisti a aprile Nel ranking delle Top 10 Best Performing Post oltre alle consuete penne di Biasin e Tosa, il ranking vede l’ingresso anche di un nuovo volto del giornalismo televisivo, quello di Serena Bortone, conduttrice Rai che ha fatto molto parlare di sé per aver letto il monologo di Scurati sul 25 aprile per suo conto in diretta tv. Il post della conduttrice che entra in classifica al quinto posto denuncia proprio l’assenza inaspettata dal suo programma della partecipazione di Scurati. Episodio che viene ripreso anche nei contenuti presenti nel ranking e pubblicati dai giornalisti Salamida e Tosa. In linea più generale, il ranking si dimostra maggiormente eterogeneo rispetto ai mesi precedenti in termini di piattaforme (figurano tutte tranne X/Twitter) ma piuttosto coerente nel presentare quasi unicamente contenuti fotografici.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali dei giornalisti italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su X / Twitter, like, commenti e share su TikTok, like e commenti su Youtube. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, YouTube e TikTok nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Media Italiani più attivi sui social, Marzo 2024

top15 media italiani marzo2024

Ora disponibile la classifica dei Top 15 Media italiani di marzo, elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima online sulla base dei dati Comscore Shareablee. Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui social a marzo La classifica Top 15 Media Italiani osserva una ripresa dei volumi dopo la leggera contrazione del mese scorso. Sky Sport torna in prima posizione, seguito da Cronache di Spogliatoio e La Gazzetta dello Sport che quindi consolidano nel mese un podio tutto sportivo. Tutte e tre le testate mostrano volumi in crescita rispetto al mese scorso; a queste si aggiunge un altro editore sportivo ai piedi del podio, Chiamarsi Bomber, che scala quattro posizioni con un +26% sulle interazioni. Le crescite delle testate sportive, che continuano sempre a occupare la maggior parte dei posizionamenti in classifica (9 su 15), hanno come contraltare un calo dei volumi delle testate d’informazione generalista come Fanpage (- 17%), La Repubblica (-22%) e Corriere della Sera (-25%), dopo il mese sanremese. Buona la performance di Sky Sport F1 che, dopo il ritorno in classifica nel mese di febbraio, migliora la propria posizione, passando dalla dodicesima alla settima posizione con una crescita delle interazioni del +32% grazie all’inizio della nuova stagione avvenuto lo scorso 2 marzo. Ritorna nella Top 15 Eurosport dopo un mese di assenza grazie in particolare alla piattaforma di IG, che da sola rappresenta due terzi dei volumi d’engagement complessivi. I contenuti più performanti hanno come topic Sinner, grazie alla vittoria al MiamiOpen che l’ha portato ad essere il secondo tennista al mondo. Per la prima volta da inizio anno, torna ad occupare il primo posto per video views Giallozafferano, con oltre 100M di visualizzazioni, rappresentate per quasi il 50% da Facebook, seguita da TikTok e in parte minore da YouTube. Tuttavia, dei primi 3 contenuti più performanti i primi 2 sono su TikTok con proposte di ricette anche in vista del periodo pasquale. “RaiPlay” mantiene il podio al terzo posto pur in assenza della scia del Festival di Sanremo. Top Media Italiani per Best Performing Post a marzo All’interno della Top 10 Best Performing Post del mese di marzo, crescono ancora i volumi delle interazioni dei singoli contenuti, dopo l’aumento già registrato il mese scorso. Whoopsee e Chiamarsi Bomber si confermano nella classifica al fianco del ritorno di Giallozafferano, al secondo posto, e le testate giornalistiche di Condé Nast, Vogue e VanityFair.  Il ranking dei contenuti più performanti lascia spazio al mondo del Food, Fashion e delle News, con una minore presenza del mondo sportivo, con il solo Chiamarsi Bomber presente nel ranking. Top Media Italiani per Paid Partnership Post a marzo Nella classifica delle Best Paid Partnership, notiamo un leggero calo in linea con quanto verificato nel mese di gennaio. Sia nella classifica di FB che di IG ai primi posti troviamo Giallozafferano con la proposta di ricette in collaborazione con Galbani e Pavesini. Tra i nuovi sponsor che più saltano all’occhio, in particola su Facebook, brand del mondo charity.     NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Nella classifica sono considerate le pagine dei canali televisivi e degli editori italiani: giornali nazionali, locali, sportivi, di approfondimento scientifici e tecnologici, femminili, moda, intrattenimento, finanza, motori e ambiente. La property “GialloZafferano” è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: Giallozafferano, Blog Giallo Zafferano, Blog Giallozafferano Primi, Blog Giallozafferano Secondi Piatti, Blog Giallozafferano Dolci, La Blog GialloZafferano Creators. “Corriere della Sera” è l’aggregato delle pagine social delle seguenti properties: Corriere della Sera, Dataroom di Milena Gabanelli e 7Corriere. La property “La7” è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: La7 Attualità, La7 Intrattenimento, La7, TgLa7, La7d, diMartedì. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali dei canali televisivi e degli editori italiani per le categorie precedentemente menzionate. Per la property Giallo Zafferano e Corriere della Sera il dato riporta l’aggregato dei diversi account ufficiali, di cui sopra. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su X/Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, YouTube e TikTok nel mese di riferimento. N.B: i dati su TikTok non includono i contenuti geo-bloccati. LEGENDA:

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Marzo 2024

top 15 programmi tv d'informazione marzo 2024

Pubblicata la classifica dei Top Programmi TV d’Informazione più attivi sui social a marzo, elaborata da Sensemakers sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Top Programmi TV d’Informazione per interazioni sui social a marzo La classifica Top 15 dei programmi tv d’informazione vede una contrazione complessiva dei volumi. Le prime posizioni sono occupate da due programmi del palinsesto di La7. “Report” perde la pole position cedendo la prima posizione a “TG La7 News”, che migliora la sua performance con un incremento del circa +32% di interazioni e visualizzazioni (+25%) mentre “Propaganda Live” scala due posizioni piazzandosi al secondo gradino del podio, grazie ad un incremento dell’attività di pubblicazione (+78%) che tuttavia non influisce in modo marcato nella crescita delle interazioni e in più vede una contrazione dei volumi di video views (- 55%) Il programma di inchiesta “Report” da inizio mese ha interrotto la programmazione (da qui il motivo della perdita della sua usuale pole position). In questo periodo di stop il conduttore Sigfrido Ranucci si propone di rispondere e commentare, con video dedicati sulle diverse piattaforme social del programma, ad eventuali domande e richieste provenienti dai telespettatori. In attesa dalla ripresa, che si prospetta essere il 21 aprile, l’audience social viene mantenuta attiva al fine di non perdere la loyalty conquistata con questa ultima edizione. Il programma “In altre parole” di Massimo Gramellini perde le posizioni conquistate il mese scorso con un calo sia delle interazioni (-52%) che, più significativo, delle video views (-78%) dove la contrazione maggiore è stata registrata su Facebook. Su TikTok il calo di visualizzazioni è minore ma a fronte di un aumento nel numero di pubblicazioni (da 41 a 51 video circa). I contenuti che hanno ottenuto numeri interessanti hanno come focus il “Festival di Sanremo” o, quantomeno, i suoi partecipanti: dalla coppia Alfa Vecchioni al monologo di BigMama che ricorda a tutti i telespettatori l’importanza di credere nei propri sogni. Nelle ultime posizioni fa il suo ingresso Pomeriggio 5 con un’ottima performance in termini di video views delle quali il 40% sono state ottenute con la pubblicazione di una breve ma pungente intervista a Fedez che, in merito alla propria situazione familiare, richiede privacy e comprensione. Best Performing post Programmi TV d’Informazione per piattaforme social All’interno della classifica dei Best Performing Post notiamo come i contenuti più performanti siano spesso i medesimi tra le diverse piattaforme, a cui, dal mese di marzo, si aggiunge anche il ranking di TikTok. Il post di denuncia alla precaria condizione di lavoro degli insegnanti firmata “Propaganda Live” ottiene particolare engagement sia su Facebook che su Twitter. Destino analogo per il video di Alfa e Vecchioni che si esibiscono in “Sogna ragazzo sogna” che risulta tra i contenuti maggiormente performanti sia di Instagram che di Tiktok.     NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su X / Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X / Twitter e YouTube nel mese di riferimento. N.B: sia per le interactions che per le video views vengono prese come somme, i volumi riportati dalla singola property di riferimento associata alle diverse pagine social di riferimento. Per ogni piattaforma social, alla singola pagina può essere associata una unica URL di riferimento. LEGENDA

Top 15 Squadre di Calcio più attive sui social, Marzo 2024

top squadre di calcio marzo 2024

Ora disponibile la classifica delle Top 15 Squadre di calcio più social nel mese di marzo, stilata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online sulla base dei dati Comscore Shareablee. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online. Top 15 Squadre di Calcio per interazioni sui social a marzo La Top 15 Squadre di calcio sui social vede la Juventus riconquistare la prima posizione persa nel mese precedente, approfittando non tanto di picchi significativi di engagement, quanto invece del calo significativo dei volumi delle due squadre meneghine, Inter in particolare. L’Inter presenta, infatti, un calo trasversale sia delle interazioni che delle video views. Entrambe si riducono di circa il 30%, a causa del calo dei contenuti pubblicati dai profili social della squadra. Il Milan scala una posizione salendo sul podio nonostante performance social in leggero calo. La contrazione in termini di video views è quasi totalmente imputabile a TikTok (-30%), piattaforma che la squadra presidia in modo particolare. Di contro, i bianconeri presentano numeri degni della prima posizione: interazioni stabili a fronte di video views in crescita (+9%) e una media, mai raggiunta da nessun altro club, di oltre 30.000 interazioni a post. L’attività social risulta prevalentemente trainata da Instagram, ma il club bianconero lavora particolarmente bene anche su TikTok, piattaforma che garantisce il 95% delle video views. La Nazionale incrementa la sua attività di pubblicazione social (+56% sui contenuti) in occasione delle amichevoli disputate negli Stati Uniti dai ragazzi di Spalletti. Le due vittorie, che ci si augura siano un buon preludio per gli Europei ormai prossimi, avvicinano l’audience social alla Nazionale: le interazioni duplicano e le video views crescono di circa sei volte. Il Bologna perde numerose posizioni in classifica a causa di un calo drastico delle interazioni (-73%), in gran parte imputabile ad una diminuzione dei contenuti pubblicati (-55%), pur in un momento particolarmente positivo in campionato che vede i felsinei in piena corsa Champions. A marzo Verona e Salernitana cedono il proprio posto in classifica a Monza e Sampdoria. Best Performing Post delle Top Squadre di Calcio a marzo All’interno della classifica dei Best Performing Post la Juve presenta, ancora una volta, le prestazioni migliori. Il contenuto maggiormente performante è nuovamente “a tema” Ronaldo, che continua a garantire più di 3 milioni di interazioni e quasi 30 milioni di video views. Il club bianconero raggiunge i risultati migliori su TikTok, piattaforma che garantisce al team di totalizzare numeri sbalorditivi non solo in termini di interazioni ma anche di visualizzazioni video. Top Squadre di Calcio per Paid Partnership Post a marzo Nel Ranking delle Paid Partnership, il Milan si riconferma la squadra più attiva sul fronte collaborazioni. Il numero di contenuti brandizzati diminuisce su Facebook mentre aumenta lievemente su Instagram, cambiamento da tempo atteso dal momento che Instagram garantisce a tutte le squadre il maggior engagement social. Tra gli sponsor, oltre alle ormai consuete case di videogiochi, torna Msc Crociere, storico partner del Napoli che nella stagione in corso ha allargato le partnership nel mondo calcio con il Milan, sia sulla maglia (di cui è sleeve sponsor) sia sui social.     NOTA METODOLOGICA Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Il ranking riporta il dato di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account. In particolare: Juventus: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, araba, indonesiana e giapponese. Sono compresi inoltre l’account ufficiale per le squadre giovanili e per la squadra femminile della Juventus. Inter: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, portoghese, araba, indonesiana, giapponese e turca. AC Milan: pagine ufficiali in lingua italiana, portoghese, araba e l’account della squadra giovanile. AS Roma: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, bosniaca, olandese, araba, greca, pidgin, persiana, portoghese, indiana e tailandese. SSC Napoli: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola e portoghese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. ACF Fiorentina: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Bologna FC 1909: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Torino Football Club: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Parma Calcio 1913: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account, di cui sopra. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su X/Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

TOP 15 Programmi TV più attivi sui social, Marzo 2024

top15 programmi tv marzo 2024

Pubblicata la classifica dei Top 15 programmi TV italiani più attivi sui social nel mese di marzo, elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online, sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline. Top 15 Programmi TV per interazioni sui social a marzo La classifica dei Top 15 programmi TV vede i volumi complessivi nelle prime posizioni ritornare ai livelli “standard” dopo il mese “sanremese”. L’uscita di scena delle pagine social del “Festival di Sanremo” permette ad “Amici” di Maria De Filippi di riconquistare il primo gradino del podio. Nonostante la pole position, però, l’inaugurazione del serale, ufficialmente in onda da sabato 23 marzo, garantisce, solo in parte, l’”expolit” social: si notano leggeri incrementi nell’attività di pubblicazione (+9%) e nelle interazioni (+19%) a fronte di una leggera contrazione in termini di video views (-5%). Anche il programma di Alfonso Signorini “Grande Fratello” sembra seguire lo stesso andamento di contrazione nonostante lo scorso 25 marzo sia andata in onda la finale del programma. In linea più generale, i primi 15 contenuti maggiormente performanti hanno come contenuto il triangolo amoroso tra Perla, Mirko e Greta. “Verissimo” scala la classifica grazie ad un aumento trasversale di interazioni (+57%). Tra le pubblicazioni che hanno ottenuto maggior riscontro social troviamo contenuti sulla giovanissima attrice Maria Esposito, protagonista di Mare Fuori e le interviste ai concorrenti del Grande fratello, ospiti di Silvia Toffanin non appena usciti dalla casa. Anche “Uomini e Donne” migliora significativamente la sua performance, scalando ben 6 posizioni. L’attività social, prevalentemente trainata dalla piattaforma Instagram, trova un’audience particolarmente ingaggiata in occasione delle famose “scelte” compiute dai tronisti; questo mese è toccato alla nuova coppia formata da Brando e Raffaella. L’Ingresso del mese è “Pechino Express”. Dal debutto andato in onda il 7 Marzo i concorrenti hanno esplorato il Vietnam per poi passare al Laos e concluderanno il loro viaggio tra i suggestivi paesaggi dello Sri Lanka. L’attività di pubblicazione risulta ben distribuita tra le diverse piattaforme ma le interazioni sono trainate da Instagram i cui volumi rappresentano il 60% dell’engagement complessivo del programma. Tra i ritorni troviamo: “Doc- Nelle Tue Mani” il cui finale di stagione è andato in onda il 7 Marzo; “Zelig” di cui colpiscono gli alti volumi di video views totalizzate interamente su TikTok con pubblicazioni su “revival” di storiche puntate,  e “Terra Amara” che il 9 marzo ha terminato l’appuntamento quotidiano con i suoi telespettatori.   Best Performing post dei Programmi TV per interazioni sui social a marzo All’interno della Top 10 Best Performing post più della metà dei contenuti sono firmati Mediaset (6 su 10). Entra nel ranking anche l’intervista di Chiara Ferragni a “Che Tempo Che Fa” con numeri interessanti ma non sbalorditivi.     NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su X/Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Come Rains ha migliorato le conversioni dell’E-commerce con Mouseflow

Rains, un’innovativa azienda danese fondata nel 2012, ha rivoluzionato l’abbigliamento antipioggia, trasformandolo in un’icona di stile. In soli dieci anni, grazie alla partecipazione alla Paris Fashion Week del 2022, ha consolidato il suo status di leader nel settore dell’abbigliamento danese. Non soddisfatta, Rains si è impegnata a superare le sfide per i suoi clienti, semplificando la ricerca dei prodotti e garantendo un’esperienza d’acquisto ottimale. Il sito Rains.com gioca un ruolo cruciale nella strategia di successo dell’azienda, ponendo grande enfasi su ogni aggiornamento per arricchire l’esperienza utente. Il modello di business diretto al consumatore di Rains si è rivelato particolarmente efficace, con circa un terzo dei ricavi totali generati dall’e-commerce. La collaborazione con l’agenzia di marketing danese Obsidian Digital e l’uso di Mouseflow per l’ottimizzazione del sito e delle campagne pubblicitarie ha permesso di identificare aree di miglioramento e testare nuove strategie per accrescere i tassi di conversione. L’iniziativa di Ottimizzazione del Tasso di Conversione (CRO) ha preso il via configurando Mouseflow attraverso Google Tag Manager e analizzando i dati di oltre 500.000 sessioni. Questo ha permesso di scoprire quali pagine presentavano maggiori difficoltà per gli utenti e dove questi incontravano ostacoli come errori di clic o problemi JavaScript. Grazie alle analisi dettagliate e ai test condotti su Google Optimize, Rains è riuscita a implementare modifiche significative, quali la resa cliccabile di elementi precedentemente statici, la semplificazione del processo di checkout e il miglioramento della comunicazione su alcuni aspetti critici come l’inserimento del numero di telefono per la spedizione. Questi interventi hanno portato a un incremento del tasso di conversione del 10,8% nel processo di checkout e del 9,8% dal dettaglio prodotto al carrello. Kasper Kjærgaard Nielsen, responsabile e-commerce di Rains, sottolinea il valore di Mouseflow come punto di partenza per l’identificazione di opportunità di ottimizzazione, che hanno contribuito ad aumentare i ricavi senza alzare i costi pubblicitari, migliorando così la redditività e l’esperienza cliente. Con queste basi solide e un approccio mirato all’ottimizzazione, Rains si prepara a espandere il suo successo oltre i confini svedesi, affrontando le sfide di nuovi mercati con ottimismo e la consapevolezza che, con gli strumenti giusti e le strategie appropriate, il successo è garantito. Pronto a scatenare un diluvio di successo come Rains?   fonte: https://mouseflow.com/customers/how-rains-improved-ecommerce-conversion-rate-with-cro/

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Marzo 2024

top 15 giornalisti marzo 2024

Pubblicata la classifica dei Top 15 giornalisti italiani più social nel mese di marzo, elaborata da Sensemakers in collaborazione  con Prima Online sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei  Top Giornalisti più attivi sui social a marzo La classifica dei Top 15 giornalisti più social vede i volumi complessivi delle interazioni dei primi 15 calare del quasi 30% rispetto a febbraio, così anche le video views che si dimezzano passando da 60,4M a 30,4M. La flessione delle video views è registrata anche per il giornalista e conduttore televisivo Salvo Sottile (da 19 M a 2 M), che a febbraio si era particolarmente distinto sul video, dovuto anche ad un calo di pubblicazioni su TikTok (17 vs 46 video pubblicati a febbraio). In generale le prime posizioni del podio restano stabili, confermando protagonisti della classifica il trio Biasin, Di Marzio, Tosa, nonostante quest’ultimo subisca un calo d’engagement del -59%. La classifica perde il nome di Selvaggia Lucarelli che dimostra negli ultimi mesi un andamento “up and down”. Nicola Porro scala una posizione rispetto a febbraio con performance in termini di video views che si mantengono significative (4,4M), le più elevate della classifica nel mese. In crescita anche Matteo Gracis che scala la classifica conquistando la quinta posizione, seguito dal giornalista e cronista sportivo Carlo Vanzini che beneficia della contrazione dei volumi più generalizzata dell’engagement degli altri giornalisti. Come nel caso di Fabio Caressa che rientra nel ranking grazie a contenuti prevalentemente legati alla sua partecipazione al reality Pechino Express, insieme alla figlia Eleonora. Classifica dei best performing post dei Giornalisti a marzo Nella Top 10 best performing post dominano i giornalisti sportivi. Dei 10 contenuti sul mondo dello sport, 5 sono firmati da Marco Biasin. Tuttavia, le prime due posizioni sono occupate da contenuti di Federica Masolin, con soli tre contenuti pubblicati in tutto il mese. Per la prima volta entra in classifica un contenuto di Federico Marconi, giovane telecronista di Dazn, nonché fondatore della YouTube League, in ottava posizione con un contenuto sulla dichiarazione d’amore di Luca Campolunghi ad Alice Muzza.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali dei giornalisti italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su X / Twitter, like, commenti e share su TikTok, like e commenti su Youtube. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, YouTube e TikTok nel mese di riferimento. LEGENDA:

Brand Metrics estende la misurazione della brand lift alla CTV con Paramount ANZ

1 Febbraio 2023 La società tecnologica globale Brand Metrics, che collabora con editori ed emittenti per dimostrare l’efficacia della pubblicità digitale, è entusiasta di annunciare una partnership pionieristica con Paramount ANZ, portando la tecnologia di misurazione della brand lift su larga scala, per soddisfare le esigenze di un panorama mediatico in evoluzione. Paramount ANZ ha scelto di adottare l’innovativa tecnologia di misurazione di Brand Metrics per garantire che i marketer che utilizzano i canali di Paramount ANZ possano ora convalidare e amplificare l’impatto della loro pubblicità sulla TV connessa (CTV) all’interno del più ampio sistema di marketing. Il nuovo e innovativo studio sull’impatto del Brand, sviluppato anche in collaborazione con la piattaforma pubblicitaria indipendente Innovid, fornirà significative informazioni sui KPI del Brand e del business che sono stati ottenuti attraverso le campagne CTV in corso sui canali di Paramount ANZ. Gli spettatori vengono esposti a una campagna e poi invitati a rispondere al sondaggio fornendo feedback in tempo reale tramite il loro telecomando. Rod Prosser, Chief Sales Officer di Paramount ANZ, afferma: “La verifica delle performance è un elemento fondamentale del nostro approccio strategico per il 2024. Il settore si sta orientando verso un approccio basato sui risultati, per cui ci si aspetta che un marketing efficace si basi sulla comprensione di ciò che determina i risultati.” “Stiamo chiudendo il cerchio per gli operatori del marketing fornendo metriche più significative che dimostrano il ruolo e la potenza della pubblicità nella CTV all’interno del loro sistema di marketing e mettendoli in condizione di rispondere alle tendenze e agli insight per ottenere risultati di business”. Elwin Gastelaars, CRO di Brand Metrics, aggiunge: “Paramount ANZ si impegna a fornire misurazioni su scala, con coerenza e accuratezza metodologica, fornendo al suo team indicazioni basate sui dati per orientare la pianificazione. L’utilizzo di questi strumenti per misurare l’efficacia distingue Paramount ANZ, offrendo agli inserzionisti un’opportunità unica per incrementare l’efficacia e raggiungere i risultati del Brand. “I dati sulla brand lift possono contribuire ad aprire ulteriori opportunità che rispondono alle molteplici esigenze e necessità del pubblico. Siamo lieti di lavorare con un partner così prestigioso, mettendolo in condizione di raccogliere dati indipendenti che consentano al suo team di misurare l’aumento di awareness, consideration, preference ed action intent”. Brand Metrics collabora con molti dei principali editori ed emittenti a livello mondiale, tra cui The New York Times, The Guardian, Bloomberg, Financial Times, News Corp e in Italia Ciaopeople e Mediamond, aiutandoli a misurare la brand lift nelle loro campagne digitali. Questo strumento consente a un numero crescente di organizzazioni di raccogliere dati indipendenti sulle proprie campagne pubblicitarie digitali, misurando l’aumento di awareness, consideration, preference ed action intent, in modo semplice, economico e comparabile.

Brand Metrics collabora con XITE per sviluppare la prima soluzione di misurazione CTV al mondo

14 Giugno 2023 Brand Metrics applicherà la sua metodologia di misurazione alle campagne CTV di XITE, per fornire agli inserzionisti evidenza della loro efficacia. XITE è disponibile su oltre 100 milioni di TV connesse, set-top box e dispositivi OTT in Nord America e in Europa. L’azienda sta registrando una crescita significativa dei ricavi derivanti dalla pubblicità sulle CTV, a testimonianza del successo e della domanda delle proprie campagne. Tuttavia, misurare l’impatto di queste campagne è stata una lunga sfida. Una combinazione di fattori, tra cui l’aumento dell’adozione delle Smart TV e la crescita dei servizi di streaming, ha visto XITE godere di un’espansione straordinaria e questa partnership è destinata a rivoluzionare il modo in cui il settore misura la pubblicità sulla CTV. Finora, la natura frammentata dell’ecosistema delle CTV ha reso difficile ottenere metriche esaustive e standardizzate per le campagne. In genere, solo le campagne CTV più grandi hanno la reach e il budget necessari per giustificare progetti di misurazione importanti. Gli inserzionisti hanno già potuto misurare le loro campagne utilizzando la nuova metodologia di misurazione, leader del settore, di XITE e Brand Metrics, e i risultati hanno fornito indicazioni su dove concentrare le attività per le campagne future e su quali metriche. Robby Kraai, Director of Advertising Technology di XITE, ha dichiarato: “Mentre la CTV continua la sua rapida crescita come mezzo pubblicitario, iniziative di misurazione come questa diventeranno sempre più importanti per aggiungere un livello di coinvolgimento alle indubbie attrattive del canale verso gli inserzionisti. Gli studi sul brand lift di Brand Metrics hanno già aiutato XITE a superare le sfide di misurazione associate alle campagne CTV, fornendo preziose indicazioni sull’impatto dell’effort pubblicitario sulle principali metriche del brand. Il nostro team ha acquisito una comprensione preziosissima e molto più approfondita dell’efficacia delle loro campagne CTV nell’ottenere risultati legati al brand. Abbiamo in programma di sviluppare ulteriormente questa partnership nei mesi a venire”. Anders Lithner, CEO di Brand Metrics, ha commentato: “Essere in grado di misurare le campagne CTV in modo scalabile e poco costoso è un importante passo avanti in un settore in rapida crescita come quello della pubblicità digitale. La nostra collaborazione con XITE si è concentrata inizialmente sulla misurazione del brand lift di singole campagne CTV. Si tratta di un passo molto più grande di quanto possa sembrare. Unire i dati reali sulla visibilità della campagna con quelli della percezione del brand, senza ricorrere a un panel di ricerca, è davvero unico. Ora che abbiamo testato il metodo, questo approccio può essere facilmente scalato su più campagne per XITE e, più in generale, offrire nuove e stimolanti possibilità di misurazione della pubblicità su CTV”. In effetti, l’ambizione di XITE e Brand Metrics è quella di consentire la misurazione delle campagne CTV in modo scalabile, mentre continuano a lavorare a stretto contatto per ottimizzare l’approccio operativo; sfruttando al massimo le opportunità di evoluzione del processo in termini di acquisizione dei dati, efficienza del retargeting, progettazione del sondaggio, interattività del sondaggio e tassi di risposta complessivi. Brand Metrics collabora con molti dei principali editori a livello mondiale, tra cui New York Times, The Guardian, Bloomberg, Financial Times e Newscorp; aiutandoli a misurare il brand lift nelle loro campagne digitali. Il sistema consente a un numero crescente di editori e agenzie di raccogliere dati indipendenti sulle loro campagne pubblicitarie digitali e di misurare l’aumento di awareness, consideration, preference ed action intent in modo semplice, economico e comparabile.

Top 15 Politici Italiani più social, Marzo 2024

top15 politici marzo 2024

Pubblicata la classifica dei Top 15 personaggi politici sui social nel mese di marzo, elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online, sulla base dei dati Comscore Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle principali piattaforme social. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online Top 15 Politici italiani per interazioni sui social a marzo La classifica Top 15 politici sui social del mese di marzo vede nelle prime due posizioni il consueto binomio Matteo Salvini- Giorgia Meloni. Tuttavia, la Premier questo mese mostra valori in risalita e decisamente più allineati a quelli di Salvini. Se il Leader della Lega conferma tendenzialmente le interazioni generate nel mese di febbraio, Meloni vede crescere questo dato del +60% grazie soprattutto ad alcuni post di successo su Instagram: gli auguri Pasquali da un lato e il famoso dibattito sull’episodio in cui, in aula, la Presidente si copre il volto con la giacca. La vera sorpresa della classifica mel mese la riserva l’ingresso, in terza posizione, di Marco Ballarini, sindaco di Corbetta, diventato una star di TikTok con i suoi meme buffi con i quali cerca di avvicinare i più giovani al mondo della politica, attribuendo loro l’appellativo di “suoi bro”. Silvia Sardone slitta conseguentemente in quarta posizione pur aumentando leggermente sia il dato di interazioni (+18%) sia il dato di video views (+28%). In quinta posizione, ma in sorpasso su Luca Zaia, si posiziona Conte con un livello di interazioni in leggera crescita e video views quasi raddoppiate, grazie al traino delle visualizzazioni date dal video “di denuncia” postato su TikTok in cui porta all’attenzione i 2 milioni di italiani che rischiano di perdere la casa in quanto incapaci di pagare i mutui, e che da solo totalizza il 70% delle visualizzazioni complessive e che risulta anche essere il primo contenuto più performante nel ranking dei best performing post. Esce invece dalla classifica il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca. Il suo engagement social è dimezzato nonostante la sua attività di pubblicazione aumenti del +9% rispetto a febbraio. A cambiare è il topic dei contenuti, nel mese di marzo meno incentrato sulle azioni della Presidente Giorgia Meloni. Alessandra Todde riesce invece a mantenersi in classifica dopo il suo ingresso nel mese di febbraio, occupando però l’ultima posizione con un calo sia di interazioni (-38%) che di video views (-91%). Top10 Best Performing Post dei Politici a marzo La classifica dei Top10 best performing post vede come protagonisti Conte, Meloni e Ballarini. Si nota la totale assenza di contenuti firmati Salvini che è invece solito dominare il ranking dei contenuti più performanti.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Personaggi politici Social Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su X / Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

La social incremental reach

Misurare l’influenza degli editori oltre le piattaforme digitali tradizionali Nel contesto della social media analysis, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo (LINK), comprendere appieno l’impatto e l’estensione delle proprie attività digitali è diventato essenziale per le aziende che cercano di massimizzare il loro coinvolgimento e la loro visibilità online. È con questo obiettivo che ci impegniamo a fornire soluzioni all’avanguardia come la Social Incremental Reach, sviluppata da Comscore, di cui siamo partner esclusivo in Italia. Con la soluzione Social Incremental Reach, già lanciata nel mercato estero (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Brasile, Spagna, Francia, Messico, Argentina, India) e da poco disponibile anche sul mercato italiano, si può tracciare e misurare con precisione l’estensione della portata di un brand e di un editore oltre i confini delle properties digitali. Questo strumento consente di identificare e distinguere i visitatori dei brand e degli editori che interagiscono direttamente con i contenuti sui social media da coloro che visitano sito web e mobile app. Consente quindi di deduplicare l’audience social mensile rispetto all’audience digitale, garantendo una valutazione chiara e completa delle performance online. Immagina di avere un brand con una forte presenza su diverse piattaforme social come Facebook, Instagram e X. Se analizzi le performance di ogni piattaforma separatamente, hai una visione “a silos” del tuo pubblico online. In questo modo, non puoi vedere l’impatto complessivo dei tuoi contenuti social e rischi di sovrastimare la tua reach totale. La Social Incremental Reach elimina questa barriera fornendo una misurazione olistica della reach su tutti i social media. Detto questo, la Social Incremental Reach utilizza una metodologia di deduplica avanzata per identificare e distinguere i visitatori del brand in modo preciso. La deduplica avviene su tre livelli: Deduplica orizzontale: Identifica gli utenti che visitano più di una piattaforma social del brand o dell’editore. Deduplica verticale: Identifica gli utenti che visitano sia i social media del brand o dell’editore che il suo sito web o la sua app mobile. Deduplica a livello aggregato: Combina i dati di deduplica orizzontale e verticale per ottenere una visione completa del pubblico online. Oltre alla deduplica, lo strumento offre la possibilità di profilare l’audience social in base a dati demografici, anche in ottica di integrazione rispetto alle property owned. L’integrazione della Social Incremental Reach nell’analisi delle strategie dei social media rappresenta un passo significativo verso una comprensione più profonda e accurata del pubblico online. Con questa soluzione innovativa, si è in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli tendenze del comportamento degli utenti e sfruttare appieno le opportunità offerte dalle piattaforme social emergenti.  

Dalla Interazione alla Video-Era

Il nuovo paradigma dei social media L’evoluzione dei social media ha rivoluzionato il panorama del marketing e della pubblicità, trasformando radicalmente il modo in cui i brand interagiscono con il loro pubblico di riferimento. Abbiamo approfondito questo fenomeno, mettendo in luce la significativa importanza della social analysis per studiare e anticipare le trasformazioni in atto nell’ecosistema social, in cui l’analisi del dato dovrà adattarsi ai cambiamenti nei comportamenti dell’audience per aiutare i brand a ponderare le dinamiche social anche in ottica competitiva. È in corso una trasformazione della percezione dei social media: dall’essere considerati piattaforme di interazione tra persone, ad una nuova forma di intrattenimento video-driven. Questa dinamica è confermata dai dati che evidenziano l’inizio di un trend d’incremento delle visualizzazioni a fronte di una contrazione delle più tradizionali interazioni (like, condivisioni e commenti). Negli ultimi anni, piattaforme come YouTube (che ha introdotto il formato “short”) e TikTok hanno registrato un notevole aumento in termini di visualizzazioni, suggerendo un cambio di rotta nel modo di misurare l’engagement in cui il “like” lascia sempre più spazio alle “views” e di conseguenza ai contenuti video. Approfondendo ulteriormente l’analisi, è emerso il ruolo diversificato delle varie piattaforme social nelle diverse categorie di settore. Ad esempio, mentre Instagram si conferma leader sulla metrica delle interazioni, TikTok emerge come piattaforma dominante per le performance video (nel mondo calcistico risulta avere un peso maggiore, rispetto agli altri verticali, anche in termini di interazioni). L’analisi mostra anche la perdita di terreno di Twitter, che sembra resistere principalmente nel verticale dei giornalisti. Da queste considerazioni si deduce l’importanza di adattare le strategie social in base al pubblico di riferimento e al settore di appartenenza. La social media analysis è diventata un elemento indispensabile per il successo delle strategie di marketing dei brand nel contesto multimediale attuale. L’evoluzione costante delle piattaforme social richiede un approccio dinamico e flessibile, in grado di adattarsi ai cambiamenti e di sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle nuove tendenze emergenti.

TOP 15 Media Italiani più attivi sui social, Febbraio 2024

top 15 media febbraio 2024

Ora disponibile la classifica dei Top 15 Media italiani di febbraio, elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima online sulla base dei dati Comscore Shareablee. Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui social a febbraio Nella classifica Top 15 Media Italiani osserviamo da un lato una leggera contrazione trasversale dei volumi delle interazioni (-3%) e dall’altro una crescita complessiva dei volumi di video views (+70%) delle prime 15 posizioni. A crescere nel mese in termini di interazioni sono soprattutto le testate di news generaliste, tra cui: “Fanpage.it” che scala di 3 posizioni e aumenta del +28% , “La Repubblica” che prende un posto a scapito della Gazzetta e cresce del +11% e il “Corriere della Sera” che dalla decima passa alla settima posizione con un +46%. Le testate sportive vedono una leggera contrazione e lo vediamo dai volumi alle prime due posizioni di “Cronache di Spogliatoio” e “Sky Sport” ma anche dalla perdita di posizione nel podio di “La Gazzetta dello Sport”. Unica eccezione, “Sky Sport F1” che riprende il posizionamento ceduto ad “Eurosport” il mese scorso grazie all’attività di teasing in vista della ripresa del campionato del 2 marzo con il GP del Bahrain. Oltre alle crescite del mondo generalista ci sono anche quelle del mondo dell’intrattenimento con “Esse Magazine” e “Netflix”. In particolare, lo streamer vede crescere le interazioni (+46%) ma è soprattutto sulle video views che registra gli aumenti maggiori (i volumi triplicano) e portano la società di streaming statunitense a raggiungere il secondo posto. In termini di contenuti video, infatti, c’è una crescita di pubblicazioni del 63% rispetto al mese scorso con il primo contenuto che da solo raccoglie oltre 15M di visualizzazioni sulla nuova serie Netflix di “Nuova Scena” che racconta il mondo del rap italiano. E proprio da questa nuova serie TV arrivano 8 dei primi 10 contenuti più performanti di Netflix. Al primo posto per video views c’è invece “Rai Play” grazie al Festival di Sanremo con i contenuti social pubblicati su TikTok e YouTube. Il Festival traina anche i volumi della property di “Rai Radio 2” che entra in classifica in quinta posizione. Anche “SuperGuidaTV” fa il suo ingresso in classifica alla decima posizione sempre grazie a contenuti sanremesi. Tra i best performing post della property troviamo infatti contenuti sulla canzone vincitrice di Angelina Mango “La Noia”. Anche in questo caso, sono TikTok e YouTube a trainare i volumi. Top Media Italiani per Best Performing Post a febbraio All’interno della Top 10 Best Performing Post del mese di febbraio, colpiscono gli alti volumi di interazioni in particolare delle prime due posizioni con That’s Fab! e Whoopsee rispettivamente con contenuti su Instagram e TikTok a dimostrazione di come anche una piattaforma video driven sia in grado di raccogliere alti volumi d’engagement. Il Festival di Sanremo non è il tema dominante e appare in soli due contenuti alternato a post sportivi e di programmi tv, come LOL Talent Show debuttato il 22 febbraio su Prime Video. Top Media Italiani per Paid Partnership Post a febbraio Nella classifica delle Best Paid Partnership, dopo il calo del mese di Gennaio, a Febbraio i volumi tornano a crescere tanto su Facebook quanto su Instagram sia in termini di interazioni (+62%) che di sponsor (+58%)  e numero di branded content (+76%). Tra i nuovi sponsor che più saltano all’occhio, troviamo in collaborazione con Giallozafferano “Old El Paso”, un marchio di cibi in stile tex-mex, e “Evante”, pillola anticoncezionale in partnership sempre con un brand del gruppo Mondadori, “Mypersonaltrainer”.     NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Nella classifica sono considerate le pagine dei canali televisivi e degli editori italiani: giornali nazionali, locali, sportivi, di approfondimento scientifici e tecnologici, femminili, moda, intrattenimento, finanza, motori e ambiente. La property GialloZafferano è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: Giallozafferano, Blog Giallo Zafferano, Blog Giallozafferano Primi, Blog Giallozafferano Secondi Piatti, Blog Giallozafferano Dolci, La Blog GialloZafferano Creators. La property Corriere della Sera è l’aggregato delle pagine social delle seguenti properties: Corriere della Sera, Dataroom di Milena Gabanelli e 7Corriere. La property La7 è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: La7 Attualità, La7 Intrattenimento, La7, TgLa7, La7d, diMartedì. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali dei canali televisivi e degli editori italiani per le categorie precedentemente menzionate. Per la property Giallo Zafferano e Corriere della Sera il dato riporta l’aggregato dei diversi account ufficiali, di cui sopra. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su X/Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, YouTube e TikTok nel mese di riferimento. N.B: i dati su TikTok non includono i contenuti geo-bloccati. LEGENDA:

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Febbraio 2024

top15 programmi tv d'informazione febbraio 2024

Pubblicata la classifica dei Top Programmi TV d’Informazione più attivi sui social a febbraio, elaborata da Sensemakers sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Top Programmi TV d’Informazione per interazioni sui social a febbraio La classifica Top 15 dei programmi tv d’informazione vede complessivamente numeri in crescita rispetto a gennaio. “Report” mantiene la prima posizione con volumi sostanzialmente stabili rispetto al mese precedente ad eccezione di un leggero calo in termini di video views (-15%). Il programma di Sigfrido Ranucci si conferma uno dei più apprezzati nell’ambito dell’infotainment. “In altre parole”, programma di Massimo Gramellini, dimostra un significativo miglioramento delle performance. Interazioni e video views crescono di circa dieci volte, permettendo una scalata in classifica del programma che approda in seconda posizione. In questo “risalita” ha senza dubbio giocato un ruolo fondamentale la presenza di Roberto Vecchioni nella puntata del 25 febbraio. Le parole del professore e cantautore hanno permesso al programma di ottenere circa 600.000 interazioni sui diversi profili social, oltre il 60% sul totale interazioni del mese. “Propaganda Live” cresce nei volumi complessivi, vedendo raddoppiate le proprie interazioni e quasi triplicate le video views. Crescite imputabili ad un aumento del numero di contenuti pubblicati (+64%). L’attività sembra riprendersi dopo la contrazione del mese di gennaio. La crescita della componente video è dovuta a TikTok che da solo rappresenta oltre l’80% dei volumi complessivi e vede il performer “Sylveon Berlusconi” on top dei contenuti video più performanti. Sul fronte dei programmi che nel mese hanno assistito a contrazioni rilevanti del proprio engagement social sono da evidenziare il TG La7 di Mentana, che pur rientra nella Top5, “Fuori dal Coro”, il programma di attualità di Mario Giordano che si pone ai piedi della Top10 e il “TG2” che scende di 5 posizioni. La contrazione del TG La 7 News riguarda sia il volume delle interazioni (-42%) che quello delle video views (-30%), a fronte di uno stabile volume di contenuti postati. Il TG di Rai 2 vede un calo, soprattutto delle visualizzazioni ( -28%) trainato da Facebook a fronte del 10% in più di contenuti video pubblicati. Tra i nuovi ingressi troviamo “Otto e Mezzo” e “Piazza Pulita” entrambi di La7 in cui Instagram rappresenta il peso maggiore dell’engagement complessivo. Best Performing post Programmi TV d’Informazione per piattaforme social All’interno della classifica dei Best Performing Post “Report” si attesta, come nel mese precedente, in prima posizione su tutte le tre piattaforme I profili social che dominano X rimangono gli stessi del mese scorso con delle variazioni che interessano solamente l’ordine dei ranking, dove il “TG3” e “Propaganda Live” anticipano “Fuori dal Coro” Da notare che, tra le 3 piattaforme presentate, Instagram riporta i volumi maggiori di interazioni complessive a testimoniare il presidio di questa piattaforma nel verticale.     NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su X / Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X / Twitter e YouTube nel mese di riferimento. N.B: sia per le interactions che per le video views vengono prese come somme, i volumi riportati dalla singola property di riferimento associata alle diverse pagine social di riferimento. Per ogni piattaforma social, alla singola pagina può essere associata una unica URL di riferimento. LEGENDA

Top 15 Squadre di Calcio più attive sui social, Febbraio 2024

top squadre di calcio febbraio 2024

Ora disponibile la classifica delle Top 15 Squadre di calcio più social nel mese di febbraio, stilata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online sulla base dei dati Comscore Shareablee. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online. Top 15 Squadre di Calcio per interazioni sui social a febbraio La Top 15 Squadre di calcio sui social di febbraio si apre con l’Inter che guadagna la prima posizione nel ranking così come mantiene ben salda la testa della classifica di campionato. Il team nerazzurro presenta volumi in leggera crescita trainati da Instagram che garantisce l’82% delle interazioni totali. La Juve cede il passo e scivola in seconda posizione. Il club bianconero mostra un calo nelle performance sia social che sportive. Un minor numero di contenuti pubblicati che però, come si vede nella classifica dei Best Performing Post, ottengono sempre particolare seguito dall’audience social (media di 17.000 interazioni a post a fronte dei circa 11.000 totalizzati dall’Inter). Se in termini d’interazioni la Juventus è battuta nel mese dall’Inter, guardando alle video views il club torinese si conferma in testa con ampio distacco dalle altre squadre, grazie a TikTok, piattaforma su cui totalizza il più alto numero di visualizzazioni (80%). Nel complesso le altre posizioni rimangono stabili ad eccezione della crescita della Nazionale di Calcio Italiana. Il team azzurro vede le interazioni più che raddoppiate mentre triplicano le video views. L’engagement della Nazionale è trainato da Instagram che raccoglie il 96% delle interazioni totali. La Roma, nonostante mantenga la sua posizione nel ranking, presenta un incremento significativo e trasversale di interazioni (+58%) e video views (+55%). La crescita è in parte giustificata da una leggera crescita dei numeri dei contenuti pubblicati e dimostra come la squadra sia sotto i riflettori, anche quelli social, dopo la nomina di Daniele De Rossi come nuovo allenatore a seguito dell’esonero di Mourinho. Salernitana e Verona prendono il posto di Sampdoria e Monza. Best Performing Post delle Top Squadre di Calcio a febbraio All’interno della classifica dei Best Performing Post la Juve mostra i contenuti con i numeri più alti. Il contenuto che ha ottenuto maggiori interazioni dà seguito all’ormai affermato trend che vede i diversi protagonisti del calcio Italiano sfidarsi per la migliore jawline. Gli altri contenuti firmati Juve sono nuovamente “a tema” Ronaldo che, nonostante non sia più nella rosa del club, continua ad essere coinvolto a causa del suo enorme seguito sui social. La classifica che racchiude i contenuti maggiormente performanti presenta volumi in leggera crescita rispetto al mese precedente (+26%), fondamentale il contributo del team rossonero che vede i 3 migliori contenuti del mese fare il pieno di “likes” (+65%) Top Squadre di Calcio per Paid Partnership Post a febbraio Nel Ranking delle Paid Partnership, rispetto al mese scorso, crescono le interazioni complessive unicamente sulla piattaforma Instagram, soprattutto grazie all’incremento dei post brandizzati da parte del Milan (+52%). Su Facebook i volumi rimangono piuttosto stabili. I club che entrano nel ranking rimangono gli stessi di gennaio ad eccezione del Frosinone che cede il posto all’Atalanta Tra le partnership troviamo, oltre alle ormai consuete case di videogiochi accompagnate dalla fedele Coca Cola, Snai che subentra ad Acqua Lete come sponsor del Milan e due brand sportivi: Puma e Nike     NOTA METODOLOGICA Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Il ranking riporta il dato di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account. In particolare: Juventus: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, araba, indonesiana e giapponese. Sono compresi inoltre l’account ufficiale per le squadre giovanili e per la squadra femminile della Juventus. Inter: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, portoghese, araba, indonesiana, giapponese e turca. AC Milan: pagine ufficiali in lingua italiana, portoghese, araba e l’account della squadra giovanile. AS Roma: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, bosniaca, olandese, araba, greca, pidgin, persiana, portoghese, indiana e tailandese. SSC Napoli: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola e portoghese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. ACF Fiorentina: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Bologna FC 1909: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Torino Football Club: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Parma Calcio 1913: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account, di cui sopra. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su X/Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

TOP 15 Programmi TV più attivi sui social, Febbraio 2024

top15 programmi tv febbraio 2024

Pubblicata la Top 15 Sensemakers dei Top Programmi Tv italiani più attivi sui social nel mese di febbraio. Classifica stilata sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline. Top 15 Programmi TV per interazioni sui social La classifica dei Top 15 programmi TV vede la scalata degli account social del Festival di Sanremo che si posizionano in testa alla classifica con volumi che staccano i numeri registrati dagli altri programmi tv sia in termini di interazioni (34,4M) che di video views (263M). Quest’anno i profili social del Festival hanno avuto un riscontro più marcato dei volumi ripotati nel mese di febbraio 2023: 34,5 milioni di interazioni a fronte dei 22 milioni totalizzati nell’edizione precedente. Attività che risulta particolarmente concentrata nel periodo “on air” e che vede i profili ufficiali del Festival cessare la propria attività pochi giorni dopo serata della finale. Protagonista indiscussa la vincitrice Angelina Mango, soggetto dei contenuti più performanti, non tanto con post sulla canzone vincitrice ma più con l’omaggio riservato al padre Pino Mango durate la serata delle cover. L’Engagement social del Festival di Sanremo è per lo più trainato da Instagram e TikTok, piattaforme che permettono di pubblicare agilmente contenuti video che ripropongono le esibizioni dei cantanti in gara. “Amici” di Maria De Filippi, nonostante mantenga salda la posizione sul podio, rimanendo dietro solamente al Festival, presenta un calo trasversale di interazioni (-25%) e di video views (-48%), dovuto prevalentemente ad una contrazione dei volumi di TikTok (-60% di interazioni a fronte di un maggior numero di contenuti postati). “Masterchef” conclude il suo percorso in terza posizione. Il 29 febbraio, infatti, è andata in onda la finale del programma che ha visto Eleonora come tredicesima vincitrice italiana. Il programma lavora particolarmente bene su Instagram, piattaforma che totalizza il 55% delle interazioni complessive. Il programma di Alfonso Signorini “Grande Fratello”, nonostante scivoli in quarta posizione presenta un incremento trasversale di interazioni (+29%) e video views (+17%) grazie al ritorno degli attesi Mirko e Perla in occasione della festa degli innamorati, San Valentino. Tra i “ritorni” del mese troviamo “XFactor” che, nonostante la fine della programmazione, fa sentire la sua presenza social postando contenuti che riprendono esibizioni degli anni passati e che permettono all’audience di rivivere momenti “storici” per il programma. Rientra nel ranking anche “The Voice”, ripartito il 16 febbraio con l’edizione Senior. L’engagement è prevalentemente trainato da Instagram in termini di interazioni (50% del volume complessivo) e da TikTok per quanto riguarda le video views (61% del volume complessivo).   Best Performing post dei Programmi TV per interazioni sui social All’interno della Top 10 Best Performing post, il Festival di Sanremo monopolizza la classifica con 6 contenuti su 10. “Mare Fuori” compare con un unico contenuto ma i protagonisti del programma fanno sentire la loro presenza anche in un video firmato dal profilo ufficiale del Festival che ritrae l’autore della sigla, Matteo Paolillo, cantare sul palco accompagnato dagli altri ragazzi del cast. Da notare l’unica e totale presenza della componente video messa a disposizione dalle diverse piattaforme social.     NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su X/Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Top 15 Politici Italiani più social, Febbraio 2024

top politici febbraio 2024

Pubblicata la classifica dei Top 15 personaggi politici sui social nel mese di febbraio, elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online, sulla base dei dati Comscore Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle principali piattaforme social. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online Top15 Politici italiani per interazioni sui social a febbraio La classifica Top15 politici sui social del mese di febbraio conferma le prime due posizioni con Matteo Salvini in testa, seguito da Giorgia Meloni. Entrambi, tuttavia, presentano cali moderati a livello di interazioni: -23% per Salvini e -56% per Meloni la quale, nonostante un maggior numero di contenuti postati rispetto a gennaio, risente in modo particolare di una contrazione delle interazioni su Instagram, piattaforma per lei maggiormente performante. Flessione che per la Meloni trova conferma anche a livello di singoli post tanto che nel ranking dei best performing compare con solo 3 contenuti a fronte dei 6 del mese scorso. La classifica, anche nelle successive posizioni, fino alla settima, riconferma gli stessi nomi con i soli Luca Zaia e Silvia Sardone a scambiarsi di posizione. Pur avendo volumi comparabili a livello di interazioni, vedono una forte discrepanza in termini di video views per le quali Sardone, a febbraio alle spalle di Giorgia Meloni, totalizza performance nettamente migliori. Il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, dopo aver fatto il suo ritorno in classifica all’inizio del nuovo anno, scala il ranking posizionandosi all’ottavo posto con un incremento trasversale di interazioni (+56%) e video views (+16%). Alessandra Todde, neoeletta presidente della Regione Sardegna il 25 febbraio scorso, compare per la prima volta nel ranking del mese: a parità di contenuti pubblicati con il mese scorso, a febbraio ottiene un incremento del +150% nelle interazioni, trainato da Facebook, piattaforma che, insieme a Instagram, la Todde predilige per la sua comunicazione social nonostante il primo contenuto più performante sia su TikTok con un video ringraziamento per la sua vittoria. Top10 Best Performing Post dei Politici a febbraio La classifica dei Top10 best performing post vede come principali attori Salvini, Meloni , Di Battista e Conte. In termini di contenuti ricorrenti, Salvini fa propaganda interna mentre la Meloni ottiene interazioni da post che parlano di appuntamenti istituzionali. Alessandro Di Battista entra nel ranking con un contenuto di opposizione al Governo Meloni-Salvini. Anche questo mese la componente video risulta molto forte e solo Meloni appare in classifica con alcuni contenuti fotografici, come già visto in passato.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Personaggi politici Social Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su X / Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Rivoluzione digitale in AstraZeneca: Mouseflow al centro dell’engagement web

Mouseflow e la rivoluzione digitale in AstraZeneca

AstraZeneca, azienda nota nel settore farmaceutico, utilizza Mouseflow per potenziare l’engagement sul sito web e ottimizzare l’esperienza utente. L’azienda ha una presenza globale, con prodotti venduti in oltre 130 paesi e un impiego di oltre 83.000 persone. Attraverso innovazioni e un marketing omnicanale efficace, si distingue anche fra chi è estraneo all’ambito farmaceutico. Dal 2018, AstraZeneca ha integrato Mouseflow nel suo percorso di digitalizzazione, applicandolo a oltre 40 siti per affinare l’usabilità, semplificare i percorsi utente e incrementare la SEO, con un focus particolare sull’engagement. Questo strumento consente al team di AstraZeneca, guidato da Marisa Groves, di analizzare comportamenti utente, ottimizzando i siti web per diversi target, dai consumatori ai professionisti del settore sanitario. L’industria farmaceutica, strettamente regolamentata, presenta sfide uniche nello sviluppo e aggiornamento dei siti web, richiedendo lunghe procedure di approvazione che possono estendersi fino a un anno. Questo impatto si riflette nella limitata capacità di sperimentazione tipica del marketing moderno, spingendo AstraZeneca a garantire l’efficacia degli aggiornamenti al primo tentativo. Di conseguenza, la ricerca approfondita diventa essenziale per comprendere il pubblico e adattare i contenuti. La scelta degli strumenti analitici è ulteriormente complicata dalle normative sulla privacy dei dati, come GDPR, HIPAA e CCPA, che esigono la conformità degli strumenti utilizzati. Nonostante la diffusa adozione di Google Analytics, la sua incompatibilità con alcune di queste normative ha spinto AstraZeneca verso soluzioni conformi come Mouseflow. Mouseflow si distingue per la capacità di fornire analisi qualitative attraverso registrazioni di sessioni e heatmaps, offrendo insight preziosi su come gli utenti interagiscono con i siti. Queste informazioni aiutano a identificare attriti nell’esperienza utente e a formulare strategie per migliorare l’engagement e l’usabilità del sito. Con oltre 45 siti web da gestire, Mouseflow facilita il team SEO di AstraZeneca nella creazione di contenuti ottimizzati e nell’efficace collaborazione con gli stakeholder, dimostrando con prove visive la necessità di eventuali modifiche. Importante è anche il rispetto delle normative sulla privacy, aspetto in cui Mouseflow eccelle grazie alla raccolta di dati anonimizzati, assicurando la conformità senza compromettere l’analisi dettagliata. In conclusione, l’integrazione tra le data comportamentali di Mouseflow e i dati quantitativi da altri strumenti analitici e SEO permette ad AstraZeneca di superare le sfide imposte dalle regolamentazioni del settore, mantenendo i propri siti informativi e coinvolgenti, nonostante le restrizioni normative e i tempi lunghi di approvazione.   Fonte: https://mouseflow.com/customers/astrazeneca-case-study/

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Febbraio 2024

top15 giornalisti febbraio 2024

Pubblicata la classifica dei Top 15 giornalisti italiani più social nel mese di febbraio, elaborata da Sensemakers in collaborazione  con Prima Online sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Giornalisti più attivi sui social a febbraio La classifica Top 15 social sui giornalisti vede numeri in leggera crescita. I primi gradini del podio sono stabilmente occupati dalle due penne sportive ormai protagoniste del ranking: Fabrizio Biasin e Gianluca Di Marzio, seguiti da Lorenzo Tosa e accompagnati dal ritorno di Selvaggia Lucarelli. Di Marzio perde la prima posizione con un calo significativo di interazioni (-71%) dovuto ad una generale diminuzione dell’attività (- 25% di contenuti postati), più marcata sulla piattaforma Instagram (-74%). Ciò nonostante, l’attività social del giornalista di calciomercato di Sky rimane caratterizzata da alti volumi di contenuti pubblicati (circa 3.000) distribuiti sulle varie piattaforme. Lo slittamento in classifica di Di Marzio permette a Biasin di conquistare la prima posizione.  Il giornalista di Libero Quotidiano registra una performance degna della prima posizione in termini di interazioni con una media di 7.500 interazioni a post, trainate quasi interamente da Instagram che totalizza da solo 4,3M di interazioni. Salvo Sottile guadagna posizioni soprattutto grazie alla pubblicazione di una serie di contenuti di commento al Festival di Sanremo, in particolare sulla vicenda di Geolier. Il giornalista e conduttore televisivo ha lavorato particolarmente bene su Facebook, piattaforma che traina il 45% della sua attività e in cui si concentrano le ottime performance di video views che passano da neanche 2M a gennaio a oltre 12M a febbraio. Tra i ritorni troviamo Selvaggia Lucarelli che, dopo l’assenza dello scorso mese, torna nel ranking in quarta posizione. La Lucarelli è presente sul podio anche nella classifica dei Best performing con un contenuto, al terzo posto, pubblicato su Instagram che riprende i recenti tristi fatti delle manganellate di Pisa. La classifica vede rientrare anche Matteo Gracis e Carlo Vanzini. Quest’ultimo, noto giornalista di Sky della Formula 1, nel mese ha lavorato particolarmente bene su Instagram grazie all’inizio della stagione sportiva con la presentazione delle macchine e i test e che hanno visto l’avvio ufficiale delle gare il 29 febbraio scorso. Classifica dei best performing post dei Giornalisti a febbraio Nella Top 10 best performing post 7 contenuti su 10 sono relativi al Festival di Sanremo che risulta essere occasione di dibattito e motivo di ripresa di argomenti di attualità: dai fischi ricevuti da Geolier durante la sua esibizione alla “richieste di pace” di Ghali.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali dei giornalisti italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su X / Twitter, like, commenti e share su TikTok, like e commenti su Youtube. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, YouTube e TikTok nel mese di riferimento. LEGENDA: