Sensemakers

admin

Top15 Squadre di Calcio più attive sui social, Dicembre 2022

top squadre di calcio italia

Pubblicata la classifica Sensemakers delle Top Squadre di Calcio Italiane più attive sui social nel mese di dicembre stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui social nel mese di dicembre La Top 15 di dicembre per interazioni sui social vede in testa la Juventus con 44,9 milioni di interazioni seguita dalla Roma con 20 milioni. Al terzo il Milan posto con 16,4 milioni di interactions. Il podio si modifica leggermente analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti troviamo alla prima posizione la Juventus con 253,6 milioni di visualizzazioni, alla seconda posizione la Roma con 121,7 milioni e alla terza l’Inter con 44,1 milioni di video views. Classifica dei Best Performing Post delle Top Squadre di Calcio Italiane nel mese di dicembre A dicembre i post più performanti delle Squadre di Calcio Italiane sono quelli pubblicati da Juventus (TikTok), AS Roma (TikTok) e AC Milan (Instagram). Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post nel mese di dicembre Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali. Nel mese di dicembre il podio sulla piattaforma Facebook è cosi composto: primo il Milan con 135.816 interactions, seconda la Juventus con 25.410, terza l’Atalanta con 10.419 interazioni. Mentre su Instagram il podio si compone così: primo AC Milan con 1.051.553, secondo il Napoli con 83.119 e terza l’Inter con 56.802 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Il ranking riporta il dato di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account. In particolare: Juventus: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, araba, indonesiana e giapponese. Sono compresi inoltre l’account ufficiale per le squadre giovanili e per la squadra femminile della Juventus. Inter: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, portoghese, araba, indonesiana, giapponese e turca. AC Milan: pagine ufficiali in lingua italiana, portoghese, araba e l’account della squadra giovanile. AS Roma: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, bosniaca, olandese, araba, greca, pidgin, persiana, portoghese, indiana e tailandese. SSC Napoli: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola e portoghese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. ACF Fiorentina: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Bologna FC 1909: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Torino Football Club: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Parma Calcio 1913: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account, di cui sopra. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Dicembre 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di dicembre stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di dicembre La Top 15 di dicembre per interazioni sui social vede in testa Gianluca Di Marzio con 1,8 milioni di interazioni, al secondo posto Fabrizio Biasin con 1,7 milioni e terzo Lorenzo Tosa con 1,5 milioni di interactions. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione è occupata da Andrea Scanzi con 7,6 milioni di video views, seguito da Salvo Sottile con 2,7 milioni. Al terzo posto parimerito con 2 milioni di visualizzazioni per Nicola Porro, Roberto Giusti e Fabio Caressa. Classifica dei best performing post dei Giornalisti Italiani nel mese di dicembre I post più performanti dei Giornalisti Italiani nel mese di dicembre sono quelli pubblicati da Lorenzo Tosa, che occupa i primi due posti della Top 3 con 137.500 e 126.488 interactions (Facebook) e da Alfonso Signorini con 90.016 interazioni su Instagram. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali dei giornalisti italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su Twitter, like, dislike, commenti su Youtube. Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Il fenomeno generazionale “Mare fuori”: da inizio Gennaio 11 milioni di interazioni social

Mare Fuori

Dal primo febbraio (giorno di rilascio della terza stagione di Mare Fuori) ad oggi, “Mare Fuori” è il quinto programma TV per interazioni social sui propri profili ufficiali, dopo il Festival di Sanremo, Che Tempo Che Fa, Amici e Grande Fratello. Gli account Instagram e TikTok di Mare Fuori finora hanno raccolto a febbraio 1,1 milioni di interazioni con soli 38 contenuti pubblicati, e quasi 30mila interazioni per singolo post (che diventano 59mila osservando il solo Instagram), ossia il dato medio di engagement più alto tra tutti i programmi TV, quasi il doppio rispetto a quanto registrato dal Festival di Sanremo (16,8mila interazioni per post). Allargando il perimetro d’analisi alle pagine pubbliche che hanno citato “Mare Fuori” sulle piattaforme monitorate (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube e Twitter), tali contenuti hanno generato da inizio anno 10,8 milioni di interazioni social, di cui 8 milioni dal primo febbraio ad oggi. Due dati in particolare descrivono bene “Mare Fuori” come fenomeno generazionale. Il 53% delle interazioni social proviene da TikTok, seguito da Instagram al 41% (nonostante le due piattaforme rappresentino rispettivamente il 23% e il 20% dei contenuti pubblicati). Gli account che hanno generato più interazioni sul tema sono Webboh, brand di Mondadori dedicato alla GenZ, e ScuolaZoo, anch’esso rivolto ai target più giovani, in grado entrambi di avvicinarsi ai volumi dei profili ufficiali della serie TV.   NOTA METODOLOGICA INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento.  LEGENDA:  

TOP 15 Media Italiani più attivi sui social, Dicembre 2022

top media italiani

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Media Italiani più attivi sui social nel mese di dicembre stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui social nel mese di dicembre La Top 15 di dicembre per interazioni sui social vede in testa Sky sport con 62,2 milioni di interazioni, seguito da Cronache di Spogliatoio con 51,6 milioni. Al terzo posto troviamo La Gazzetta dello Sport con 19,9 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando il dato di video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione è occupata da Sky sport con 67 milioni di visualizzazioni, seguito da Giallo Zafferano con 51,6 milioni e da Rompipallone.it con 40,7 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Media Italiani per interazioni sui social nel mese di dicembre A dicembre, i post più performanti dei Media Italiani sono quelli pubblicati da Giallo Zafferano, primo con 659.957 interactions (TikTok), Eurosport al secondo posto con 484.821 (TikTok) e terzo Netflix con 423.192 interazioni (Instagram). Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post nel mese di dicembre Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali sulle piattaforme Facebook ed Instagram. Nel mese di dicembre le prime 3 posizioni su Facebook sono occupate da Giallo Zafferano con 94.105 interactions,  Fanpage.it con 67.038 e Geopop con 65.256. Sulla piattaforma Instagram troviamo al primo posto Giallo Zafferano con 260.186 interazioni, al secondo Chef in Camicia con 84.161 ed al terzo Will con 66.566 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Nella classifica sono considerate le pagine dei canali televisivi e degli editori italiani: giornali nazionali, locali, sportivi, di approfondimento scientifici e tecnologici, femminili, moda, intrattenimento, finanza, motori e ambiente. La property GialloZafferano è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: Giallozafferano, Blog Giallo Zafferano, Blog Giallo Zafferano Pani & Lievitati, Blog Giallozafferano Dolci, Blog Giallozafferano Primi, Blog Giallozafferano Secondi Piatti, La cucina vegetariana – Gialloblog. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali dei canali televisivi e degli editori italiani per le categorie precedentemente menzionate. Per la property Giallo Zafferano il dato riporta l’aggregato dei diversi account ufficiali, di cui sopra. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Sanremo 2023: classifiche social Day 5

sanremo 2023

Il Festival di Sanremo si chiude con il dato social più alto dell’edizione 2023 Marco Mengoni pigliatutto anche sui social. Trash Italiano l’account che genera più interazioni anche nell’ultima giornata del Festival. Rosa Chemical e il bacio a Fedez “il” momento della serata finale Il Festival di Sanremo si chiude con 21,3 milioni di interazioni social complessive raccolte sabato, che diventa così la giornata più social dell’edizione 2023, come emerge dall’analisi di Sensemakers su datiComscore Shareablee. Sono stati in particolare l’attesa e il racconto della serata finale ad animare i like e i commenti dei contenuti che citano il Festival e condivisi da pagine pubbliche sulle piattaforme monitorate (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube e Twitter). Top 10 Contenuti Sanremo 2023 Tra i primi dieci contenuti fanno eccezione i ringraziamenti di Mengoni dopo la vittoria nei duetti e i complimenti di Amadeus a Chiara Francini per il suo monologo sulla maternità mancata. Monologo andato in onda durante la serata duetti all’1.40 e che il pubblico social ha recuperato il giorno dopo, come dimostrano le oltre 750mila visualizzazioni raccolte sabato dalla clip pubblicata su YouTube da RaiPlay, entrata nella top10 dei contenuti video social di ieri. Tra i temi della finale tiene sicuramente banco il bacio di Rosa Chemical a Fedez. Tre dei primi dieci contenuti per interazioni descrivono i tre diversi momenti dell’esibizione (twerking, bacio e successiva discussione tra Ferragni e Fedez durante la pubblicità), pubblicati da Trash Italiano. Top 10 Contenuti Video Sanremo 2023 Tra i video, rientrano nei più visti l’intervista post-esibizione di Rosa Chemical con Rai Radio2, e soprattutto Striscia La Notizia che pubblica su TikTok la clip della performance, la quale diventa il video social più visto di ieri superando in poche ore 1,4 milioni di visualizzazioni. Dalla concorrenza del Festival quindi non solo controprogrammazione (tra l’altro tema del video della tiktoker Valentina Barbieri), ma anche una narrazione collaterale, se si vuole anche considerare la presenza di Lorella Cuccarini (volto di Amici e ospite di Olly nella serata duetti) tra i dieci video più visti.  Top 10 Social Account Sanremo 2023 Guardando agli account più ingaggianti Trash Italiano mantiene la leadership anche nella finale con quasi 3 milioni di interazioni complessive, davanti ai profili ufficiali del Festival di Sanremo (2,3 milioni). Nell’ultima giornata entrano nella Top10 i profili di Webboh, la Repubblica e Rai Radio2, quest’ultima grazie in particolare alle interviste dal backstage pubblicate su TikTok (tra le quali Mare Fuori si conferma nuovamente titolo adatto anche per i social). Chiude la Top10 Gianni Morandi, davanti proprio ad Amadeus, vincendo per ora la sfida social lanciata sul palco dell’Ariston, in termini sia di interazioni nell’ultima giornata (481k vs 348k) sia di follower (1,8 vs 1,7 milioni). Classifica Social dei Cantanti in Gara a Sanremo 2023 Il Festival di Sanremo è stata anche competizione tra i cantanti, e il ranking social aggiornato all’ultima giornata conferma quanto già emerso nei giorni scorsi: le prime quattro posizioni della classifica generale (Mengoni, Lazza, Mr Rain e Ultimo) sono le stesse anche per interazioni, mostrando come il traino social possa essere utile in una gara in cui il televoto è una delle componenti chiave nella scelta del vincitore. NOTA METODOLOGICA Nel monitoraggio sono presi in considerazione pagine pubbliche e account business verificati inclusi all’interno del database Comscore Shareablee. Sono presi in considerazione i post pubblicati nel periodo di riferimento che includano nel testo parole afferenti alla manifestazione Sanremo (a titolo di esempio “sanremo”, “sanremo2023”, “festival di sanremo”, “festivaldisanremo”, “festival sanremo”, “festival della canzone italiana”, “sanremorai”, “fantasanremo”). Per il ranking dei cantanti sono presi in considerazione tutti i post pubblicati nel periodo di riferimento INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione. Le interazioni includono: – reactions, commenti, share su Facebook – like e commenti su Instagram – like e retweet ricevuti su Twitter – like, commenti e share su TikTok – like, dislike, commenti su Youtube Su Facebook entrano nel conteggio i commenti ai post e non le risposte ai commenti. Su Instagram, entrano nel conteggio le interazioni organiche sui Post e Reels. Non sono invece incluse le interazioni ottenute su Instagram Stories. Il tempo di raccolta del dato sui post/media/tweet è fino a 7 giorni dalla data di pubblicazione. VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. LEGENDA:

Sanremo 2023: classifiche social Day 4

Dall’analisi condotta da Sensemakers sui dati Comscore Shareablee emerge che i duetti regalano momenti iconici portando il Festival a oltre 18 milioni di visualizzazioni. Il racconto social del Festival di Sanremo 2023 si arricchisce di nuovi capitoli grazie alla serata duetti, e venerdì diventa la seconda giornata per interazioni di questa edizione. Mengoni sempre più leader tra i cantanti in gara. Top 10 Contenuti Sanremo 2023 Come prevedibile la serata duetti ha riservato momenti iconici che nella giornata di ieri hanno spinto il Festival sui social con 18,4 milioni complessive provenienti da contenuti che citano il Festival e condivisi da pagine pubbliche sulle piattaforme monitorate (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube e Twitter). Il dato, come emerge dall’analisi di Sensemakers sui dati Comscore Shareablee, segna un +23% rispetto a ieri, in valore assoluto è dietro solo alla giornata di mercoledì, in cui era forte la discussione sul caso Blanco. Non è quindi casuale che alcuni tra i momenti più iconici della serata duetti rientrino tra i contenuti più ingaggianti, dalla reunion degli Articolo 31 con Fedez a fare da terzo incomodo, al surreale duetto di Gianluca Grignani e Arisa, passando per le performance di Lazza/Emma e Ariete/Sangiovanni, e per l’ospitata del cast di “Mare Fuori”, unica tra le fiction RAI presentate sul palco in questi giorni ad avere avuto una forte eco anche sui social. Top 10 Contenuti Video Sanremo 2023 Da segnalare tra i video più visualizzati pubblicati nella giornata di ieri la presenza di un branded content su TikTok del profilo ufficiale del Festival in partnership con Generali, uno dei main sponsor della manifestazione, che va ad aggiungersi all’immancabile video di Costa Crociere, unico su Facebook a entrare in Top10.  Top 10 Social Account Sanremo 2023 Tra gli account che hanno generato più interazioni con contenuti su Sanremo, continua l’alternanza nella posizione di testa tra i profili ufficiali del Festival e Trash Italiano, quest’ultimo in grado di raccogliere 2,8 milioni con ile di posizionare 5 contenuti nella top10 di ieri con il proprio racconto dell’evento. Classifica Social dei Cantanti in Gara a Sanremo 2023 Con la competizione ormai nel vivo e una serata finale basata solo sul televoto per definire i primi cinque cantanti, diventa ancora più interessante monitoraggio social degli artisti in gara. Sono ormai consolidate le prime quattro posizioni del ranking social, che rispecchiano la classifica generale, con Mengoni ormai saldamente davanti a tutti (e vincitore della serata duetti), e Lazza, la sorpresa Mr Rain e Ultimo ad alternarsi. La quinta posizione, che nella classifica provvisoria è di Giorgia, sui social vede invece Elodie insidiata da Rosa Chemical, ormai uno dei personaggi di questo Festival, che nella sola giornata di ieri ha più che raddoppiato le proprie interazioni e si candida come outsider. NOTA METODOLOGICA Nel monitoraggio sono presi in considerazione pagine pubbliche e account business verificati inclusi all’interno del database Comscore Shareablee. Sono presi in considerazione i post pubblicati nel periodo di riferimento che includano nel testo parole afferenti alla manifestazione Sanremo (a titolo di esempio “sanremo”, “sanremo2023”, “festival di sanremo”, “festivaldisanremo”, “festival sanremo”, “festival della canzone italiana”, “sanremorai”, “fantasanremo”). Per il ranking dei cantanti sono presi in considerazione tutti i post pubblicati nel periodo di riferimento INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione. Le interazioni includono: – reactions, commenti, share su Facebook – like e commenti su Instagram – like e retweet ricevuti su Twitter – like, commenti e share su TikTok – like, dislike, commenti su Youtube Su Facebook entrano nel conteggio i commenti ai post e non le risposte ai commenti. Su Instagram, entrano nel conteggio le interazioni organiche sui Post e Reels. Non sono invece incluse le interazioni ottenute su Instagram Stories. Il tempo di raccolta del dato sui post/media/tweet è fino a 7 giorni dalla data di pubblicazione. VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. LEGENDA:

Sanremo 2023: classifiche social Day 3

Dall’analisi, condotta da Sensemakers sui dati Comscore Shareablee, emerge che il traino dei social dei giorni scorsi ha anticipato le nuove posizioni della classifica generale dei cantanti dopo la votazione demoscopica e televoto. Il ranking social di ieri, che vedeva Marco Mengoni al primo posto per numero di interazioni, seguito in ordine da Ultimo, Mr Rain e Lazza, ha di fatto anticipato la classifica della terza serata in cui a pesare sono stati televoto e giuria demoscopica. Escono penalizzati invece artisti come Colapesce e Dimartino, secondi per la sala stampa, in basso nelle interazioni social dei giorni scorsi, e scivolati all’ottavo posto dopo la serata di ieri. Considerando quindi il termometro dei social possiamo allora aspettarci ancora sorprese tra stasera e domani, ma apparentemente non nella posizione di testa. Cantanti in gara a Sanremo 2023 sui social L’aggiornamento odierno del ranking social degli artisti in gara, che prende in considerazione le interazioni ottenute da martedì a ieri, da un lato conferma la leadership di Marco Mengoni (con 3,2 milioni di interazioni). Dall’altro vede anche l’ascesa di Lazza dal quarto al secondo posto (+140% rispetto a ieri), “rubando” il podio ad Ultimo che scala dopo Mr Rain, a sorpresa in terza posizione anche nella classifica provvisoria di ieri. Top 10 Contenuti Sanremo 2023 In generale la terza giornata del Festival sui social ha visto alternarsi il commento sui temi della seconda giornata e il racconto di quanto avvenuto sul palco in serata, con 15 milioni di interazioni complessive generate dai contenuti social che citano il Festival e condivisi da pagine pubbliche sulle piattaforme monitorate (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube e Twitter). Archiviato il caso Blanco, dalla serata di mercoledì emerge in particolare il commento ironico di Trash Italiano sulla risposta del Codacons alla stilettata di Fedez del giorno prima. Ma tra i contenuti più ingaggianti si fa in realtà forte il racconto della terza serata, con il post dei Maneskin (pubblicato poco prima di salire sul palco vestiti da Gucci), e i contenuti di Mengoni, ancora Trash Italiano (su Grignani che interrompe la propria esibizione) e Tml (sulla diretta Instagram di Amadeus e i “saluti” social di Fiorello).  Top 10 Contenuti Video Sanremo 2023 Sul fronte video, i contenuti più visti pubblicati nella giornata di giovedì sono soprattutto relativi a backstage e interviste, di cui due in partnership con TikTok Italia pubblicate da Giulia Penna (che intervista Rosa Chemical) e Pietro Morello (con i Black Eyed Pies). Tra i brand, continua l’attività cross-piattaforma di Costa Crociere, con il racconto sulla Costa Smeralda che coinvolge il trio Mara Maionchi, Tommaso Zorzi e Valentina Vernia, e che vede entrare tra i primi dieci video di ieri altre due clip, pubblicate su TikTok e Facebook. Top 10 Social Account Sanremo 2023 Si mantengono salde le prime posizioni degli account che nella giornata di giovedì hanno generato il maggior numero di interazioni con contenuti su Sanremo, con i profili ufficiali del Festival a guidare con 1,6 milioni di interazioni davanti a Trash Italiano, The Jackal e Fanpage. NOTA METODOLOGICA Nel monitoraggio sono presi in considerazione pagine pubbliche e account business verificati inclusi all’interno del database Comscore Shareablee. Sono presi in considerazione i post pubblicati nel periodo di riferimento che includano nel testo parole afferenti alla manifestazione Sanremo (a titolo di esempio “sanremo”, “sanremo2023”, “festival di sanremo”, “festivaldisanremo”, “festival sanremo”, “festival della canzone italiana”, “sanremorai”, “fantasanremo”). Per il ranking dei cantanti sono presi in considerazione tutti i post pubblicati nel periodo di riferimento INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione. Le interazioni includono: – reactions, commenti, share su Facebook – like e commenti su Instagram – like e retweet ricevuti su Twitter – like, commenti e share su TikTok – like, dislike, commenti su Youtube Su Facebook entrano nel conteggio i commenti ai post e non le risposte ai commenti. Su Instagram, entrano nel conteggio le interazioni organiche sui Post e Reels. Non sono invece incluse le interazioni ottenute su Instagram Stories. Il tempo di raccolta del dato sui post/media/tweet è fino a 7 giorni dalla data di pubblicazione. VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. LEGENDA:

Sanremo 2023: classifiche social Day 2

sanremo 2023

Dall’analisi, condotta da Sensemakers sui dati Comscore Shareablee, emerge che nel corso della seconda giornata del Festival tiene banco il commento a quanto visto nella serata di inaugurazione. Infatti, la discussione sui temi della prima serata ha portato i contenuti social che citano il Festival e condivisi da pagine pubbliche sulle piattaforme monitorate (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube e Twitter) a generare 21 milioni di interazioni sui social, il 24% in più rispetto al primo giorno. Top 10 Contenuti video Sanremo 2023 Guardando ai video pubblicati ieri, è significativo il fatto che oltre metà dei primi dieci video più visti sono relativi all’esibizione di Blanco. Alle spalle del creator Federico Felletti, che commenta l’accaduto su TikTok, si trova la clip dell’esibizione pubblicata da RaiPlay su YouTube, che solo ieri ha raccolto oltre 4 milioni di visualizzazioni. A seguire altri quattro contenuti sul caso Blanco, intervallati dal primo video ufficiale di un cantante in gara, Marco Mengoni, che a poche ore dall’esibizione sul palco ha superato il milione di views su YouTube. Top 10 Social Account Sanremo 2023 A trainare le interazioni si confermano anche nella seconda giornata Trash Italiano, i profili ufficiali Festival di Sanremo, Chiara Ferragni, i The Jackal e Fanpage.it. Interessante notare come anche i brand entrino nella narrazione del Festival. Da un lato Costa Crociere continua la sua attività su TikTok, ed entra nella Top 10 dei video più visti con un post in cui è coinvolta la ballerina/tiktoker Valentina Vernia. Dall’altro lato Dior entra tra i principali account per interazioni sul Festival, in particolare grazie a due post su Instagram in cui la maison francese descrive gli outfit della prima serata di Chiara Ferragni.  Top 10 Contenuti Sanremo 2023 Tra i principali contenuti per interazioni, unico tema relativo alla seconda serata è il post di Fedez che pubblica su Instagram il pezzo provocatorio e anti-sistema presentato nel corso della sua esibizione come ospite, destinato a far discutere. Cantanti in gara a Sanremo 2023 sui social Osservando le interazioni social raccolte dai cantanti in gara dall’inizio della competizione, Marco Mengoni conferma la propria leadership social anche dopo la seconda giornata, con un buon margine dagli altri artisti sanremesi, che può rappresentare una buona premessa per la vittoria finale, anche alla luce della prima posizione nella classifica generale dei cantanti. Mantiene la seconda posizione per interazioni Ultimo, nonostante sia stata penalizzato dalla sala stampa con il decimo posto provvisorio nella generale. Da segnalare la crescita sui social di Mr Rain, che in due giorni ha superato il milione di interazioni. NOTA METODOLOGICA Nel monitoraggio sono presi in considerazione pagine pubbliche e account business verificati inclusi all’interno del database Comscore Shareablee. Sono presi in considerazione i post pubblicati nel periodo di riferimento che includano nel testo parole afferenti alla manifestazione Sanremo (a titolo di esempio “sanremo”, “sanremo2023”, “festival di sanremo”, “festivaldisanremo”, “festival sanremo”, “festival della canzone italiana”, “sanremorai”, “fantasanremo”). Per il ranking dei cantanti sono presi in considerazione tutti i post pubblicati nel periodo di riferimento INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione. Le interazioni includono: – reactions, commenti, share su Facebook – like e commenti su Instagram – like e retweet ricevuti su Twitter – like, commenti e share su TikTok – like, dislike, commenti su Youtube Su Facebook entrano nel conteggio i commenti ai post e non le risposte ai commenti. Su Instagram, entrano nel conteggio le interazioni organiche sui Post e Reels. Non sono invece incluse le interazioni ottenute su Instagram Stories. Il tempo di raccolta del dato sui post/media/tweet è fino a 7 giorni dalla data di pubblicazione. VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. LEGENDA:

Sanremo 2023: classifiche social Day 1

sanremo 2023

La prima giornata del Festival di Sanremo 2023 ha visto 16,9 milioni di interazioni raccolte dai contenuti che citano il Festival e condivisi da pagine pubbliche sulle piattaforme monitorate (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube e Twitter). I dati segnano un +78% rispetto a quanto registrato lo scorso anno a poche ore dalla chiusura della prima serata. Top 10 Social Account Sanremo 2023 Gli account che hanno maggiormente contribuito a tali volumi sono Trash Italiano, con 2,8 milioni di interazioni con 86 contenuti (confermando la propria rilevanza nel commentare le serate del Festival già registrata nell’edizione 2022), Chiara Ferragni, i The Jackal con le loro “reaction” (anche loro una conferma dalla passata edizione), e i profili ufficiali Festival di Sanremo, tutti in grado di superare il milione di interazioni. Top 10 Contenuti Sanremo 2023 I contenuti su Sanremo che hanno ottenuto maggiori interazioni nel periodo di riferimento sono quelli pubblicati sulla piattaforme Instagram da Chiara Ferragni, che occupa la prima e seconda posizione con 1,2 milioni e 543 mila interactions. Segue alla terza posizione Awed ottenendo su TikTok 326 mila interazioni.  Top 10 Contenuti Video Sanremo 2023 Se si sposta l’attenzione sui contenuti video, si può osservare una situazione più variegata, con Awed a raccogliere il maggior numero di visualizzazioni video con un video su TikTok (2,7 milioni). Tra i contenuti video più visti, anche quelli pubblicati da Amazon Prime Video (1,7 milioni di video views) e La Repubblica (1,3 milioni di visualizzazioni). Cantanti in gara a Sanremo 2023 sui social Guardando alla gara e ai post pubblicati nella giornata di ieri, Marco Mengoni conferma anche sui social la prima posizione della classifica provvisoria dei cantanti. Ultimo è in seconda posizione per interazioni, con un seguito online che potrebbe in qualche modo modificare la quarta posizione provvisoria stabilita dalla sala stampa. Lazza, terzo, è l’unico dei primi sette cantanti social a non essersi esibito nella prima serata. NOTA METODOLOGICA Nel monitoraggio sono presi in considerazione pagine pubbliche e account business verificati inclusi all’interno del database Comscore Shareablee. Sono presi in considerazione i post pubblicati nel periodo di riferimento che includano nel testo parole afferenti alla manifestazione Sanremo (a titolo di esempio “sanremo”, “sanremo2023”, “festival di sanremo”, “festivaldisanremo”, “festival sanremo”, “festival della canzone italiana”, “sanremorai”, “fantasanremo”). Per il ranking dei cantanti sono presi in considerazione tutti i post pubblicati nel periodo di riferimento INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione. Le interazioni includono: – reactions, commenti, share su Facebook – like e commenti su Instagram – like e retweet ricevuti su Twitter – like, commenti e share su TikTok – like, dislike, commenti su Youtube Su Facebook entrano nel conteggio i commenti ai post e non le risposte ai commenti. Su Instagram, entrano nel conteggio le interazioni organiche sui Post e Reels. Non sono invece incluse le interazioni ottenute su Instagram Stories. Il tempo di raccolta del dato sui post/media/tweet è fino a 7 giorni dalla data di pubblicazione. VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. LEGENDA:

Classifiche Social Sanremo 2023

sanremo 2023

Sensemakers ha condotto un’analisi sui dati Comscore Shareablee prendendo in esame oltre 13.300 post condivisi da pagine pubbliche sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube e Twitter) che hanno citato il Festival di Sanremo nel periodo di riferimento 23/12/2022 – 06/02/2023 . Il primo dato che salta subito all’occhio è la differenza dei volumi di interazioni rispetto al periodo analogo dello scorso anno: 23,1 milioni contro le 13,4 milioni del 2022, con una crescita del 72%. Interazioni che sono andate via via crescendo nel corso dei giorni, soprattutto se si guarda all’ultima settimana nella quale si sono raccolte oltre 13 milioni di interazioni. Top 10 Contenuti Sanremo 2023 I contenuti su Sanremo che hanno ottenuto maggiori interazioni nel periodo di riferimento sono quelli pubblicati da Fedez, che occupa la prima e seconda posizione con 1,2 milioni e 678 mila interactions. Segue alla terza posizione Chiara Ferragni con 636 mila interazioni. Da sottolineare come i primi 10 post per interazioni sono tutti pubblicati su Instagram, che nel periodo pre-Sanremo ha pesato per il 75% delle interazioni complessive. Top 10 Contenuti Video Sanremo 2023 Se si sposta l’attenzione sui contenuti video, si può osservare una situazione più variegata, con Costa Crociere (uno degli sponsor del Festival) a raccogliere il maggior numero di visualizzazioni video con un video su TikTok (7,1 milioni). Tra i contenuti video più performanti, anche quelli pubblicati da Elodie (2,4 milioni di video views) e Alessandro Di Battista (2,2 milioni di visualizzazioni).  Top 10 Social Account Sanremo 2023 I Top 3 account social che hanno registrato il maggior numero di interazioni durante il periodo di monitoraggio 23/12/2022 – 06/02/2023 sono Chiara Ferragni, al primo posto con 3 milioni di interazioni, seguita da Fedez con 1,9 milioni e Trash Italiano con 1,5 milioni di interactions. NOTA METODOLOGICA Nel monitoraggio sono presi in considerazione pagine pubbliche e account business verificati inclusi all’interno del database Comscore Shareablee. Sono presi in considerazione i post pubblicati nel periodo di riferimento che includano nel testo parole afferenti alla manifestazione Sanremo (a titolo di esempio “sanremo”, “sanremo2023”, “festival di sanremo”, “festivaldisanremo”, “festival sanremo”, “festival della canzone italiana”, “sanremorai”, “fantasanremo”). INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione. Le interazioni includono: – reactions, commenti, share su Facebook – like e commenti su Instagram – like e retweet ricevuti su Twitter – like, commenti e share su TikTok – like, dislike, commenti su Youtube Su Facebook entrano nel conteggio i commenti ai post e non le risposte ai commenti. Su Instagram, entrano nel conteggio le interazioni organiche sui Post e Reels. Non sono invece incluse le interazioni ottenute su Instagram Reels e Instagram Stories. Il tempo di raccolta del dato sui post/media/tweet è fino a 7 giorni dalla data di pubblicazione. VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Programmi TV più attivi sui social, Dicembre 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Tv italiani più attivi sui social nel mese di dicembre stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline. Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di dicembre La Top 15 di dicembre per interazioni sui social vede in testa Amici con 5,2 milioni di interazioni, seguito da Grande Fratello con 5 milioni e da Che Tempo Che Fa con 4,5 milioni di interactions. Il podio si modifica analizzando le video views: primo Grande Fratello con 35,2 milioni di visualizzazioni, secondo X Factor con 32,3 e terzo Che Tempo Che Fa con 17,3 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di dicembre A dicembre i post più performanti dei Programmi Tv Italiani sono quelli pubblicati da X Factor Italia su TikTok e Facebook. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Presentazione Annuario TV 2022

Annuario 2022 della televisione italiana

Video sintesi del Workshop Scarica la presentazione Venerdì 27 gennaio 2023, presso l’Aula “The Dome” dell’Università Luiss Guido Carli di Roma si è tenuto il workshop “Pluralismo, innovazione editoriale e nuove metriche nell’età della Total Tv. Presentazione dell’Annuario 2022 della Tv italiana“. Nell’ordine sono intervenuti: Gianni Riotta – Direttore della Scuola di Giornalismo dell’Università Luiss Guido Carli; Giovanni Lo Storto – Direttore Generale Università Luiss Guido Carli; Giacomo Lasorella – Presidente Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni; Massimo Scaglioni – Direttore del Ce.R.T.A., Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica; Fabrizio Angelini – Amministratore Delegato Sensemakers; Giancarlo Leone – Presidente APA – Associazione Produttori Audiovisivi; Eleonora Andreatta – Vicepresidente per i contenuti italiani Netflix; Francesca Mortari – Director Youtube Southern Europe; Monica Maggioni – Direttore TG1 – RAI.

Top 5 Social Key People, Novembre 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei 5 personaggi italiani più performanti per piattaforma social nel mese di novembre, stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle principali piattaforme social Facebook, Instagram, Twitter, YouTube. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online Classifica dei Top 5 Social Key People per interazioni sui social nel mese di novembre Facebook: la Top 5 di novembre per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Giorgia Meloni con 2,9 milioni di interazioni, seguita da Benedetta Rossi con 2,5 milioni. Al terzo posto Matteo Salvini con 2,1 milioni di interactions. Instagram: i Top 3 Social Key People su Instagram sono Chiara Ferragni, al primo posto con 33,6 milioni di interazioni, al secondo Khaby Lame con 7,4 milioni ed al terzo Maneskin con 7,4 milioni. Twitter: a novembre i 3 personaggi italiani più performanti su Twitter sono Giorgia Meloni, in testa con 357 mila interactions, seguita da Carlo Calenda con 302 mila e da Fabrizio Biasin con 283 mila interazioni. YouTube: la Top 5 per visualizzazioni sulla piattaforma YouTube vede il podio così formato, al primo posto Ornella Zocco con 156,4 milioni di video views, al secondo Leonardo con 90,2 milioni ed al terzo The Quinetto’s con 39,6 milioni. Classifica dei Best Performing Post dei Top 5 Social Key People nel mese di novembre Facebook: a novembre i post più performanti sono quelli pubblicati da Benedetta Rossi al primo posto con 935.184 interazioni, seguono Casa Surace con 655.848 e Alessandro Del Piero con 284.250 interactions. Instagram: i Best Post sulla piattaforma Instagram a novembre sono stati pubblicati da Khaby Lame si posiziona al primo e secondo posto con 3.929.447 e 2.312.852 interactions; alla terza posizione troviamo i Maneskin con 1.134.839 interazioni. Twitter: i 3 post più performanti su Twitter sono quelli pubblicati da Paola Di Caro con 37.791 interactions, Carlo Ancelotti con 30.819 e Fedez con 28.246 interazioni. YouTube: i post che hanno registrato più visualizzazioni ad novembre sulla piattaforma YouTube sono quelli pubblicati da Ornella Zocco, alla prima posizione con 32,3 milioni di video views, mentre alla seconda e terza posizione troviamo Leonardo Grati con rispettivamente 25,3 e 18,7 milioni di visualizzazioni. Classifica dei Top Influencers Italiani per Paid Partnership Post nel mese di novembre Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali nel periodo di riferimento. Nel mese di novembre su Facebook il podio vede al primo posto Benedetta Rossi con 24.162 interactions, al secondo Diletta Leotta con 18.321 e al terzo Elisabetta Gregoraci con 17.965 interazioni. Invece, sulla piattaforma Instagram troviamo in testa Chiara Ferragni con 10.483.885 interazioni, seguita da Beatrice Valli con 512.872 e da Diletta Leotta con 479.876 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Personaggi Social Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. Classifica dei Top Personaggi Social Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa indormazione tramite uno specifico tag o # (es. #adv, #advertising). I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Intagram si tutti i personaggi social italiani nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post e IGTV, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels e Instagram Stories. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Top15 Squadre di Calcio più attive sui social, Novembre 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers delle Top Squadre di Calcio Italiane più attive sui social nel mese di novembre stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui social nel mese di novembre La Top 15 di novembre per interazioni sui social vede in testa la Juventus con 33 milioni di interazioni seguita dal Milan con 18,2 milioni. Al terzo posto la Roma con 15,1 milioni di interactions. Il podio si modifica leggermente analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti troviamo alla prima posizione la Juventus con 121,2 milioni di visualizzazioni, alla seconda posizione la Roma con 52,4 milioni e alla terza il Milan con 30,5 milioni di video views. Classifica dei Best Performing Post delle Top Squadre di Calcio Italiane nel mese di novembre A novembre i post più performanti delle Squadre di Calcio Italiane sono quelli pubblicati da Juventus, AC Milan e AS Roma. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post nel mese di novembre Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali. Nel mese di novembre il podio sulla piattaforma Facebook è cosi composto: primo il Milan con 492.352 interactions, seconda la Juventus con 340.401, terza l’inter con 110.480 interazioni. Mentre su Instagram il podio si compone così: primo AC Milan con 506.616, seconda l’Inter con 312.393 e terza la Juventus con 137.936 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Il ranking riporta il dato di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account. In particolare: Juventus: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, araba, indonesiana e giapponese. Sono compresi inoltre l’account ufficiale per le squadre giovanili e per la squadra femminile della Juventus. Inter: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, portoghese, araba, indonesiana, giapponese e turca. AC Milan: pagine ufficiali in lingua italiana, portoghese, araba e l’account della squadra giovanile. AS Roma: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, bosniaca, olandese, araba, greca, pidgin, persiana, portoghese, indiana e tailandese. SSC Napoli: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola e portoghese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. ACF Fiorentina: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Bologna FC 1909: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Torino Football Club: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Parma Calcio 1913: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account, di cui sopra. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

Annuario TV 2022: Pluralismo, innovazione editoriale e nuove metriche nell’età della Total TV

top media italiani

Venerdì 27 gennaio si è svolto a Roma presso la sede dell’Università Luiss Guido Carli di viale Romania il workshop “Pluralismo, innovazione editoriale e nuove metriche nell’età della Total Tv. Presentazione dell’Annuario 2022 della Tv italiana”, organizzato da Ce.R.T.A. – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi – e Sensemakers. Ad aprire i lavori il Presidente di Agcom, Giacomo Lasorella seguito dal Professor Massimo Scaglioni Direttore Ce.R.T.A. che ha presentato i risultati dell’Annuario 2022 della TV italiana, evidenziando da un lato come l’innovazione tecnologica stia modificando i fenomeni di consumo dei media degli Italiani, e dall’altro come si evolvono le logiche di produzione dei contenuti televisivi. Fabrizio Angelini, Amministratore Delegato di Sensemakers, ha mostrato i dati più recenti sul rapporto tra consumi televisivi e digitali, con un particolare focus sui broadcaster italiani e sulla Connected TV. E’ stata quindi la volta di un panel moderato da Gianni Riotta che ha permesso il confronto tra alcuni dei migliori professionisti del settore con la partecipazione di Giancarlo Leone, Presidente APA, che ha sottolineato luci e ombre nell’attuale processo di produzione degli audiovisivi, cui è seguita la discussione con gli interventi di Eleonora Andreatta, Vicepresidente per i contenuti italiani di Netflix, di Monica Maggioni, Direttore del TG1 e di Francesca Mortari, Director Southern Europe di YouTube.  

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Novembre 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sui social nel mese di novembre stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social nel mese di novembre La Top 15 di novembre per interazioni sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 4,4 milioni di interazioni, seguito da Propaganda con 358 mila e da Report con 280 mila interactions. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, alla prima posizione troviamo Che Tempo Che Fa con 18,4 milioni di visualizzazioni, seguito da Tg3 con 8,3 milioni e da Report con 3,8 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social nel mese di novembre Facebook: la Top 5 di novembre per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Che Tempo Che Fa con 2.992.409 interazioni, seguito da Tg3 con 243.939. Al terzo posto Propaganda con 203.833 interactions. Instagram: i 3 Best Performing Post su Instagram sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa, al primo posto con 1.359.025 interazioni, al secondo Propaganda con 95.273 ed al terzo Report con 89.361. Twitter: i post che hanno registrato più interazioni a novembre su Twitter sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa con 82.394 interazioni, seguito da Propaganda con 59.299 ed al terzo Fuori dal Coro con 44.760 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni nei Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

Chiara Ferragni già regina social del Festival: + 62% di interazioni rispetto al 2022

Chiara Ferragni come principale traino social dell’edizione 2023 Festival di Sanremo: era facilmente immaginabile, ma i numeri a due settimane dal Festival confermano ciò che tutti hanno pensato nel momento in cui è stata annunciato il coinvolgimento della regina degli influencer sul palco dell’Ariston. È ciò che emerge dall’analisi condotta da Sensemakers sui dati Comscore Shareablee relativi alle interazioni ottenute sui social dalle pagine pubbliche che hanno citato il Festival di Sanremo nell’ultimo mese (periodo 23 dicembre 2022 – 22 gennaio 2023). A due settimane dell’inizio del Festival, Chiara Ferragni ha raggiunto quasi 1,5 milioni di interazioni con soli 4 post pubblicati su Instagram (al netto delle Instagram Stories) in riferimento alla sua prossima partecipazione in qualità di conduttrice della prima e dell’ultima serata della rassegna. Un numero che rappresenta quasi il 22% del volume complessivo di interazioni social sul Festival dell’ultimo mese, pari a 6,8 milioni e in crescita del 62% rispetto allo stesso periodo di riferimento dell’edizione 2022 (17 dicembre 2021 – 16 gennaio 2022). Ciò che sembra differenziarsi quest’anno è la presenza di profili social istituzionali e collaterali pronti ad affiancarsi ai cantanti in gara nella narrazione del Festival, e che già nel periodo pre-Sanremo hanno aumentato la pubblicazione di contenuti sul tema e visto crescere i volumi di interazioni social. Se nel 2022 Gianni Morandi ed Emma Marrone erano i primi due soggetti per interazioni sui contenuti che citavano il festival (e nel 2021 c’era in gara Fedez), quest’anno alle spalle della Ferragni troviamo il profilo social ufficiale del Festival, che nell’attività di teasing ha quintuplicato i volumi complessivi (oltre 576mila interazioni social con 61 contenuti pubblicati). A seguire le pagine social del FantaSanremo, grande exploit dell’edizione 2022, che nell’ultimo mese ha raccolto quasi 450mila interazioni social, più che raddoppiate rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, candidandosi a confermarsi come uno dei fenomeni sanremesi anche nel 2023. I primi due cantanti in gara per interazioni social sono Lazza e Levante, che hanno dedicato al Festival tre post in totale, ma arrivano comunque dopo Trash Italiano, Fanpage.it, Gianni Morandi (presente anche nel 2023 ma in veste di co-conduttore) e Corriere della Sera. A conferma di quanto detto sopra, i post della Ferragni sono anche i post con maggiore engagement, posizionandosi nelle prime 5 posizioni, con il reel in cui comunica la decisione di devolvere il compenso della partecipazione al Festival all’associazione D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza) in grado di ottenere da solo oltre mezzo milione di interazioni su Instagram. Di Lazza l’unico post tra i primi cinque, in cui il cantante saluta un 2022 che l’ha visto in cima alle classifiche italiane dando l’appuntamento ai suoi fan a Sanremo. Da segnalare inoltre come la maggior parte dell’engagement dei post dedicati al Festival provenga da Instagram, che ha raddoppiato i volumi del 2022 e pesa per il 75% delle interazioni complessive (l’anno scorso nello stesso periodo era pari al 62%). A due settimane dal Festival, TikTok ha raddoppiato rispetto allo scorso anno i volumi di interazioni, su cui ancora non brilla dal momento che rappresentano il 3% del totale. Dall’altro lato è importante sottolineare come sia oggi la piattaforma con il maggior numero di video views sui post degli ultimi 30 giorni relativi al Festival, con quasi 4 milioni di video views contro le 2,4 di Facebook (al netto di Instagram, il cui dato di video views non è messo a disposizione da Meta). Primo video per visualizzazioni è quello con cui il 18 gennaio viene lanciato il profilo ufficiale di TikTok del Festival, con l’annuncio degli ospiti del palco di Piazza Colombo da parte di Amadeus.

Pluralismo, innovazione editoriale e nuove metriche nell’età della Total TV

certa - sensemakers

“Pluralismo, innovazione editoriale e nuove metriche nell’età della Total Tv. Presentazione dell’Annuario 2022 della Tv italiana” il workshop organizzato da Ce.R.T.A. – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi – e Sensemakers in programma per venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 11.00 in Aula “The Dome”, presso la sede dell’Università Luiss Guido Carli, viale Romania 32 – Roma. Per maggiori informazioni: certa-sensemakers@sensemakers.it

TOP 15 Media Italiani più attivi sui social, Novembre 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Media Italiani più attivi sui social nel mese di novembre stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui social nel mese di novembre La Top 15 di novembre per interazioni sui social vede in testa Sky sport con 58,4 milioni di interazioni, seguito da Cronache di Spogliatoio con 53,8 milioni. Al terzo posto troviamo Fanpage.it con 18 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando il dato di video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione è occupata da Sky sport con 66,8 milioni di visualizzazioni, seguito da Fanpage.it con 53,1 milioni e da Netflix con 36,5 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Media Italiani per interazioni sui social nel mese di novembre A novembre, i post più performanti dei Media Italiani sono quelli pubblicati su Tik Tok da Netflix, primo con 1.530.208 interactions, Sky Sport al secondo posto con 421.147 e terzo Chef in Camicia con 343.456 interazioni. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post nel mese di novembre Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali sulle piattaforme Facebook ed Instagram. Nel mese di novembre le prime 3 posizioni su Facebook sono occupate da Fanpage.it con 54.157 interactions, Geopop con 21.757 e Giallo Zafferano con 20.874. Diverso il podio su Instagram, dove infatti troviamo al primo posto Will con 92.967 interazioni, al secondo Freeda con 72.617 ed al terzo Chef in Camicia con 71.824 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Nella classifica sono considerate le pagine dei canali televisivi e degli editori italiani: giornali nazionali, locali, sportivi, di approfondimento scientifici e tecnologici, femminili, moda, intrattenimento, finanza, motori e ambiente. La property GialloZafferano è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: Giallozafferano, Blog Giallo Zafferano, Blog Giallo Zafferano Pani & Lievitati, Blog Giallozafferano Dolci, Blog Giallozafferano Primi, Blog Giallozafferano Secondi Piatti, La cucina vegetariana – Gialloblog. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali dei canali televisivi e degli editori italiani per le categorie precedentemente menzionate. Per la property Giallo Zafferano il dato riporta l’aggregato dei diversi account ufficiali, di cui sopra. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Novembre 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di novembre stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di novembre La Top 15 di novembre per interazioni sui social vede in testa Fabrizio Biasin con 1,9 milioni di interazioni, al secondo posto Enrico Mentana con 1,4 milioni e terzo Lorenzo Tosa con 1,3 milioni di interactions. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione è occupata da Andrea Scanzi con 11,9 milioni di video views, seguito da Roberto Giusti con 3,9 milioni. Al terzo posto Salvo Sottile con 3,8 milioni di visualizzazioni. Classifica dei best performing post dei Giornalisti Italiani nel mese di novembre I post più performanti dei Giornalisti Italiani nel mese di novembre sono quelli pubblicati da Selvaggia Lucarelli, al primo posto con 197.029 interactions (Instagram), Lorenzo Tosa secondo con 122.653 (Facebook) e terzo Federico Marconi con 122.473 interazioni (Instagram). NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali dei giornalisti italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su Twitter, like, dislike, commenti su Youtube. Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA: