Sensemakers

programmi tv d’informazione

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Giugno 2023

top 15 programmi tv d'informazione giugno 2023

Pubblicata la classifica dei Top Programmi TV d’Informazione più attivi sui social a giugno, elaborata da Sensemakers sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Top Programmi TV d’Informazione per interazioni sui social La conclusione della stagione televisiva di molti programmi d’informazione fa sì che ci siano dei numeri in calo per gran parte dei player all’interno del ranking; fanno eccezione alcuni programmi (alcuni in ingresso nel palinsesto estivo e altri ancora in palinsesto nel mese di giugno). Il TG3 vede una crescita del 44% sulle interazioni e del 103% sulle visualizzazioni video. La maggior parte dell’engagement deriva dai video pubblicati su Facebook che rimandano alla tragedia di Roma causata dal suv dei The Borderline, contenuto video presente anche in pole position nella Top5 contenuti più performanti di Facebook. Il Tg di Rai3 appare anche nella classifica dei best performing post di Twitter a dimostrazione di come anche su questo canale risulti molto attivo, soprattutto in termini di pubblicazione di contenuti. Migliora le performance social anche il TG2, con una crescita del +122% in video views. Buona la crescita anche delle interazioni (+76%). Anche per il TG2 (come per il TG3) è Facebook il social trainante, tanto da apparire anche nella Top5 performing post. Se il TG3 fa il pieno di “like” con contenuti d’attualità, è invece il mondo dello spettacolo, e più nello specifico gli auguri a Pippo Baudo e la sua replica, ad attrarre engagement per il Tg di Rai2. A queste performance si affianca anche quella del Tg La7 che dimostra come il mondo dell’informazione con taglio giornalistico abbia avuto la meglio nel mese di giugno. Su 15 programmi d’informazione, infatti, 6 sono telegiornali siano essi nazionali che locali. Tra i nuovi ingressi il programma di Canale 5 “Mattino 5″, condotto dalla giornalista Simona Branchetti. Nonostante il programma sia alle prime puntate, appare già in classifica dei Top5 best performing post di Instagram con un contenuto relativo a Pier Silvio dopo i funerali del padre. Propaganda Live migliora il suo posizionamento in classifica, nonostante giugno non rappresenti la sua performance migliore. Grazie anche alla spinta contenutistica data dalla conclusione della stagione (con l’ultima puntata andata in onda lo scorso 16 giugno) appare con contenuti performanti su tutte e tre le piattaforme social in analisi. Su Facebook alti livelli di interazione per il post di conclusione del programma; su Instagram fa il pieno di like il cantante Daniele Silvestri mentre su Twitter si ricorda la morte di Berlusconi. Best Performing post per piattaforme social All’interno della classifica dei Best Performing post a livello macro e trasversalmente a tutti i programmi, il calo di engagement del mese è evidente. Tuttavia, è interessante notare come, anche nel mese di giugno, continui a essere presente “Che Tempo Che Fa” (per l’ultima volta con questo nome?) tra i contenuti più ingaggianti di Twitter, con un video su Nino Frassica e le sue apparizioni nella stagione appena conclusa. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, commenti e share su TikTok like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. N.B: sia per le interactions che per le video views vengono prese come somme, i volumi riportati dalla singola property di riferimento associata alle diverse pagine social di riferimento. Per ogni piattaforma social, alla singola pagina può essere associata una unica URL di riferimento. LEGENDA

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Maggio 2023

top 15 programmi tv d'informazione maggio 2023

Pubblicata la classifica dei Top Programmi TV d’Informazione più attivi sui social ad maggio, elaborata da Sensemakers sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Top Programmi TV d’Informazione per interazioni sui social Le prime quattro posizioni del mese di maggio della classifica dei Top 15 programmi d’informazione, elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online, vedono una sostanziale crescita trasversale tanto nelle interactions quanto nelle video views ad eccezione di Report per il quale si riscontra una leggera frizione. Che Tempo Che Fa registra una crescita rispettivamente del +39% per l’engagement e +55% per le visualizzazioni video e questo anche grazie al rilievo dato alle ultime puntate in onda sui Rai 3. In tutte e tre le piattaforme in analisi, il programma (ormai ex) di Rai 3 conquista la prima posizione per contenuti più performanti, ma è soprattutto Facebook a raccogliere le performance migliori con contenuti che hanno per lo più come protagonisti i saluti alla Rai tanto di Fabio Fazio quanto di Luciana Littizzetto. Come eccezione al tema, un post già pubblicato in precedenza sulla vita personale di Elodie e che totalizza il maggior numero di interazioni. Anche il TG3 registra un trend positivo per il mese di maggio con 15 milioni di visualizzazioni collezionate soprattutto grazie a post dedicati alla forte alluvione che ha colpito molte zone dell’Emilia-Romagna. Tra i TG quindi ancora una volta quello di Rai3 si dimostra essere il più seguito sui social dagli italiani. Facebook è la piattaforma social maggiormente presidiata dal notiziario con quasi 400 contenuti pubblicati solo su questa piattaforma nel mese di maggio. Quello che si osserva più in generale è che tutti i programmi d’informazione nel mese di maggio hanno avuto una forte ripresa, con al centro del loro racconto mediatico principalmente i fatti dell’alluvione e anche molti post conclusivi di saluti e ringraziamenti per la chiusura stagionale (o in alcuni casi permanente) del programma. Best Performing post per piattaforme social All’interno della classifica dei Best Performing post è interessante notare come non ci sia un vero e proprio tema dominante. Al di là dei contenuti trattati è tuttavia Facebook la piattaforma più attiva nella diffusione dei contenuti informativi e quella in grado di trainare maggior engagement. Insieme a Che Tempo Che Fa anche Propaganda Live appare tra i Top5 best performing post di tutte e tre le piattaforme in analisi. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Aprile 2023

top 15 programmi tv d'informazione aprile 2023

Pubblicata la classifica dei Top Programmi TV d’Informazione più attivi sui social ad aprile, elaborata da Sensemakers sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Top Programmi TV d’Informazione per interazioni sui social Nella classifica dei Top 15 programmi d’informazione del mese di aprile, elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online, Che Tempo Che Fa continua a mantenere salda la sua prima posizione in classifica, sempre con un notevole distacco rispetto agli altri programmi d’informazione televisiva e con numero di interactions e video views in ripresa rispetto al calo registrato nel mese di marzo. Nonostante una minor pubblicazione di contenuti, infatti, il programma di Fazio totalizza ad aprile un incremento del +53% come interazioni e circa quattro volte superiore in visualizzazioni. Il contenuto in assoluto più visto del programma è quello pubblicato su TikTok di circa un minuto e mezzo della puntata dello scorso 16 aprile quando fu ospite del programma Ed Sheeran. Nel video si vede il cantante inglese che canta “Perfect” anche in italiano e che totalizza oltre i 6 milioni di visualizzazioni solo nella piattaforma cinese. A livello di interaction i contenuti migliori sono su Facebook e Instagram. Il primo con un contenuto fotografico sul monologo di Luciana Littizzetto, il secondo con un contenuto video che riprende quello di TikTok su Ed Sheeran. “Report” è l’altro programma del mese che vede una significativa crescita che coinvolge tanto le interazioni (+134%) quanto soprattutto le video views con queste ultime che passano da 170k a 1,1 milioni ad aprile. Il contenuto più visualizzato è un video Facebook che riprende Luciano Moggi, ex dirigente sportivo, che parla delle intercettazioni di “Calciopoli”. Quello che si osserva più in generale è che sono i telegiornali ad avere una fortissima ripresa nel mese di aprile. Pur con numeri più bassi per TG3 e TG2 di fatto la classifica si popola anche dei canali social dei TG regionali Rai, insieme al TGLa7 di Mentana in quattordicesima posizione. Tra i telegiornali, è il TG3 a totalizzare il maggior numero di video views con oltre 8 milioni di visualizzazioni. A seguire il TG2, con info di attualità che quindi mostrano un buon seguito anche sui social. Tra le new entry del mese si intercetta il programma di Bianca Berlinguer, “Cartabianca”, che registra tra l’altro oltre 1 milione di visualizzazioni trainate in particolare da un contenuto video Facebook sul giornalista Borgonovo accusato di dichiarazioni fuori luogo contro l’orientamento sessuale. Best Performing post per piattaforme social  Anche nella Top 5 Best Performing Post, si consolida per il terzo mese consecutivo il primato di “Che Tempo Che Fa” con i suoi contenuti social presenti al vertice di tutte e tre le piattaforme analizzate. Tuttavia, è interessante notare come non sia presente un singolo tema caldo, ma ogni singola piattaforma registri un argomento a sé stante come principale topic. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Marzo 2023

classifica programmi tv d'informazione marzo2023

Pubblicata la classifica dei Top Programmi TV d’Informazione più attivi sui social nel mese di marzo, elaborata da Sensemakers sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social a marzo Nella classifica dei Top 15 programmi TV d’informazione del mese di marzo, Che Tempo Che Fa rimane primo anche questo mese (sempre con uno stacco rispetto agli altri programmi d’informazione) nonostante il calo del -48% in interazioni e del -68% in termini di visualizzazioni video, dovuto ad una riduzione nella pubblicazione dei contenuti. Propaganda Live sale di una posizione con un aumento delle interazioni del +48%, a scapito del TG 3. Fuori dal Coro mantiene la quarta posizione, con una contrazione nel numero di interazione e un contestuale incremento delle video views del +9%.  Esempio vincente del mese è Report che, dalla quindicesima posizione del febbraio scorso, scala al sesto posto con oltre 90 contenuti social pubblicati, con Facebook e Twitter che concentrano la maggioranza dei contenuti postati, e Instagram che ottiene il maggior numero di engagement. Il post più performante appare, infatti, in terza posizione tra i Top5 contenuti di Instagram e celebra la vittoria del padrone di casa (Sigfrido Ranucci) a cui è stato dato il Premio per il giornalismo investigativo. La vera novità del mese è l’ingresso in quinta posizione di “Le parole della Settimana”, lo spin-off di Che Tempo Che Fa che, rispetto al mese scorso, moltiplica il numero di interazioni, trainate soprattutto da Facebook con due contenuti in particolare, entrambi attinenti la “buona scuola”. Uno dei due contenuti appare anche nei best performing post della piattaforma del mese di marzo. Un altro ingresso è rappresentato dal Talk show politico condotto da Formigli, Piazza Pulita e che premia, insieme a Propaganda Live, la strategia social e, di palinsesto, del canale La7. Forte di pubblicazione su Twitter in cui sono presenti oltre il 52% dei contenuti pubblicati, a trainare la sua best performance social è il canale Facebook che filtra il maggior numero di interazioni. Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social a marzo Anche nella Top 5 Best Performing Post, si consolida il primato di Fabio Fazio con Che Tempo Che Fa con i suoi contenuti social presenti al vertice di tutte e tre le piattaforme analizzate. Su Facebook viene ricordato Maurizio Costanzo con le parole di Maria De Filippi; su Instagram si ironizza con una citazione di Nino Frassica; infine, su Twitter si ricorda la scomparsa del giornalista Gianni Minà. Buona performance anche per Propaganda Live che compare al secondo posto dei Top5 performing post tanto su Instagram quanto su Twitter. Anche nel mese di marzo, Facebook, in questa classifica, totalizza un numero di interazioni maggiori (circa il 75% in più rispetto a Instagram) e che conferma il monopolio della piattaforma tra i canali tv d’informazione. Dunque, il mezzo di comunicazione più classifico, la tv, trova nel social più anziano il canale adatto per informare la propria audience social. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Febbraio 2023

A distanza di due mesi torna la classifica dei Top Programmi Televisivi d’Informazione, elaborata da Sensemakers sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social nel mese di febbraio Febbraio vede numeri superiori nel confronto con dicembre tanto nel numero di interazioni quanto di video views. L’incremento coinvolge quasi tutti i programmi d’informazione presenti nella classifica. Tra le grandi riconferme troviamo Che Tempo Che Fa, TG 3 e Propaganda Live che cavalcano i vertici della classifica e migliorano il loro posizionamento. TG 3 e Propaganda Live scalano di una posizione mentre Che Tempo Che Fa si mantiene in vetta e con una crescita del +45% sia per interactions che per video views. Tuttavia, delle tre, la crescita maggiore in engagement è attribuibile a Propaganda Live che raddoppia il numero di interazioni mentre a livello di video views è sicuramente il TG3 a sbancare. Ad alimentare le visualizzazioni del TG 3 sono stati gli oltre 1000 contenuti pubblicati nel mese di febbraio di cui la maggioranza su Facebook, seguiti da contenuti Twitter. Tra i best performing post su Facebook troviamo il contributo video dell’oro di sci alpino di Federica Brignone, seguito da quello della vittoria di Mengoni al Festival di Sanremo per giungere al video di speranza e celebrazione alla vita che resiste alle macerie del terremoto in Turchia-Siria. Tutti temi di assoluta attualità che però non vedono un unicum nell’argomentazione ma anzi spaziano a differenti aree tematiche, strategia che premia le pagine social del TG 3. Non si può parlare di crescita, invece, per il programma di Rai 3 condotto da Sigfrido Ranucci che, pur posizionandosi nella classifica dei Top 15 programmi TV, di fatto scivola in ultima posizione registrando una forte contrazione dei dati sia in termini di engagement che di video views. Sulla stessa scia anche Blob, uno dei programmi più longevi di Rai 3 e della televisione italiana e che, nonostante il passaggio dalla nona alla tredicesima posizione, rappresenta un unicum nel panorama dei programmi d’informazione italiani proprio per la sua longevità e all’attualità dei contenuti sempre al passo dei tempi correnti. Tra i nuovi ingressi del ranking troviamo due programmi del palinsesto Mediaset – Fuori dal Coro, in quarta posizione, e Dritto e Rovescio in settima; e un programma Rai, Presa Diretta. Il programma di Massimo Giordano alimenta il dibattito social del mese grazie alla diatriba con Fedez che ha accusato il programma di investigare sulla sua presunta omosessualità. I Post social diffusi sulle pagine ufficiali di Fuori dal Coro con le parole di smentita da parte del conduttore hanno generato molte interazioni cross piattaforma (sia su Facebook che su Instagram che su Twitter) e, non a caso, li ritroviamo tra i best performing post del mese. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social nel mese di febbraio All’interno della Top 5 Best Performing Post, si osserva il primato del programma di Fabio Fazio in tutti e tre i social network con due contenuti su tre dedicati alla scomparsa di Costanzo. Tuttavia, il miglior post lo registra su Facebook con un contenuto dedicato alla cantante Elodie e al suo vissuto personale. Tra le riconferme nella Top 5 Best Performing Post c’è anche Propaganda Live, programma di La7 in onda in prima serata il venerdì sera. In questo tipo di classifica è interessante segnalare come a registrare il maggior flusso d’interazioni sia proprio Facebook che, meglio si presta al pubblico e alla tipologia di contenuti trattati dai programmi d’informazione. Oltre 4 milioni di interazioni su Facebook nei soli primi 5 post più performanti, il doppio rispetto al numero di interactions di IG e circa 17 volte in più i volumi di Twitter. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Dicembre 2022

programmi tv italiani di informazione elezioni 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sui social nel mese di dicembre stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social nel mese di dicembre La Top 15 di dicembre per interazioni sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 4 milioni di interazioni, seguito da Report con 260 mila e Tg3 con 228 mila interactions. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, alla prima posizione troviamo Che Tempo Che Fa con 9,6 milioni di visualizzazioni, seguito da Tg3 con 8,3 milioni. AL terzo posto si posizionano Report e Zona Bianca a pari merito con 2,6 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social nel mese di dicembre Facebook: la Top 5 di dicembre per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Che Tempo Che Fa con 2.732.220 interazioni, seguito da Tg3 con 193.538. Al terzo posto Report con 151.500 interactions. Instagram: i 3 Best Performing Post su Instagram sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa, al primo posto con 1.223.673 interazioni, al secondo Report con 79.895 ed al terzo Propagandacon 33.871. Twitter: i post che hanno registrato più interazioni a dicembre su Twitter sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa con 63.051 interazioni, seguito da Report con 29.077 ed al terzo Tg La7 con 21.930 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni nei Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Novembre 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sui social nel mese di novembre stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social nel mese di novembre La Top 15 di novembre per interazioni sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 4,4 milioni di interazioni, seguito da Propaganda con 358 mila e da Report con 280 mila interactions. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, alla prima posizione troviamo Che Tempo Che Fa con 18,4 milioni di visualizzazioni, seguito da Tg3 con 8,3 milioni e da Report con 3,8 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social nel mese di novembre Facebook: la Top 5 di novembre per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Che Tempo Che Fa con 2.992.409 interazioni, seguito da Tg3 con 243.939. Al terzo posto Propaganda con 203.833 interactions. Instagram: i 3 Best Performing Post su Instagram sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa, al primo posto con 1.359.025 interazioni, al secondo Propaganda con 95.273 ed al terzo Report con 89.361. Twitter: i post che hanno registrato più interazioni a novembre su Twitter sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa con 82.394 interazioni, seguito da Propaganda con 59.299 ed al terzo Fuori dal Coro con 44.760 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni nei Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Ottobre 2022

classifica Media italiani più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sui social nel mese di ottobre stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social nel mese di ottobre La Top 15 di ottobre per interazioni sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 5,3 milioni di interazioni, seguito da Propaganda con 433 mila e da Fuori dal Coro con 341 mila interactions. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, alla prima posizione troviamo Che Tempo Che Fa con 16,6 milioni di visualizzazioni, seguito da Tg3 con 10,1 milioni e da Tg La7 con 2,8 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social nel mese di ottobre Facebook: la Top 5 di ottobre per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Che Tempo Che Fa con 3.198.794 interazioni, seguito da Tg3 con 289.825. Al terzo posto Propaganda con 222.907 interactions. Instagram: i 3 Best Performing Post su Instagram sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa, al primo posto con 1.966.059 interazioni, al secondo Propaganda con 144.152 ed al terzo Quarta Repubblica con 59.382. Twitter: i post che hanno registrato più interazioni a ottobre su Twitter sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa con 144.693 interazioni, seguito da Fuori dal Coro con 72.445 ed al terzo Propaganda con 66.403 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni nei Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Settembre 2022

programmi tv italiani di informazione

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sui social nel mese di settembre stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social nel mese di settembre La Top 15 di settembre per interazioni sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 2,7 milioni di interazioni, seguito da Propaganda con 509 mila e da Tg3 con 439 mila interactions. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, alla prima posizione troviamo Tg3 con 14,9 milioni di visualizzazioni, seguito da Tg2 con 10,8 milioni e da Che Tempo Che Fa con 8,3 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social nel mese di settembre Facebook: la Top 5 di settembre per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Che Tempo Che Fa con 1.749.968 interazioni, seguito da Tg3 con 406.629. Al terzo posto Tg2 con 301.286 interactions. Instagram: i 3 Best Performing Post su Instagram sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa, al primo posto con 907.172 interazioni, al secondo Propaganda con 244.376 ed al terzo Quarta Repubblica con 62.837. Twitter: i post che hanno registrato più interazioni a settembre su Twitter sono quelli pubblicati da Propaganda con 77.333 interazioni, seguito da Tg La7 con 76.831 ed al terzo Che Tempo Che Fa con 50.185 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni nei Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Top 10 Programmi di Informazione – elezioni politiche 2022

Pubblicata la classifica dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube) nel periodo di monitoraggio 4-10 settembre 2022. Analisi elaborata da Sensemaker e Geca in esclusiva per Prima Comunicazione. Classifica dei Top Programmi TV di Informazione per interactions e video views La Top 10 Programmi d’Informazione sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 905.780 interazioni, seguito da Propaganda Live con 101.419 e da Presa Diretta con 65.810 interactions. Guardando il dato di video views il podio si modifica: in prima posizione Presa Direttta con 1.578.266 visualizzazioni, seguito da Che tempo che fa con 1.361.544 e da Dritto e Rovescio con 370.170 milioni di video views. Classifica dei Top Programmi TV di Informazione per ascolti medi TV Nel periodo di monitoraggio 4-10 settembre la Top 10 per ascolti medi TV vede in testa Il cavallo e la torre (Rai 3) con 1.271.968 AMR, seguito da Otto e Mezzo (La7) con 1.229.163 AMR e Presa Diretta (Rai 3) con 1.145.465 AMR. Classifica dei Best Performing Speech per ascolti medi TV Nota Metodologica SOCIAL AUDIENCE I dati relativi alla Social Audience sono di fonte Sensemakers attraverso la piattaforma Shareablee. Fanno parte dell’analisi i contenuti pubblicati sugli account social ufficiali nel periodo di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche, mentre su Instagram i business account. Interactions: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel periodo di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook; like e commenti su Instagram; like e retweet su Twitter; like, commenti e share su TikTok; like e commenti su YouTube. Video Views: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, YouTube, Twitter e TikTok nel periodo di riferimento. Le classifiche sono ordinate per numero di interazioni in ordine decrescente nel periodo considerato, ad eccezione delle classifiche specifiche per YouTube e TikTok, ordinate per Video Views. PARLATO TV I dati relativi al parlato Tv dei soggetti politici e istituzionali nei telegiornali e nei programmi sono di fonte Geca Italia. Parlato Tv: indica il tempo in cui il soggetto politico/istituzionale parla direttamente in voce. Programmi monitorati: Telegiornali e Programmi di informazione/attualità. Emittenti monitorate: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24, Rete 4, Canale 5, Italia 1, TgCom24, La7, La7d, Nove, Tv8, Cielo, Sky Tg24 DATI DI ASCOLTO TELEVISIVI I dati di ascolto sono di fonte Auditel. Le elaborazioni e le analisi sono state condotte da Geca Italia. AMR (Average Minute Rating): ascolto nel minuto medio. Indica il numero medio dei telespettatori di un programma o di una fascia oraria. È pari al rapporto fra la somma dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo di tempo e la durata in minuti dell’intervallo stesso. SHR%: La Share (SHR%) indica il rapporto percentuale tra gli ascoltatori di un canale TV e il totale degli ascoltatori che stanno guardando qualunque altro programma sulle diverse reti.

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Luglio 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sui social nel mese di luglio stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social nel mese di luglio La Top 15 di luglio per interazioni sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 1,9 milioni di interazioni, seguito da Tg3 con 356 mila e da Tg2 con 199 mila interactions. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, alla prima posizione troviamo Tg3 con 11,8 milioni di visualizzazioni, seguito da Tg2 con 5 milioni e da Tg1 con 2,3 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social nel mese di luglio Facebook: la Top 5 di luglio per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Che Tempo Che Fa con 1.441.634 interazioni, seguito da Tg3 con 334.667. Al terzo posto Tg2 con 182.800 interactions. Instagram: i 3 Best Performing Post su Instagram sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa, al primo posto con 408.631 interazioni, al secondo Report con 31.887 ed al terzo Tg La7 con 28.403. Twitter: i post che hanno registrato più interazioni a luglio su Twitter sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa con 45.151 interazioni, seguito da Tg La7 con 40.488 ed al terzo Tg3 con 12.324 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni nei Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA: