Sensemakers

admin

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Marzo 2023

classifica programmi tv d'informazione marzo2023

Pubblicata la classifica dei Top Programmi TV d’Informazione più attivi sui social nel mese di marzo, elaborata da Sensemakers sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social a marzo Nella classifica dei Top 15 programmi TV d’informazione del mese di marzo, Che Tempo Che Fa rimane primo anche questo mese (sempre con uno stacco rispetto agli altri programmi d’informazione) nonostante il calo del -48% in interazioni e del -68% in termini di visualizzazioni video, dovuto ad una riduzione nella pubblicazione dei contenuti. Propaganda Live sale di una posizione con un aumento delle interazioni del +48%, a scapito del TG 3. Fuori dal Coro mantiene la quarta posizione, con una contrazione nel numero di interazione e un contestuale incremento delle video views del +9%.  Esempio vincente del mese è Report che, dalla quindicesima posizione del febbraio scorso, scala al sesto posto con oltre 90 contenuti social pubblicati, con Facebook e Twitter che concentrano la maggioranza dei contenuti postati, e Instagram che ottiene il maggior numero di engagement. Il post più performante appare, infatti, in terza posizione tra i Top5 contenuti di Instagram e celebra la vittoria del padrone di casa (Sigfrido Ranucci) a cui è stato dato il Premio per il giornalismo investigativo. La vera novità del mese è l’ingresso in quinta posizione di “Le parole della Settimana”, lo spin-off di Che Tempo Che Fa che, rispetto al mese scorso, moltiplica il numero di interazioni, trainate soprattutto da Facebook con due contenuti in particolare, entrambi attinenti la “buona scuola”. Uno dei due contenuti appare anche nei best performing post della piattaforma del mese di marzo. Un altro ingresso è rappresentato dal Talk show politico condotto da Formigli, Piazza Pulita e che premia, insieme a Propaganda Live, la strategia social e, di palinsesto, del canale La7. Forte di pubblicazione su Twitter in cui sono presenti oltre il 52% dei contenuti pubblicati, a trainare la sua best performance social è il canale Facebook che filtra il maggior numero di interazioni. Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social a marzo Anche nella Top 5 Best Performing Post, si consolida il primato di Fabio Fazio con Che Tempo Che Fa con i suoi contenuti social presenti al vertice di tutte e tre le piattaforme analizzate. Su Facebook viene ricordato Maurizio Costanzo con le parole di Maria De Filippi; su Instagram si ironizza con una citazione di Nino Frassica; infine, su Twitter si ricorda la scomparsa del giornalista Gianni Minà. Buona performance anche per Propaganda Live che compare al secondo posto dei Top5 performing post tanto su Instagram quanto su Twitter. Anche nel mese di marzo, Facebook, in questa classifica, totalizza un numero di interazioni maggiori (circa il 75% in più rispetto a Instagram) e che conferma il monopolio della piattaforma tra i canali tv d’informazione. Dunque, il mezzo di comunicazione più classifico, la tv, trova nel social più anziano il canale adatto per informare la propria audience social. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

Top 15 Politici Italiani più social, Marzo 2023

top 15 politici marzo 2023

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top 15 personaggi politici sui social per il mese di marzo, stilata sulla base dei dati Comscore Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle principali piattaforme social Facebook, Instagram, Twitter, YouTube. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online Classifica dei Top 15 Politici Italiani per interazioni sui social nel mese di marzo La seconda uscita della classifica dei Top 15 personaggi politici sui social del mese di Marzo, elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online, conferma il ranking del mese scorso per le prime cinque posizioni. Il podio è popolato ancora una volta da Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Giuseppe Conte, tutti e tre con aumenti tanto nel numero delle interazioni quanto nelle video views. Guardando alla dinamica Salvini-Meloni, anche nel mese di marzo viene confermato il primato del leader della Lega sui volumi di pubblicazione, più del doppio rispetto ai post condivisi dai profili del Presidente del Consiglio. Per entrambi i leader, sono Facebook e Instagram le piattaforme su cui viene indirizzata la comunicazione social. Rimontano Silvia Sardone e Carlo Calenda. L’europarlamentare della Lega passa dalla nona alla sesta posizione con un aumento in particolare delle interazioni del +23%. Il segretario di Azione scala quattro posizioni con oltre 500 contenuti pubblicati, per la maggior parte (36%) su Twitter, ma con un maggior livello di interazioni su Instagram. Differente la strategia adottata dalla Sardone che, invece, ha avuto un’intensa attività di pubblicazione tanto su Facebook quanto su Instagram, a fronte però di una maggiore interazione trainata da Facebook. Tra i nuovi ingressi in classifica ci sono il Governatore della Regione Liguria, Giovanni Toti, Susanna Ceccardi, europarlamentare della Lega e il Leader di Italia Viva, Matteo Renzi. Classifica dei Best Performing Post dei Politici Italiani nel mese di marzo Tra i best performing post, Silvio Berlusconi, primo per miglior contenuto il mese scorso, viene sostituito da Giuseppe Conte con un post TikTok che contesta alcune scelte dell’attuale Premier. A livello più generale, se da un lato non emerge un tema di discussione dominante, dall’altro si può affermare che Instagram rappresenta il canale di pubblicazione predominante del mese e che più di tutti è stato in grado di concentrare un alto numero di post, trainando un elevato engagement. Ancora nel confronto Salvini-Meloni, Giorgia Meloni massimizza le interazioni delle sue pubblicazioni con la presenza di ben 5 contenuti nella classifica dei post più performanti, contro i 3 di Salvini. Tuttavia, a livello più generale, nella classifica dei best performing post si nota una flessione nel numero complessivo di interazioni (-36%). Questo calo è in parte spiegabile con la minor presenza di contenuti TikTok in classifica che, al contrario, il mese scorso riportava nel ranking ben 5 contenuti su 10. La piattaforma cinese, infatti, non sempre sfruttata dai politici, può rappresentare un’ottima platea politica in grado di generare un buon livello di engagement da un’audience nuova e diversificata. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Personaggi politici Social Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali nelmese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Programmi TV più attivi sui social, Marzo 2023

top 15 programmi tv d'informazione marzo 2023

Ora disponibile la Top 15 Sensemakers dei Top Programmi Tv italiani più attivi sui social nel mese di marzo. Classifica stilata sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline. Top 15 Programmi TV per interazioni sui social a marzo Nel mese di Marzo, il Festival di Sanremo, insieme alla serie tv di Mare Fuori terminano la loro fiammata e rappresentano i grandi assenti nella classifica dei Top15 Programmi TV del mese di marzo. Queste uscite in parte comportano un’emorragia di interazioni e visualizzazioni video medie complessive nel ranking di queste mese. Tra gli “ever green” ritroviamo i programmi di Amici, al primo posto con l’avvio del serale del sabato, seguito dal Grande Fratello Vip e Che Tempo Che Fa.  Nelle settimane che portano al gran finale dopo sei mesi e mezzo di programmazione, le pagine social del Grande Fratello Vip registrano un numero di interazioni in crescita rispetto a febbraio del +8,5%.  Interessante evidenziare il caso di Che Tempo che Fa che, rispetto a febbraio, perde una posizione dimezzando il numero delle interazioni. Andando ad osservare più nel dettaglio le ragioni di questa contrazione, si trova giustificazione con un numero di pubblicazioni più contenuto rispetto a febbraio, in modo particolare su Instagram e TikTok, con quest’ultimo che ha maggiormente impattato sui volumi delle video views del mese di marzo.  In tema di nuovi ingressi, diversi sono stati nel mese di Marzo. Pechino Express, Felicissima Sera, I Fratelli di Crozza e, infine, il programma di cucina in onda a mezzogiorno su Rai 1 della Clerici, ormai alla terza edizione.  Sulla scia del Festival di Sanremo, Viva Rai 2, programma di varietà di Fiorello che nel mese di Febbraio divenne un “dopo Festival”, mantiene l’undicesima posizione.  Se analizzassimo il ranking in termini di visualizzazioni video all’interno dei Top15 programmi TV per interaction, è il reality show di Alfonso Signorini ad avere la meglio, seguito dai due talent The Voice e Amici. Best Performing post dei Top Programmi TV per interazioni sui social a marzo La classifica dei Top 10 Best Performing post è dominata dai talent show con ben 8 contenuti su 10. Ad Italia’s Got Talent segue MasterChef e Pechino Express ma anche Amici e The Voice.   Il talent di Maria de Filippi, Amici, si posiziona al sesto posto con un messaggio da parte della stessa padrona di casa in ricordo della perdita di suo marito Costanzo, preludio al suo ritorno sul piccolo schermo dopo lo stop per il lutto.  Diversamente dal mese scorso, Facebook torna a ripopolare la Best Performing post con due contenuti ma a dominare tra le piattaforme è sempre TikTok.  NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Marzo 2023

Top 15 giornalisti italiani marzo 2023

La classifica dei Top 15 giornalisti italiani del mese di marzo, elaborata da Sensemakers sulla base dei dati Comscore Shareablee mostra interesse soprattutto per l’attualità, mentre il mondo del calcio perde slancio anche rispetto ai contenuti più performanti.  La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di marzo Nella Top 3 dei profili social oltre a Biasin, sempre in pole position, e Di Marzio, vi è per il secondo mese consecutivo Porro, vicedirettore de il Giornale noto soprattutto per i suoi approfondimenti economici e politici e che da gennaio sta procedendo la sua scalata nella classifica (passando dalla settima alla terza posizione, confermata in questo mese).  Lorenzo Tosa, invece, si riallinea al posizionamento di inizio anno, con un calo delle interazioni del -18%.  Andrea Scanzi, in uscita dal ranking nel mese di marzo, cede il posto a Fabio Salamida, giornalista politico molto attivo su Facebook che ritorna dopo l’assenza di febbraio.  Più in generale il mese di marzo descrive un calo nelle interazioni e nelle video views complici probabilmente l’effetto Sanremo e la morte di Maurizio Costanzo, temi su cui molti giornalisti avevano pubblicato nel mese scorso. Un unicum è rappresentato da Di Marzio che migliora le sue performance triplicando il numero di visualizzazioni. Se a livello di contenuti pubblicati sono soprattutto Facebook e Twitter a guidare, a livello di engagement è la piattaforma di Instagram ad avere la meglio. Tuttavia, con un’analisi più di dettaglio, rispetto a febbraio, il canale in cui si è pubblicato meno è Twitter, con un calo del circa il 18%, a fronte però di una sostanziale tenuta dell’engagement complessivo.   Dal punto di vista dei video, la Top 15 giornalisti italiani conferma Nicola Porro e Valerio Staffelli come i giornalisti con i livelli più alti di visualizzazioni. Se Porro, tuttavia, riesce anche a trainare interazioni, l’inviato di Striscia La Notizia registra alti livelli di video views soprattutto con i contenuti pubblicati su TikTok sulle borseggiatrici della metro di Milano. Classifica dei best performing post dei Giornalisti Italiani nel mese di marzo TikTok, il new entry del mese scorso nel ranking, si fa strada anche tra i giornalisti ma resta ancora marginale come canale di comunicazione della categoria che, al contrario, sfrutta soprattutto le potenzialità di Instagram, oggi, per loro, prima piattaforma di comunicazione per la loro audience.  La classifica dei Top Performing Post parla chiaramente, 7 contenuti su 10 sono proprio in questo social che traina il numero di interazioni che rappresentano il 50% del numero complessivo di actions generate dalle pubblicazioni fatte nel mese di marzo.  Tra i 10 contenuti più performanti, per la prima volta da inizio anno appare un contenuto di Francesco Oggiano, giornalista freelance e supporter di Will, nota testata editoriale online di General News, con un contenuto in ricordo delle vittime delle mafie.  Il macro-tema dominante è la cronaca d’attualità, l’unica eccezione riguarda il contenuto di Di Marzio che tuttavia non parla specificatamente di calcio ma degli atti violenti della tifoseria tedesca a Napoli in occasione della partita con l’Eintracht.  Tra i giornalisti con il maggior numero di best performing post vi è Roberto Saviano con ben 3 contenuti che totalizzano circa 200mila interaction e con post che variano rispetto agli argomenti trattati: dalla strage di migranti alle morti mafiose. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali dei giornalisti italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su Twitter, like, dislike, commenti su Youtube. Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Media Italiani più attivi sui social, Marzo 2023

top 15 media italiani marzo 2023

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Media Italiani più attivi sui social nel mese di marzo stilata sulla base dei dati Comscore Shareablee ottenuti monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui social nel mese di marzo Nel mese di marzo si confermano sul podio dei Top 15 Media italiani i media sportivi: ben nove su quindici i media legati al mondo dell’informazione sportiva. Come unico nuovo ingresso all’interno del ranking stilato da Sensemakers in collaborazione con Prima Online, vi è Esse Magazine testata del panorama musicale italiano che conferma la rilevanza della musica in ambito social.  Nel mese di marzo continua il trend di graduale risalita nel numero di interazioni complessive della Top 15 con un +29% rispetto a Febbraio.   Osservando la classifica del ranking per video views a conquistare la vetta del ranking è Giallo Zafferano che già nel mese scorso segnava alti livelli di visualizzazioni, raddoppiati a marzo grazie alla pubblicazione di post su Facebook ma con un traino dell’engagement che deriva soprattutto da TikTok.  Nella classifica per video views, ai temi calcistici del ranking per interactions si affianca anche la cucina con la presenza di ben tre testate (Giallo Zafferano, Cookist e Chef in Camicia) tra i primi 15, con livelli di visualizzazioni raddoppiati anche per Cookist.  Classifica dei Best Performing post dei Media Italiani per interazioni sui social nel mese di marzo All’interno della classifica dei Best Performing Post troviamo molte riconferme e pochi ingressi, tra cui Vogue, Sky e Cookist, e una ampia varietà di temi, dall’attualità e cronaca (con Fanpage, La Repubblica e Vogue con la sua copertina dedicata a Kendall Jenner), alle notizie di gossip (con Vanity Fair e Webboh), alla pubblicazione di clip di programmi tv (Sky con Pechino Express) e di ricette (Cookist). .  Rispetto al mese scorso Fanpage e Webboh raddoppiano il numero di contenuti presenti in classifica; il primo con i due contenuti posizionati al quarto e quinto posto; il secondo con post alla settima e ottava posizione.  Per il secondo mese consecutivo, su Instagram i reel lasciano spazio ai carousel dimostrando come il potere della foto possa essere ancora forte.  Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post nel mese di marzo Il ranking delle Paid partnership tanto su Facebook quanto su Instagram presenta nuovi ingressi senza però mancare di alcune riconferme come Giallo Zafferano, su entrambi i canali, Fanpage, Will e ScuolaZoo. Come new entry, troviamo Fanpage Roma e Mypersonaltrainer su Facebook, il primo con un contenuto di solidarietà per combattere la fame e povertà di molte famiglie; il secondo con pillole su salute fisica e mentale. Di contro, sul più giovane dei due canali, Instagram, torna a popolare la classifica Freeda, e la testata indipendente Cose non Cose, che parla a un pubblico giovane e rappresenta la vera novità del mese.  Da un punto di vista generale, è stabile il numero delle partnership.  Su Instagram, si passa da 27 a 29 branded content pubblicati che fa da traino ad un leggero incremento nell’engagement. Come macro-temi dominanti questo mese ritroviamo nelle paid partnership i verticali del Food & Beverage e dell’Health. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Nella classifica sono considerate le pagine dei canali televisivi e degli editori italiani: giornali nazionali, locali, sportivi, di approfondimento scientifici e tecnologici, femminili, moda, intrattenimento, finanza, motori e ambiente. La property GialloZafferano è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: Giallozafferano, Blog Giallo Zafferano, Blog Giallo Zafferano Pani & Lievitati, Blog Giallozafferano Dolci, Blog Giallozafferano Primi, Blog Giallozafferano Secondi Piatti, La cucina vegetariana – Gialloblog. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali dei canali televisivi e degli editori italiani per le categorie precedentemente menzionate. Per la property Giallo Zafferano il dato riporta l’aggregato dei diversi account ufficiali, di cui sopra. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Top 15 Squadre di Calcio più attive sui social, Marzo 2023

top 15 squadre di calcio italiane marzo 2023

La classifica del mese di marzo, stilata da Sensemakers sulla base dei dati Comscore Shareablee delle Top 15 Squadre di calcio sui social conferma il trend di leggera flessione di febbraio sulle interazioni con un calo del -12% a fronte, tuttavia, di un notevole incremento delle video views che triplicano rispetto al mese scorso, complice anche la corsa nelle coppe europee delle squadre italiane. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui social nel mese di marzo L’entusiasmo del Napoli, capolista indiscussa del campionato di Serie A, con più di 20 punti di distacco, si riflette anche sui social conquistando il quarto posto nel ranking e superando la soglia dei 20 milioni di interazioni (miglior risultato di sempre per i partenopei).  Tuttavia, il podio resta lo stesso del mese di febbraio e vede in ordine Juventus, Milan e Roma. Se in termini di interazioni crescono leggermente sia la Roma (con un +12%) che il Milan (con un +7%), la Juventus, al contrario, vede un calo del -9%. In termini di video views, invece, si registra una crescita più trasversale (+20% la Juventus; +14% il Milan; +36% la Roma).  La Sampdoria entra in classifica al posto dell’Udinese dopo l’assenza di febbraio, mentre la Nazionale scala di 3 posizioni passando dal nono al sesto posto con un aumento di interactions e video views grazie alle partite della qualificazione agli Europei 2024 disputate nella seconda metà del mese (ko all’esordio con l’Inghilterra e vittoria contro Malta). Classifica dei Best Performing Post delle Top Squadre di Calcio Italiane nel mese di marzo Per quanto riguarda la classifica dei Best Performing Post, da evidenziare la rilevanza di TikTok nel trainare le interazioni: i contenuti più performanti pubblicati dalle prime tre squadre del ranking sono, infatti, tutti sul social cinese.  Rispetto al volume delle interazioni, è la Roma a registrare i singoli contenuti più ingaggianti, davanti alla Juventus. Da sottolineare come i contenuti non sono necessariamente attinenti all’attualità. Da un lato i giallo rossi ricordano un incredibile goal di Salah, oggi attaccante del Liverpool. Dall’altro, per la Juventus resta forte il coinvolgimento che generano i post su Cristiano Ronaldo, nonostante sia assente dal club da due anni, tanto da posizionarsi come secondo contenuto più performante.   Il Napoli, non presente nella Top 3 del mese, tuttavia, con i soli primi tre contenuti di marzo totalizza più di 5 milioni di interazioni. Il post che più degli altri traina l’engagement è il super goal dell’attaccante georgiano del Napoli, Khvicha Kvaratskhelia, nella partita Napoli-Atalanta. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post nel mese di marzo Addentrandoci nella descrizione del Ranking delle Paid Partnership su Facebook ma anche su Instagram, ritroviamo le stesse squadre del mese di febbraio con solo alcuni cambi di posizionamento. Nello specifico il Napoli supera l’Inter con circa 14 paid partnership che totalizzano oltre 65mila interactions. Da segnalare l’eterogeneità dei Top sponsor del mese in Facebook che spaziano da aziende di trading a videogiochi fino alla telefonia.  Nel ranking di Instagram è ancora il Napoli da segnalare con il sorpasso di ben due posizioni, passando dalla quarta alla seconda posizione con circa 8 branded content in più rispetto a febbraio e quadruplicando il numero di interazioni complessive totalizzate. Ciascun contenuto ha totalizzato circa il 30% di engagement in più. Sulla stessa scia di crescita anche il Milan e la Fiorentina mentre l’Inter e la Juventus totalizzano un numero inferiore di interazioni rispetto a febbraio. NOTA METODOLOGICA Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Il ranking riporta il dato di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account. In particolare: Juventus: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, araba, indonesiana e giapponese. Sono compresi inoltre l’account ufficiale per le squadre giovanili e per la squadra femminile della Juventus. Inter: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, portoghese, araba, indonesiana, giapponese e turca. AC Milan: pagine ufficiali in lingua italiana, portoghese, araba e l’account della squadra giovanile. AS Roma: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, bosniaca, olandese, araba, greca, pidgin, persiana, portoghese, indiana e tailandese. SSC Napoli: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola e portoghese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. ACF Fiorentina: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Bologna FC 1909: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Torino Football Club: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Parma Calcio 1913: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account, di cui sopra. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Febbraio 2023

A distanza di due mesi torna la classifica dei Top Programmi Televisivi d’Informazione, elaborata da Sensemakers sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social nel mese di febbraio Febbraio vede numeri superiori nel confronto con dicembre tanto nel numero di interazioni quanto di video views. L’incremento coinvolge quasi tutti i programmi d’informazione presenti nella classifica. Tra le grandi riconferme troviamo Che Tempo Che Fa, TG 3 e Propaganda Live che cavalcano i vertici della classifica e migliorano il loro posizionamento. TG 3 e Propaganda Live scalano di una posizione mentre Che Tempo Che Fa si mantiene in vetta e con una crescita del +45% sia per interactions che per video views. Tuttavia, delle tre, la crescita maggiore in engagement è attribuibile a Propaganda Live che raddoppia il numero di interazioni mentre a livello di video views è sicuramente il TG3 a sbancare. Ad alimentare le visualizzazioni del TG 3 sono stati gli oltre 1000 contenuti pubblicati nel mese di febbraio di cui la maggioranza su Facebook, seguiti da contenuti Twitter. Tra i best performing post su Facebook troviamo il contributo video dell’oro di sci alpino di Federica Brignone, seguito da quello della vittoria di Mengoni al Festival di Sanremo per giungere al video di speranza e celebrazione alla vita che resiste alle macerie del terremoto in Turchia-Siria. Tutti temi di assoluta attualità che però non vedono un unicum nell’argomentazione ma anzi spaziano a differenti aree tematiche, strategia che premia le pagine social del TG 3. Non si può parlare di crescita, invece, per il programma di Rai 3 condotto da Sigfrido Ranucci che, pur posizionandosi nella classifica dei Top 15 programmi TV, di fatto scivola in ultima posizione registrando una forte contrazione dei dati sia in termini di engagement che di video views. Sulla stessa scia anche Blob, uno dei programmi più longevi di Rai 3 e della televisione italiana e che, nonostante il passaggio dalla nona alla tredicesima posizione, rappresenta un unicum nel panorama dei programmi d’informazione italiani proprio per la sua longevità e all’attualità dei contenuti sempre al passo dei tempi correnti. Tra i nuovi ingressi del ranking troviamo due programmi del palinsesto Mediaset – Fuori dal Coro, in quarta posizione, e Dritto e Rovescio in settima; e un programma Rai, Presa Diretta. Il programma di Massimo Giordano alimenta il dibattito social del mese grazie alla diatriba con Fedez che ha accusato il programma di investigare sulla sua presunta omosessualità. I Post social diffusi sulle pagine ufficiali di Fuori dal Coro con le parole di smentita da parte del conduttore hanno generato molte interazioni cross piattaforma (sia su Facebook che su Instagram che su Twitter) e, non a caso, li ritroviamo tra i best performing post del mese. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social nel mese di febbraio All’interno della Top 5 Best Performing Post, si osserva il primato del programma di Fabio Fazio in tutti e tre i social network con due contenuti su tre dedicati alla scomparsa di Costanzo. Tuttavia, il miglior post lo registra su Facebook con un contenuto dedicato alla cantante Elodie e al suo vissuto personale. Tra le riconferme nella Top 5 Best Performing Post c’è anche Propaganda Live, programma di La7 in onda in prima serata il venerdì sera. In questo tipo di classifica è interessante segnalare come a registrare il maggior flusso d’interazioni sia proprio Facebook che, meglio si presta al pubblico e alla tipologia di contenuti trattati dai programmi d’informazione. Oltre 4 milioni di interazioni su Facebook nei soli primi 5 post più performanti, il doppio rispetto al numero di interactions di IG e circa 17 volte in più i volumi di Twitter. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

Top 15 Politici Italiani più social, Febbraio 2023

classifica politici italiani

Per la prima volta Sensemakers propone la classifica dei Top 15 personaggi politici sui social per il mese di febbraio, stilata sulla base dei dati Comscore Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle principali piattaforme social Facebook, Instagram, Twitter, YouTube. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online Classifica dei Top 15 Politici Italiani per interazioni sui social nel mese di febbraio In cima alla classifica dei Top 15 Personaggi Politici troviamo il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini che, con oltre 500 contenuti postati, raggiunge il maggior livello di engagement con quasi 5 milioni di interazioni e oltre 12 milioni di visualizzazioni video. Segue il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con circa 2 milioni di interactions a fronte, tuttavia, di un numero di contenuti pubblicati circa 3 volte inferiore a quello del suo alleato di Governo. Osservando a ritroso la dinamica di interazioni Salvini- Meloni, notiamo che i due politici di spicco alla guida del nostro Paese sviluppano una dinamica di alternanza tra un mese e l’altro dove per numero d’interazioni, alle prime due posizioni della classifica, l’uno si sostituisce all’altro e viceversa. L’unico continuum è tuttavia sui volumi di contenuti pubblicati e per cui Salvini ha il primato indiscusso ormai da diversi mesi. Questo primato però non sempre ha giocato a favore di Salvini che, ad esempio, per i mesi di ottobre e dicembre, pur con un numero di contenuti superiore, vede scavalcarsi da Meloni per numero di interazioni generate. Con un livello simile di interazioni sul terzo gradino del podio del mese troviamo il leader del MoVimento 5 Stelle, Giuseppe Conte e l’ex Senatore pentastellato, Gianluigi Paragone. Entrambi raggiungono 1,6 milioni di interazioni ma con dinamiche di pubblicazione differenti: l’ex senatore pentastellato con una pubblicazione massiva di contenuti soprattutto su Facebook, con un focus particolare sulla diatriba Giordano-Fedez; l’ex Presidente del Consiglio, invece, con una pubblicazione che affianca, all’utilizzo di Facebook, anche quello di Instagram e Twitter, con un best performing post attinente la scomparsa di Costanzo. Anche la neoeletta segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, entra in classifica aggiudicandosi il sesto posto e questo grazie soprattutto alla spinta comunicativa data ai suoi account social i giorni precedenti alle primarie del PD tenutesi il 26 febbraio e che l’hanno vista inaspettata vincitrice. Di contro, il suo “rivale” Stefano Bonaccini si colloca al quindicesimo posto e con perimetri di interactions e video views ben distanti da quelli di Elly. Classifica dei Best Performing Post dei Politici Italiani nel mese di febbraio Tra i best performing post in vetta troviamo Silvio Berlusconi che, ancora una volta, si mostra al passo con i tempi e anzi in grado di cavalcare i mezzi di comunicazione del tempo a proprio favore. Il contenuto TikTok che riassume l’intervista fatta dal conduttore di Zona Bianca, Giuseppe Brindisi, riguardante una serie di domande personali sulla sua vita, fa il pieno di interazioni. Un volume d’interazioni che stacca il secondo contenuto classificato appartenente ad un altro personaggio politico social, Vincenzo De Luca, il cui post alimenta uno storico dibattito pubblico sul numero chiuso all’università di medicina (oggi problema sempre più evidente a causa della scarsità di personale medico). È interessante sottolineare che, se a livello di pubblicazione di contenuti è Facebook il social più presidiato dal mondo politico, è altrettanto vero che a trainare il maggior numero di engagement sono i contenuti pubblicati su Instagram e TikTok. Questa dinamica mette in evidenza come, se da un lato lo zoccolo duro dell’elettorato continua a presidiare Facebook, è altrettanto vero che l’elettorato potenziale va cercato anche sui social media più giovani. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Personaggi politici Social Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali nelmese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Febbraio 2023

classifica giornalisti italiani

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di febbraio stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di febbraio In cima alla classifica dei Top 15 giornalisti italiani del mese di febbraio troviamo il giornalista e autore comasco Fabrizio Biasin. Pur con un calo nel numero di interazioni e video views, Biasin conquista la prima posizione scavalcando Di Marzio che scala in quarta posizione dopo il primato del mese scorso, riportando un calo in termini di interazioni ma non di video views (rispettivamente -73% e +16%). Più in generale il mese di febbraio descrive una ripresa in termini di engagement della classifica dei Top 15 giornalisti e questo grazie al forte traino di interazioni generato da contenuti attinenti il Festival di Sanremo e la scomparsa di Maurizio Costanzo. Dopo l’assenza nel primo mese dell’anno, Lorenzo Tosa torna sul podio al secondo posto, seguito da Nicola Porro che registra la maggiore crescita triplicando il numero di visualizzazioni video e incrementando del +75% le interactions. A trainarlo dalla settima alla terza posizione è stata la sua intensa attività di pubblicazione del mese di febbraio, con oltre 700 contenuti postati soprattutto su Facebook. Tuttavia, i contenuti più performanti sono di TikTok, due dei quali relativi al Festival di Sanremo. Il giornalista televisivo Fabio Salamida e il telecronista sportivo di Sky Fabio Caressa escono dalla Top 15 per lasciar posto all’ingresso di Carlo Vanzini e Valerio Staffelli, noto giornalista del TG satirico di Canale 5. Se in termini di contenuti pubblicati è quest’ultimo ad avere la meglio, in termini di interazioni è, invece, l’ex sciatore alpino Vanzini a performare meglio e questo grazie a contenuti Instagram dedicati alle auto sportive della Formula 1 – sport che tra alti e bassi ha sempre scaldato il cuore degli Italiani. Se osservassimo la Top 15 giornalisti italiani dalla colonna delle video views, noteremmo immediatamente che subito dopo le visualizzazioni del vicedirettore de Il Giornale Porro, ci sono quelle di Valerio Staffelli, grazie a contributi video TikTok che denunciano le borseggiatrici della metropolitana di Milano. Classifica dei best performing post dei Giornalisti Italiani nel mese di febbraio TikTok rappresenta l’altra grande new entry della classifica di questo mese che rimescola gli equilibri ma senza stravolgerli, dimostrando tuttavia come, anche tra i giornalisti, la piattaforma cinese sia sempre più performante. È, infatti, il contenuto TikTok di Staffelli sugli scippi in metro ad aggiudicarsi la prima posizione all’interno della classifica dei Top Performing Post. Tra i primi 10 contenuti più performanti appaiono per la prima volta dopo diverso tempo anche quelli pubblicati da Salvo Sottile e Emilio Mola. Il primo, giornalista e conduttore tv palermitano con un post video Facebook sull’intervista a Verissimo di Luca Laurenti in ricordo di Costanzo; il secondo, giornalista brindisino cresciuto professionalmente a colpi di cronaca nera, giudiziaria e politica, proprio con un contenuto di dibattito pubblico. Se il mese scorso a dominare erano stati i contenuti postati su Instagram, ecco che il mese di febbraio vede la riaffermazione del social network più anziano, Facebook con ben 4 contenuti su 10 postati. I contributi video si affiancano a quelli fotografici, confermando un buon equilibrio tra tipologia di contenuti postati e piattaforme d’utilizzo. Anche rispetto agli argomenti trattati non c’è un vero e proprio tema dominante; si passa da post di argomentazioni più leggere (come il Festival di Sanremo o lo sport) al racconto di fatti di cronaca (come il terremoto in Siria o la guerra di Ucraina). NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali dei giornalisti italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su Twitter, like, dislike, commenti su Youtube. Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Media Italiani più attivi sui social, Febbraio 2023

classifica media italiani

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Media Italiani più attivi sui social nel mese di febbraio stilata sulla base dei dati Comscore Shareablee ottenuti monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Il mese di febbraio 2023 conferma sul podio dei Top 15 Media italiani i media sportivi del mese scorso con Sky Sport e Cronache di Spogliatoio che mantengono la prima e la seconda posizione all’interno del ranking stilato da Sensemakers in collaborazione con Prima Online. Rafforza l’interesse nei confronti dello sport con l’ingresso in classifica di Chiamarsi Bomber, divenuto nel mese di febbraio testata giornalistica e da sempre dedita al mondo calcistico. Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui social nel mese di febbraio Dopo il calo trasversale registrato a gennaio, nel mese di febbraio tra i Top15 media italiani si osserva una crescita delle interazioni del 13%, questo anche grazie ad un incremento delle interazioni e delle visualizzazioni dei contenuti di testate editoriali di General News come Fanpage, Corriere della Sera e La Repubblica (quest’ultima che raddoppia le video views) e che scalano posizioni agli streamers come Netflix e Dazn che, al contrario, registrano una contrazione dell’engagement generato. A trainare le testate generaliste sugli streamers sono stati soprattutto i contenuti pubblicati sul Festival di Saremo e sulla recente scomparsa di Maurizio Costanzo. Ai temi già citati, il mondo delle testate generaliste affianca nel mese di febbraio anche fatti di cronaca che hanno visto il mese chiudersi con il naufragio di Crotone, fatto diventato di grande dibattito pubblico a cui si affiancano le reminiscenze anarchiche di Torino, con il caso Cospito. Tuttavia, come sottolineato, lo sport rimane il grande protagonista della classifica dei Top Media italiani che non si limita solo al calcio ma coinvolge anche altre competizioni sportive come la Formula 1 con l’ingresso in classifica di Sky Sport Formula 1 che nel mese pre-inizio campionato (che ha avvio il 5 marzo) dedica molti dei suoi contenuti alle gare di test delle nuove vetture. Ordinando la classifica per video views, le posizioni di forza cambiano notevolmente. In pole position i canali ufficiali di RaiPlay, nuovo ingresso del mese grazie ai contenuti di Sanremo distribuiti su Facebook e TikTok e soprattutto Youtube con 170milioni di visualizzazioni video. Seguono Fanpage e Sky Sport già presenti invece anche nel ranking per interactions. Oltre a quest’ultimi, ritroviamo in classifica anche Giallo Zafferano, La Repubblica, Corriere della Sera e Dazn. Interessante il caso di Giallo Zafferano che con le video views scala la classifica, passando dalla quindicesima posizione per interazioni alla quinta per numero di visualizzazioni video. La stessa dinamica, ancor più marcata, l’avevamo descritta anche il mese scorso. Classifica dei Best Performing post dei Media Italiani per interazioni sui social nel mese di febbraio Tanti i nuovi ingressi nella classifica dei Best Performing Post che a febbraio si mostra dinamica. Tra i principali new entry, vediamo il ritorno di ScuolaZoo con un contenuto TikTok su Mare Fuori, serie tv Rai grande protagonista del mese e oggetto di due dei contenuti più performanti. I reel lasciano spazio ai carousel che sono i contenuti più pubblicati in Instagram del mese (2 su 4 contenuti postati). Altri ingressi vedono Geopop, GQItalia ma anche La Repubblica e Netflix. Tra le riconferme solo Fanpage, RaiPlay, Vanity Fair Next e Webboh. Altri temi protagonisti a livello di contenuti postati, il Festival di Sanremo e i gossip da questo nati come la crisi Ferragnez, citata da Webboh con un contenuto Instagram che si posiziona al nono posto. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post nel mese di febbraio Segnaliamo nel ranking delle Paid partnership su Facebook diversi nuovi ingressi che di fatto lasciano spazio quasi esclusivamente a testate editoriali di General News come Fanpage e gruppi editoriali come Citynews (con Milano Today e Roma Today). Da segnalare, tuttavia, la permanenza anche su febbraio di Giallo Zafferano in partnership con Barilla e che conferma la sua doppia presenza anche con sponsorhip in Instagram. Nel ranking delle Paid partnership di Instagram, rimangono stabili anche ScuolaZoo e Chef in Camicia mentre come nuovi ingressi troviamo Will e Webboh. I temi trainanti delle paid partnership di questo mese sono lavoro, cibo e salute, in parte presenti anche il mese scorso, a cui si affiancano contenuti teatrali e cinematografici, in Facebook, che, dopo il lungo stop pandemico, tornano lentamente e con fatica a riprendersi la scena. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Nella classifica sono considerate le pagine dei canali televisivi e degli editori italiani: giornali nazionali, locali, sportivi, di approfondimento scientifici e tecnologici, femminili, moda, intrattenimento, finanza, motori e ambiente. La property GialloZafferano è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: Giallozafferano, Blog Giallo Zafferano, Blog Giallo Zafferano Pani & Lievitati, Blog Giallozafferano Dolci, Blog Giallozafferano Primi, Blog Giallozafferano Secondi Piatti, La cucina vegetariana – Gialloblog. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali dei canali televisivi e degli editori italiani per le categorie precedentemente menzionate. Per la property Giallo Zafferano il dato riporta l’aggregato dei diversi account ufficiali, di cui sopra. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

SMART TV REVOLUTION: l’impatto della trasformazione tecnologica sul sistema televisivo italiano

Sensemakers ha partecipato al convegno “SMART TV REVOLUTION. L’impatto della trasformazione tecnologica sul sistema televisivo italiano”, evento organizzato da Corecom presso il Grattacielo Pirelli di Milano, durante il quale sono state approfondite le implicazioni connesse alla rivoluzione tecnologica e delineare la fisionomia attuale di un’Italia che si racconta sempre più multiscreen e digitale. Tra i relatori del convegno Fabrizio Angelini – Amministratore Delegato di Sensemakers – con un intervento dal titolo “Consumi televisivi e consumi digitali”.

TOP 15 Programmi TV più attivi sui social, Febbraio 2023

top programmi tv marzo 2023

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Tv italiani più attivi sui social nel mese di febbraio stilata sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline. Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di febbraio Nel mese di febbraio, complici il Festival di Sanremo e la messa in onda della terza stagione di Mare Fuori, il numero complessivo delle interactions dei profili social ufficiali dei Top 15 programmi TV vede un ulteriore rialzo, dopo quello già verificatosi a gennaio. Non a caso, è il contest musicale sanremese a conquistare la pole position della classifica elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online. Segue Che Tempo Che Fa che per il terzo mese consecutivo rimane sul podio dei programmi tv. Nelle prime tre posizioni troviamo anche Grande Fratello Vip, programma del palinsesto Mediaset che per la prima volta ha deciso di mantenere la propria scaletta televisiva anche durante le serate del Festival; strategia che sembra aver premiato il programma di Alfonso Signorini che mantiene la terza posizione con un leggero incremento del numero di engagement (+13%) a fronte, tuttavia, di un calo di video views del 41% rispetto a gennaio. Anche Amici e Verissimo reggono nel mese sanremese, posizionandosi rispettivamente al quarto e quinto posto ma con un calo sia in termini di interazioni che di video views. Dinamica inversa, invece, quella registrata per i programmi di Le Iene e Striscia la Notizia, quest’ultimo in particolare che registra una crescita sia in interazioni che di visualizzazioni video (rispettivamente +52% e +80%) e che quindi ottiene la miglior performance Mediaset nel mese di febbraio, seguito dal Grande Fratello Vip. Se analizzassimo il ranking in termini di visualizzazioni video è senza ombra di dubbio il Festival di Sanremo a registrare il miglior dato, staccando marcatamente gli altri programmi tv presenti nella classifica con ben 139 milioni di visualizzazioni (nel mese pre festival aveva totalizzato circa 6 milioni di views, 20 volte in meno il dato riportato a Febbraio, grazie anche all’apertura del canale TikTok a ridosso della Kermesse) C’è Posta per Te, che sconta lo stop legato alla morta di Maurizio Costanzo, X Factor e Report cedono il posto in classifica a Mare Fuori (in decima posizione), Viva Rai 2 (all’undicesima) e TG3 (al tredicesimo posto). Questi ingressi trovano ognuno una propria motivazione: Mare Fuori con le anticipazioni online delle puntate della terza stagione ad inizio mese e la successiva partecipazione del cast alla quarta serata del Festival; Viva Rai 2 con le gag di Fiorello sul contest musicale e il TG3 con buona parte dei suoi contenuti social dedicati al Festival e all’attualità sportiva (l’oro sciistico di Federica Brignone) e internazionale (il terremoto in Turchia e Siria) con un engagement dei contenuti trainato esclusivamente da post Facebook. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di febbraio All’interno della Top 10 Best Performing post la classifica è monopolizzata dal Festival di Sanremo che occupa il ranking con ben 7 contenuti su 10 a cui si aggiunge il post di Mare Fuori sulla partecipazione del cast alla kermesse musicale. Fanno eccezione due contenuti in ricordo della recente scomparsa di Maurizio Costanzo: un video TikTok di Che Tempo Che Fa e un reel di Verissimo. Tra i contenuti più performanti, particolarmente apprezzata l’esibizione di MrRain, grande sorpresa del Festival che tuttavia i social avevano già anticipato come outsider del contest. Diversamente dal mese scorso, i contenuti Facebook nella Best Performing post spariscono per cedere sempre più spazio alla piattaforma cinese TikTok. Rispetto a gennaio, il numero di interazioni, nella Top 10 dei contenuti più performanti, è aumentato del 44%. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Top 5 Social Key People, Gennaio 2023

t5skp

Pubblicata la classifica Sensemakers dei 5 personaggi italiani più performanti per piattaforma social nel mese di gennaio, stilata sulla base dei dati Comscore Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle principali piattaforme social Facebook, Instagram, Twitter, YouTube. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online Classifica dei Top 5 Social Key People per interazioni sui social nel mese di gennaio La Top 5 Social Key People vede Carlo Ancelotti, celebrato allenatore del Real Madrid, in vetta alla Top 5 di Facebook e Twitter, andando a sostituire Giorgia Meloni il cui primato nella Top 5 di entrambi social è stata indiscussa per 4 mesi consecutivi. Al contrario, Chiara Ferragni conferma la sua visibilità su Instagram, grazie anche alla marcia di avvicinamento a Sanremo, che l’ha vista a inizio febbraio protagonista di due delle cinque serate dell’evento. Conferma il suo primato su YouTube Panda Boi che, dopo i suoi esordi su TikTok, rafforza la sua visibilità di creator proprio sul canale di video content per eccellenza, grazie all’utilizzo proprio degli Shorts. Considerando le sole Top 5 Key People di gennaio e dicembre per singola piattaforma, Instagram vede un calo dell’engagement (-35%), determinato principalmente dal calo di Khaby Lame e Fedez. Dinamica inversa, invece, per Twitter dove si registra un aumento del numero di interactions nel mese di gennaio del 39%. Facebook, invece, resta sostanzialmente stabile. Andando ad analizzare nel dettaglio ciascuna piattaforma, tra le riconferme di Facebook troviamo Benedetta Rossi, Gianluigi Paragone e Giorgia Meloni (pur passando dal primo al quarto posto). Tra le new entry appunto Ancelotti e Diego Fusaro che “rimpiazzano” Conte e Salvini. Su Instagram Alexis Mucci e l’attore Michele Morrone sostituiscono Fedez e i Måneskin mentre, come già anticipato, è evidente il calo di interazioni per Khaby Lame che dalla seconda posizione passa alla quinta con un calo del 73% pur con lo stesso numero di post di dicembre. All’interno della Top 5 su Twitter troviamo il già citato Ancelotti, cui si aggiungono come nuovi ingressi Di Marzio e i Måneskin. Indiscussa la presenza di Biasin, ormai dal settembre scorso, insieme a quella del Presidente del Consiglio. Su YouTube rimangono nella Top 5 Panda Boi, Ornella Zocco e The Quinetto’s, ma solo questi ultimi registrano un segno positivo sulle video views rispetto al mese scorso (+47%). Ritorni nella Top 5 per Jessica Brugali e le Twins. Classifica dei Best Performing Post dei Top 5 Social Key People nel mese di gennaio All’interno della classifica dei Best Performing Post, il contenuto video più performante in assoluto è quello di Panda Boi, con oltre 70 milioni di visualizzazioni, che sponsorizza se stesso sulle altre piattaforme social. Segue il contenuto fotografico pubblicato su Instagram di Carlo Ancelotti con quasi 3 milioni di interazioni e in cui celebra la sua amicizia CR7, post che fa il pieno di interactions anche su Facebook e Twitter. Su Facebook va segnalato il monopolio di contenuti calcistici che si ripropongono in parte anche su Twitter, per lo più in ricordo di Gianluca Vialli venuto a mancare proprio all’inizio del nuovo anno e che fa da traino a molteplici repost nelle diverse piattaforme. Classifica dei Top Influencers Italiani per Paid Partnership Post nel mese di gennaio Infine, la classifica delle Paid Partnership presenta uno scenario diverso rispetto a quello del mese scorso con un numero di partnership e di interazioni ridimensionato. Una costante, tuttavia, è la presenza su Facebook del mondo food, sia lato sponsor che testimonial, con ben tre contenuti su cinque. Benedetta Rossi ancora in collaborazione con Paneangeli, Francesco Pannella, noto conduttore culinario del canale NOVE, con TeamSystem (brand italiano di software gestionali) e Barbara Benetti, Food blogger veneta, in partnership con Gustami, linea di carni pregiate. Su Instagram il connubio delle paid partnership è tra sport e moda. Berrettini con Hugo Boss, Aurora Ramazzotti con Nike Woman, Adidas in partnership con Ciro Immobile, attaccante del Lazio, e Federico Dimarco, centrocampista dell’Inter, con post celebrativi del colore azzurro della nazionale italiana. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Personaggi Social Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. Classifica dei Top Personaggi Social Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa indormazione tramite uno specifico tag o # (es. #adv, #advertising). I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Intagram si tutti i personaggi social italiani nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post e IGTV, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels e Instagram Stories. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Gennaio 2023

top giornalisti italiani

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di gennaio stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di gennaio La classifica dei Top 15 giornalisti italiani, elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima, non risente né dell’effetto “elettorale” (con la campagna per le elezioni regionali tenutesi in Lombardia e Lazio) né dell’attesa per Sanremo. In cima al ranking, infatti, troviamo il consolidamento delle posizioni di Di Marzio e Biasin che rafforzano il loro engagement e che vedono migliorare anche il numero di video views. Rispetto al mese scorso, Gianluca Di Marzio, l’esperto di calciomercato della squadra Sky, insieme al collega di Libero, Fabrizio Biasin registrano un considerevole distacco sugli altri giornalisti. In particolare Di Marzio vede una crescita mese su mese del 118% sul dato di engagement (drenato per la totalità da Instagram) e del 281% sul dato di views. I contenuti di Di Marzio che più hanno trainato le interazioni social, da un lato rimarcano la grave perdita nel mese di dicembre dell’ex calciatore e allenatore, Vialli, dall’altro celebrano l’arrivo a Cagliari di Claudio Ranieri, uno dei tecnici di maggior successo degli ultimi anni, capace addirittura di vincere la Premier League con il Leicester. È Enrico Mentana a rubare la terza posizione a Lorenzo Tosa che scala al quinto posto. Il cambio nel ranking, tuttavia, non è dovuto ad un incremento di interazioni social del Direttore di La7, quanto ad una peggior performance del giornalista genovese, in calo del 72% in termini di engagement. A differenza dei mesi precedenti, infatti, nella classifica dei contenuti più performanti appare con un solo post di Facebook, dedicato all’insegnante napoletana Viola Ardone. Al quarto posto della classifica dei Top 15 giornalisti si posiziona Selvaggia Lucarelli, che, prima delle pagelle delle serate sanremesi, a gennaio aveva registrato un leggero calo in termini di interazioni, ma non di video views. Classifica dei best performing post dei Giornalisti Italiani nel mese di gennaio Tra i contenuti più performanti, il post di Gianluca Vialli firmato dal giornalista Fabrizio Caressa e pubblicato su Instagram. Nel primo mese dell’anno Selvaggia Lucarelli posiziona ben 3 contenuti nella classifica dei Top 10 Best Performing Post, tutti pubblicati su Instagram. Anche nel suo caso, come in quello di Di Marzio, il post più performante celebra il ricordo di Gianluca Vialli. Per il terzo mese consecutivo, si conferma il monopolio di Instagram come piattaforma di tendenza nel veicolare i contenuti legati al mondo del giornalismo. Infatti, dei Top 10 Best Performing Post ben 9 contenuti su 10 provengono da qui per lo più con contributi fotografici, alcuni dei quali postati a carosello. Nella Top 10 Best Performing Post, da segnalare anche la presenza di Roberto Saviano, in classifica con tre post pubblicati, due in riferimento alla mafia e uno in ricordo dell’olocausto, condiviso in occasione della Giornata della Memoria. Tutti contributi fotografici e pubblicati su Instagram. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali dei giornalisti italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su Twitter, like, dislike, commenti su Youtube. Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Media Italiani più attivi sui social, Gennaio 2023

classifica media italiani

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Media Italiani più attivi sui social nel mese di gennaio stilata sulla base dei dati Comscore Shareablee ottenuti monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui social nel mese di gennaio Nel mese di gennaio la Top 15 Media Italiani mantiene nelle prime due posizioni per numero di interazioni Sky Sport e Cronache di Spogliatoio ma con un calo che colpisce trasversalmente anche le altre testate, in particolare quelle sportive, tanto che il dato aggregato della Top 15 di gennaio evidenzia una flessione delle interazioni del 14% rispetto al mese di dicembre. Va evidenziata come new entry “Esse Magazine”, rivista di approfondimento su musica e cultura urban in Italia. Se ordinassimo la Top 15 per numero di video views, il primo posto sarebbe occupato da Giallo Zafferano che aumenta il numero di visualizzazioni video del 59% rispetto a dicembre. Classifica dei Best Performing post dei Media Italiani per interazioni sui social nel mese di gennaio Debutta nella classifica dei Best Performing post “Vanity Fair Next”, il nuovo canale di Vanity Fair tutto digitale dedicato alla Generazione Z e che si porta in testa con un buon distacco dal secondo e terzo classificati (rispettivamente RaiPlay e Sky) grazie a un reel che prende spunto da Shakira e Miley Cyrus e dalle loro canzoni dedicate agli ex. Se il post con il maggior numero di interazioni proviene da Instagram, va tuttavia sottolineato come, ancora una volta, a trainare le interactions complessive siano per lo più i contenuti pubblicati su TikTok (con in media il 50% dei contenuti, segue IG con il 40% e Facebook con appena il 10%). Oltre a Vanity Fair Next, tra gli altri new entry da segnalare nella classifica dei Best performing post, ci sono Calcio Fanpage, Vogue e Torcha; il primo – sezione di Fanpage dedicata al calcio, il secondo – storico mensile di moda e donna, il terzo – giovane periodico d’informazione creato su misura per informare le nuove generazioni. Nonostante la presenza di Calcio Fanpage e Sky Sport, rispetto al mese di dicembre, lo sport perde forza come “discussing content” nella classifica dei Media. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post nel mese di gennaio All’interno della classifica delle Best Paid Partnership troviamo riconferme come Fanpage, Geopop e Giallo Zafferano, seppur con un numero di partnership inferiore rispetto a dicembre. Tra i nuovi ingressi nelle Top 5 da segnalare Ansa (con contenuti su FB) e Freeda (presente a dicembre per le paid partnership su IG ma assente da FB, dove invece appare in questo mese). Tra i temi affrontati dai post brandizzati più ingaggianti a gennaio argomenti come salute, gestione energetica e cucina, ma anche scuola e formazione su IG con ScuolaZoo e GiGroup.  Per Giallo Zafferano le collaborazioni più performanti, tanto su FB quanto su IG, sono state con due tra i brand di pasta italiani più apprezzati (Barilla e Pasta Rummo), mentre per Fanpage con la Lega del Filo d’Oro su entrambi i social. Si segnalano, per maggior numero di paid partnership, Ansa su Facebook (9 contenuti) e Chef in Camicia su Instagram (sempre con 9 post). Tuttavia, come anticipato, i volumi delle partnership sponsorizzate di gennaio sono distanti da quelli di dicembre, riscontrando sulle Top 5 un calo di post del 79% su Facebook e del 50% su Instagram. Contrazione giustificabile con la fine delle festività natalizie e budget di comunicazione ancora in fase di definizione. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Nella classifica sono considerate le pagine dei canali televisivi e degli editori italiani: giornali nazionali, locali, sportivi, di approfondimento scientifici e tecnologici, femminili, moda, intrattenimento, finanza, motori e ambiente. La property GialloZafferano è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: Giallozafferano, Blog Giallo Zafferano, Blog Giallo Zafferano Pani & Lievitati, Blog Giallozafferano Dolci, Blog Giallozafferano Primi, Blog Giallozafferano Secondi Piatti, La cucina vegetariana – Gialloblog. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali dei canali televisivi e degli editori italiani per le categorie precedentemente menzionate. Per la property Giallo Zafferano il dato riporta l’aggregato dei diversi account ufficiali, di cui sopra. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Wilkinson (Kantar): una buona misurazione dell’audience impatta su tutta la filiera dei media

Stuart Wilkinson, director di Kantar, racconta in esclusiva a Primaonline come il suo gruppo affronta questa sfida. “Nessun mercato è solo nell’affrontare la sfida del cambiamento dei comportamenti dell’audience. Kantar vanta un’esperienza senza pari a livello globale, con 62 mercati diversi che utilizzano la nostra tecnologia e le nostre soluzioni per misurare l’audience. La nostra esperienza nella misurazione basata sulle persone, combinata con una tecnologia e una scienza dei dati leader a livello mondiale, consente agli stakeholder di questi mercati di sfruttare i dati in modi diversi per soddisfare priorità diverse”. Perché la misurazione di audience e la lettura degli Insight è così importante? Se audience e insight non vengono misurati, non possono essere valorizzati e questo impatta su tutta la filiera, a partire da chi produce i contenuti. Mi spiego meglio: i creatori di contenuti stanno vivendo una nuova era ricca di possibilità creative perchè i contenuti premium sono più apprezzati che mai. Una misurazione efficace dell’audience e i relativi insight determinano il modo in cui la programmazione viene prodotta e commissionata. Per le emittenti e i distributori di contenuti, le nuove forme di distribuzione al pubblico offrono opportunità per nuovi flussi di reddito che monetizzano sia i contenuti della library che quelli di nuova pubblicazione, con la misurazione dell’audience che guida le decisioni, dai modelli di prezzo alle scelte di programmazione. In parallelo, per gli inserzionisti e le loro agenzie, la misurazione dell’audience è fondamentale per determinare la reach della pubblicità negli ambienti di live broadcast e video on demand, che a sua volta è un potente motore di scala, di targeting efficace e, in ultima analisi, di creazione di valore. Ogni mercato ha le sue caratteristiche. Come ci si adatta? Il cambiamento richiede agilità, ma non basta fare la stessa cosa più velocemente; significa avere la versatilità di fornire soluzioni diverse per mercati diversi. Non esiste un approccio uguale per tutti: la scala globale di Kantar, unita alla sua comprensione delle sfumature dei mercati locali, ci permette di fornire le migliori soluzioni di misurazione dell’audience, rispettando al contempo tutte le normative locali e gli standard sulla privacy. Leggi l’intervista completa su Primaonline.it Questo articolo è stato estratto da Prima Comunicazione, a cui sono riservati tutti i diritti di Copyright ©

Top15 Squadre di Calcio più attive sui social, Gennaio 2023

top squadre di calcio italia

Pubblicata la classifica Sensemakers delle Top Squadre di Calcio Italiane più attive sui social nel mese di gennaio stilata sulla base dei dati Comscore Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui social nel mese di gennaio Nel vivo della ripresa del campionato, a cui si aggiunge il grave lutto nel mondo del calcio di Gianluca Vialli, i numeri delle interazioni social delle principali squadre italiane continua a salire, accentuando le dinamiche già osservate lo scorso dicembre. La Top 15 Squadre di calcio sui social, stilata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online, vede infatti un incremento dell’engagement delle principali squadre di calcio del panorama italiano, con in testa la Juventus seguita dalla Roma. Da segnalare la forte crescita del Napoli, la grande favorita per lo scudetto, che in quinta posizione raddoppia il numero di interazioni e triplica il dato di video views (+251%). La Juventus mantiene il suo primato indiscusso ormai da diversi mesi, complice la penalizzazione e le vicende giudiziarie che l’hanno vista protagonista degli ultimi tempi nelle principali testate giornalistiche. In vetta al ranking con un dato di interactions e video views in costante incremento (rispettivamente più 20% e più 14%) e in cui TikTok fa da monopolio. Il video con maggiori interazioni è l’ “in bocca a lupo” a Cristiano Ronaldo per la sua nuova avventura calcistica. Nella Top 15 Squadre di calcio sui social va segnalata anche la crescita della Roma che conferma la seconda posizione raddoppiando interazioni e visualizzazioni video. Presente tra i Best Performing Post con due contenuti su tre dedicati esclusivamente all’attaccante Dybala. Classifica dei Best Performing Post delle Top Squadre di Calcio Italiane nel mese di gennaio Interessante la dinamica Inter-Milan, sempre molto vicine per numero di interactions, nel mese di gennaio, invertono le loro posizioni per piccoli scostamenti l’una dall’altra. Nel mese di gennaio è la squadra dell’Inter ad occupare il terzo posto tra le Top 3 Best Performing Post delle squadre di Calcio italiane. Con ben due contenuti su tre pubblicati su TikTok, i neroazzurri riscontrano il maggior grado di engagement proprio su questa piattaforma con un video che introduce il «Saturday night» calcistico. Per i rossoneri, non più in classifica nei Top 3 best Performing Post per il mese di gennaio, è, tuttavia, rilevante osservare come siano i contenuti di TikTok a trainare il maggior engagement. Al contrario, nel mese di dicembre, era stato Instagram il canale con cui aveva veicolato i contenuti di maggior engagement.  Dunque, si può affermare che, all’interno della classifica dei Best Performing Post, sono i contenuti pubblicati su TikTok ad esser i più trainanti; ciò rende questo social network sempre più determinante in termini di engagement per pubblicazione di contenuti calcistici. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post nel mese di gennaio Nel Ranking delle Paid Partnership, il mese di gennaio vede un tendenziale aumento dei post branded content, in particolare per il Milan che raddoppia il numero di partnership su Facebook. Da segnalare l’uscita dalla Top 5 di Instagram della Fiorentina, a cui subentra la Juventus per numero di paid partnership, tornando così a popolare la classifica dopo l’assenza nel mese di dicembre. Anche rispetto al dato di interazioni complessive riscontriamo un generale aumento che coinvolge più o meno trasversalmente tutte le partnership delle squadre tanto su Facebook quanto su Instagram, grazie alla ripresa delle partite. Sul più anziano dei social network, Facebook, così come su Instagram, la crescita maggiore in termini di overall interaction per paid partnership è imputabile all’Inter. NOTA METODOLOGICA Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Il ranking riporta il dato di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account. In particolare: Juventus: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, araba, indonesiana e giapponese. Sono compresi inoltre l’account ufficiale per le squadre giovanili e per la squadra femminile della Juventus. Inter: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, portoghese, araba, indonesiana, giapponese e turca. AC Milan: pagine ufficiali in lingua italiana, portoghese, araba e l’account della squadra giovanile. AS Roma: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, bosniaca, olandese, araba, greca, pidgin, persiana, portoghese, indiana e tailandese. SSC Napoli: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola e portoghese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. ACF Fiorentina: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Bologna FC 1909: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Torino Football Club: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Parma Calcio 1913: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account, di cui sopra. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

TOP 15 Programmi TV più attivi sui social, Gennaio 2023

Classifica Programmi TV più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Tv italiani più attivi sui social nel mese di gennaio stilata sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline. Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di gennaio La Top 15 di gennaio per interazioni sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 7,5 milioni di interazioni, seguito da Amici di Maria De Filippi con 6,9 milioni e da Grande Fratello Vip con 5,2 milioni di interactions. Il podio si modifica analizzando il dato video views: primo Grande Fratello con 68,4 milioni di visualizzazioni, secondo Che Tempo Che Fa con 44,2 e terzo Masterchef Italia con 43,3 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di gennaio A gennaio i post più performanti dei Programmi Tv Italiani sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa, al primo e terzo posto con due post pubblicati su Facebook. Seconda posizione per Le Iene ottenendo 299.109 interactions con un reel sulla piattaforma Instagram. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Top 5 Social Key People, Dicembre 2022

top 5 social key people

Pubblicata la classifica Sensemakers dei 5 personaggi italiani più performanti per piattaforma social nel mese di dicembre, stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle principali piattaforme social Facebook, Instagram, Twitter, YouTube. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online Classifica dei Top 5 Social Key People per interazioni sui social nel mese di dicembre Facebook: la Top 5 di dicembre per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Giorgia Meloni con 2,5 milioni di interazioni, seguita da Benedetta Rossi con 1,9 milioni. Al terzo posto Gianluigi Paragone con 1,7 milioni di interactions. Instagram: i Top 3 Social Key People su Instagram sono Chiara Ferragni, al primo posto con 35,8 milioni di interazioni, al secondo Khaby Lame con 24,3 milioni ed al terzo Fedez con 13,6 milioni. Twitter: a dicembre i 3 personaggi italiani più performanti su Twitter sono Giorgia Meloni, in testa con 522 mila interactions, seguita da Fabrizio Biasin con 280 mila e da Carlo Calenda con 216 mila interazioni. YouTube: la Top 5 per visualizzazioni sulla piattaforma YouTube vede il podio così formato, al primo posto Panda Boi con 279,4 milioni di video views, al secondo Ornella Zocco con 222 milioni ed al terzo Fast Foot Crew con 134,1 milioni. Classifica dei Best Performing Post dei Top 5 Social Key People nel mese di dicembre Facebook: a dicembre i post più performanti sono quelli pubblicati da Benedetta Rossi al primo posto con 551.992 interazioni, seguono Alberto Angela con 442.131 e Andrea Pirlo con 261.753 interactions. Instagram: i Best Post sulla piattaforma Instagram a dicembre sono stati pubblicati da Khaby Lame che domina la Top 5 occupando le prime quattro posizioni. Twitter: i 3 post più performanti su Twitter sono quelli pubblicati da Carlo Ancelotti con 115.232 interactions, Khaby Lame con 88.255 e Giorgia Meloni con 79.934 interazioni. YouTube: i post che hanno registrato più visualizzazioni a dicembre sulla piattaforma YouTube sono quelli pubblicati da Panda Boi, alla prima e terza posizione con rispettivamente 70,9 e 56,5 milioni di video views. Alla seconda posizione Fast Foot Crew con 66,1 milioni di visualizzazioni. Classifica dei Top Influencers Italiani per Paid Partnership Post nel mese di dicembre Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali nel periodo di riferimento. Nel mese di dicembre su Facebook il podio vede al primo posto Benedetta Rossi con 37.368 interactions, al secondo Diletta Leotta con 21.138 e al terzo Damiano Carrara con 12.210 interazioni. Invece, sulla piattaforma Instagram troviamo in testa Chiara Ferragni con 10.154.443 interazioni, seguita da Beatrice Valli con 697.506 e Valentina Ferragni con 648.485 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Personaggi Social Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. Classifica dei Top Personaggi Social Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa indormazione tramite uno specifico tag o # (es. #adv, #advertising). I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Intagram si tutti i personaggi social italiani nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post e IGTV, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels e Instagram Stories. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Dicembre 2022

programmi tv italiani di informazione elezioni 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sui social nel mese di dicembre stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social nel mese di dicembre La Top 15 di dicembre per interazioni sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 4 milioni di interazioni, seguito da Report con 260 mila e Tg3 con 228 mila interactions. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, alla prima posizione troviamo Che Tempo Che Fa con 9,6 milioni di visualizzazioni, seguito da Tg3 con 8,3 milioni. AL terzo posto si posizionano Report e Zona Bianca a pari merito con 2,6 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social nel mese di dicembre Facebook: la Top 5 di dicembre per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Che Tempo Che Fa con 2.732.220 interazioni, seguito da Tg3 con 193.538. Al terzo posto Report con 151.500 interactions. Instagram: i 3 Best Performing Post su Instagram sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa, al primo posto con 1.223.673 interazioni, al secondo Report con 79.895 ed al terzo Propagandacon 33.871. Twitter: i post che hanno registrato più interazioni a dicembre su Twitter sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa con 63.051 interazioni, seguito da Report con 29.077 ed al terzo Tg La7 con 21.930 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni nei Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA