Sensemakers

admin

Top15 Squadre di Calcio più attive sui social, Agosto 2022

top giornalisti italiani

Pubblicata la classifica Sensemakers delle Top Squadre di Calcio Italiane più attive sui social nel mese di agosto stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online   Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui social nel mese di agosto La Top 15 di agosto per interazioni sui social vede in testa la Juventus con 47,6 milioni di interazioni seguita dall’AS Roma con 36,9 milioni. Al terzo posto il Milan con 21 milioni di interactions. Il podio si modifica leggermente analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti troviamo alla prima posizione la Roma con 132,9 milioni di visualizzazioni, alla seconda posizione la Juventus con 110,5 milioni e alla terza il Milan con 47,6 milioni di video views. Classifica dei Best Performing Post delle Top Squadre di Calcio Italiane nel mese di agosto Ad agosto i post più performanti delle Squadre di Calcio Italiane sulla piattaforma Instagram sono quelli pubblicati da Juventus, AS Roma e AC Milan. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post nel mese di agosto Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali. Nel mese di agosto il podio sulla piattaforma Facebook è cosi composto: primo il Milan con 929.484 interactions, seconda la Juventus 394.157, terza l’Inter con 98.450 interazioni. Stesse posizioni anche su Instagram il podio si compone così: primo AC Milan con 1.402.661, seconda Juventus con 337.685 e terza FC Inter con 277.808 interactions.   NOTA METODOLOGICA Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Il ranking riporta il dato di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account. In particolare: Juventus: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, araba, indonesiana e giapponese. Sono compresi inoltre l’account ufficiale per le squadre giovanili e per la squadra femminile della Juventus. Inter: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, portoghese, araba, indonesiana, giapponese e turca. AC Milan: pagine ufficiali in lingua italiana, portoghese, araba e l’account della squadra giovanile. AS Roma: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, bosniaca, olandese, araba, greca, pidgin, persiana, portoghese, indiana e tailandese. SSC Napoli: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola e portoghese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. ACF Fiorentina: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Bologna FC 1909: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Torino Football Club: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Parma Calcio 1913: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account, di cui sopra. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento.  LEGENDA

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Agosto 2022

top media italiani

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di agosto stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online.   Classifica dei Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di agosto La Top 15 di agosto per interazioni sui social vede in testa Gianluca Di Marzio con 5,5 milioni di interazioni, seguito da Andrea Scanzi con 4,9 milioni. Al terzo posto troviamo Enrico Mentana con 2,4 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione è occupata da Andrea Scanzi con 5,1 milioni di video views, seguito da Roberto Giusti con 2,7 milioni. Al terzo posto pari merito per Romeo Agresti e Salvo Sottile con 2 milioni di visualizzazioni. Classifica dei best performing post dei Giornalisti Italiani nel mese di agosto I post più performanti dei Giornalisti Italiani nel mese di agosto sono quelli pubblicati Lorenzo Tosa con 195.555 interazioni (Facebook), Andrea Scanzi con 148.490 (Facebook) e da Federica Masolin con 112.168 interazioni (Instagram).   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali dei giornalisti italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su Twitter, like, dislike, commenti su Youtube. Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels.  VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:  

TOP 15 Programmi TV più attivi sui social, Agosto 2022

Classifica Programmi TV più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Tv italiani più attivi sui social nel mese di agosto stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline.   Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di agosto La Top 15 di agosto per interazioni sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 3,7 milioni di interazioni, seguito da Verissimo con 1,4 milioni e da Superquark con 1,2 milioni di interactions. Il podio si modifica analizzando le video views: primo il Tg3 con 10,2 milioni di visualizzazioni, secondo posizione troviamo Che tempo che fa con 8,6 e terzo Tg2 con 4,1 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di agosto Ad agosto i post più performanti dei Programmi Tv Italiani sono quelli pubblicati su Facebook da Superquark, al primo posto con 951.648 interazioni, seguito da Che Tempo Che Fa alla seconda e terza posizione con rispettivamente 210.361 e 183.253 interactions.     NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni nei Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento.  LEGENDA:

TOP 15 Media Italiani più attivi sui social, Agosto 2022

classifica Media italiani più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Media Italiani più attivi sui social nel mese di agosto stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online.   Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui social nel mese di agosto La Top 15 di agosto per interazioni sui social vede in testa Sky sport con 32,4 milioni di interazioni, seguito da Cronache di Spogliatoio con 25,6 milioni. Al terzo posto troviamo Fanpage.it con 14,9 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando il dato di video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione è occupata da DAZN con 41,3 milioni di visualizzazioni, seguito da Sky Sport con 37 milioni e da Fanpage.it con 34,1 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Media Italiani per interazioni sui social nel mese di agosto Ad agosto, i post più performanti dei Media Italiani sono quelli pubblicati da Vogue con 646.269 interactions (Instagram), Factanza con 465.664 (Tik Tok) e Kodami con 303.719 interazioni (Tik Tok). Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post nel mese di agosto Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali sulle piattaforme Facebook ed Instagram.  Nel mese di agosto le prime 3 posizioni su Facebook sono occupate da Ohga! con 11.721 interactions, Fanpage.it con 11.053 e Geopop con 9.261. Diverso il podio su Instagram, dove infatti troviamo al primo posto Chef in camicia con 60.306 interazioni, al secondo Will con 25.735 ed al terzo Fanpage.it con 21.092 interactions.     NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Nella classifica sono considerate le pagine dei canali televisivi e degli editori italiani: giornali nazionali, locali, sportivi, di approfondimento scientifici e tecnologici, femminili, moda, intrattenimento, finanza, motori e ambiente. La property GialloZafferano è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: Giallozafferano, Blog Giallo Zafferano, Blog Giallo Zafferano Pani & Lievitati, Blog Giallozafferano Dolci, Blog Giallozafferano Primi, Blog Giallozafferano Secondi Piatti, La cucina vegetariana – Gialloblog. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali dei canali televisivi e degli editori italiani per le categorie precedentemente menzionate.  Per la property Giallo Zafferano il dato riporta l’aggregato dei diversi account ufficiali, di cui sopra. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento.  LEGENDA:

Branding e-volution 2022

branding evolution 2022

Il team di Sensemakers prenderà parte all’evento “Branding e-volution 2022” che si terrà il 28 settembre 2022 presso il Teatro Franchi Parenti, con l’intervento di Antonio Pepe, Partner & COO Sensemakers, dal titolo “Evoluzione dei media e ruolo degli editori tradizionali”. “Branding e-volution” è un progetto di ricerca nato nel 2019 dalla collaborazione tra UPA, che riunisce i più importanti investitori in pubblicità e comunicazione in Italia e la School of Management del Politecnico di Milano, con l’obiettivo di divenire punto di riferimento della business community italiana sul rapporto fra iniziative di marketing e comunicazione digitale e costruzione della marca. Registrati all’evento. Tutti i dettagli su UPA

Top 10 Programmi di Informazione – elezioni politiche 2022

Pubblicata la classifica dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube) nel periodo di monitoraggio 4-10 settembre 2022. Analisi elaborata da Sensemaker e Geca in esclusiva per Prima Comunicazione. Classifica dei Top Programmi TV di Informazione per interactions e video views La Top 10 Programmi d’Informazione sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 905.780 interazioni, seguito da Propaganda Live con 101.419 e da Presa Diretta con 65.810 interactions. Guardando il dato di video views il podio si modifica: in prima posizione Presa Direttta con 1.578.266 visualizzazioni, seguito da Che tempo che fa con 1.361.544 e da Dritto e Rovescio con 370.170 milioni di video views. Classifica dei Top Programmi TV di Informazione per ascolti medi TV Nel periodo di monitoraggio 4-10 settembre la Top 10 per ascolti medi TV vede in testa Il cavallo e la torre (Rai 3) con 1.271.968 AMR, seguito da Otto e Mezzo (La7) con 1.229.163 AMR e Presa Diretta (Rai 3) con 1.145.465 AMR. Classifica dei Best Performing Speech per ascolti medi TV Nota Metodologica SOCIAL AUDIENCE I dati relativi alla Social Audience sono di fonte Sensemakers attraverso la piattaforma Shareablee. Fanno parte dell’analisi i contenuti pubblicati sugli account social ufficiali nel periodo di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche, mentre su Instagram i business account. Interactions: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel periodo di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook; like e commenti su Instagram; like e retweet su Twitter; like, commenti e share su TikTok; like e commenti su YouTube. Video Views: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, YouTube, Twitter e TikTok nel periodo di riferimento. Le classifiche sono ordinate per numero di interazioni in ordine decrescente nel periodo considerato, ad eccezione delle classifiche specifiche per YouTube e TikTok, ordinate per Video Views. PARLATO TV I dati relativi al parlato Tv dei soggetti politici e istituzionali nei telegiornali e nei programmi sono di fonte Geca Italia. Parlato Tv: indica il tempo in cui il soggetto politico/istituzionale parla direttamente in voce. Programmi monitorati: Telegiornali e Programmi di informazione/attualità. Emittenti monitorate: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24, Rete 4, Canale 5, Italia 1, TgCom24, La7, La7d, Nove, Tv8, Cielo, Sky Tg24 DATI DI ASCOLTO TELEVISIVI I dati di ascolto sono di fonte Auditel. Le elaborazioni e le analisi sono state condotte da Geca Italia. AMR (Average Minute Rating): ascolto nel minuto medio. Indica il numero medio dei telespettatori di un programma o di una fascia oraria. È pari al rapporto fra la somma dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo di tempo e la durata in minuti dell’intervallo stesso. SHR%: La Share (SHR%) indica il rapporto percentuale tra gli ascoltatori di un canale TV e il totale degli ascoltatori che stanno guardando qualunque altro programma sulle diverse reti.

I leader politici sui social e in TV: la campagna elettorale per le politiche 2022

L’analisi realizzata in esclusiva per Prima Comunicazione da Sensemakers e Geca ha l’obiettivo di monitorare e incrociare l’esposizione sul mezzo televisivo e sulle principali piattaforme di social network dei personaggi politici e istituzionali durante la campagna elettorale. Alla ormai consolidata rilevazione delle apparizioni televisive – che costituisce la base delle verifiche sul pluralismo della comunicazione politica disciplinato dalla par condicio – è stata affiancato il monitoraggio delle piattaforme di social network nella convinzione che quest’ultime ormai rappresentino una fonte primaria per la formazione del consenso politico e per comprendere l’interazione tra i due mezzi nelle dinamiche del dibattito elettorale. Principali evidenze del periodo di monitoraggio 4 – 10 Settembre 2022 Giuseppe Conte risulta in prima posizione sia in termini di esposizione televisiva (Ranking Parlato TV) che social (per numero complessivo di interazioni). Osservando nel corso delle settimane le variazioni dell’esposizione televisiva e di quella social, si nota che quest’ultima è molto stabile, con Conte, Meloni e Salvini sempre nelle prime tre posizioni, in grado di polarizzare le interazioni sulle piattaforme. L’esposizione televisiva invece mostra maggiore variabilità. A due settimane dalle elezioni aumenta l’attività di pubblicazione sulle piattaforme social da parte dei politici, con una media di oltre 800 post al giorno in crescita del 28% rispetto alla precedente rilevazione. Le interazioni per post calano del 30%. Su questo parametro Giorgia Meloni è l’unica a crescere (+6%) tra i leader di partito e i principali politici. In generale le prime 10 posizioni social non registrano variazioni di rilievo rispetto alle due settimane precedenti: l’unica differenza è il sorpasso di Gianluigi Paragone su Silvio Berlusconi, con quest’ultimo che raccoglie il maggior numero di interazioni (62%) e di visualizzazioni video (91%) su TikTok. Ranking interactions e parlato TV: soggetti politici e istituzionali Ranking interactions per singole piattaforme social Best performing post sui social Nota Metodologica SOCIAL AUDIENCE I dati relativi alla Social Audience sono di fonte Sensemakers attraverso la piattaforma Shareablee. Fanno parte dell’analisi i contenuti pubblicati sugli account social ufficiali nel periodo di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche, mentre su Instagram i business account. Interactions: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel periodo di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook; like e commenti su Instagram; like e retweet su Twitter; like, commenti e share su TikTok; like e commenti su YouTube. Video Views: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, YouTube, Twitter e TikTok nel periodo di riferimento. Le classifiche sono ordinate per numero di interazioni in ordine decrescente nel periodo considerato, ad eccezione delle classifiche specifiche per YouTube e TikTok, ordinate per Video Views. PARLATO TV I dati relativi al parlato Tv dei soggetti politici e istituzionali nei telegiornali e nei programmi sono di fonte Geca Italia. Parlato Tv: indica il tempo in cui il soggetto politico/istituzionale parla direttamente in voce. Programmi monitorati: Telegiornali e Programmi di informazione/attualità. Emittenti monitorate: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24, Rete 4, Canale 5, Italia 1, TgCom24, La7, La7d, Nove, Tv8, Cielo, Sky Tg24

Top 10 Programmi di Informazione – elezioni politiche 2022

top programmi tv d'informazione

    Pubblicata la classifica dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube) nel periodo di monitoraggio 21 agosto – 3 settembre 2022. Analisi elaborata da Sensemaker e Geca in esclusiva per Prima Comunicazione.   Classifica dei Top Programmi TV di Informazione per interactions e video views La Top 10 Programmi d’Informazione sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 1.009.763 interazioni, seguito da Fuori dal coro con 146.282 e da Dritto e rovescio con 58.058 interactions. Guardando il dato di video views il podio si modifica: in prima posizione si conferma Che tempo che fa con 2.525.969 visualizzazioni, seguito da Dritto e rovescio con 707.657 e da Contro corrente con 428.475 milioni di video views. Classifica dei Top Programmi TV di Informazione per ascolti medi TV Nel periodo di monitoraggio 21 agosto – 3 settembre la Top 10 per ascolti medi TV vede in testa Il cavallo e la torre con 1.154.433 AMR, seguito da Dritto e rovescio con 1.020.931 e Presa diretta con 1.009.652 AMR.   Nota Metodologica SOCIAL AUDIENCE I dati relativi alla Social Audience sono di fonte Sensemakers attraverso la piattaforma Shareablee. Fanno parte dell’analisi i contenuti pubblicati sugli account social ufficiali nel periodo di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche, mentre su Instagram i business account. Interactions: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel periodo di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook; like e commenti su Instagram; like e retweet su Twitter; like, commenti e share su TikTok; like e commenti su YouTube. Video Views: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, YouTube, Twitter e TikTok nel periodo di riferimento. Le classifiche sono ordinate per numero di interazioni in ordine decrescente nel periodo considerato, ad eccezione delle classifiche specifiche per YouTube e TikTok, ordinate per Video Views. PARLATO TV I dati relativi al parlato Tv dei soggetti politici e istituzionali nei telegiornali e nei programmi sono di fonte Geca Italia.  Parlato Tv: indica il tempo in cui il soggetto politico/istituzionale parla direttamente in voce. Programmi monitorati: Telegiornali e Programmi di informazione/attualità. Emittenti monitorate: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24, Rete 4, Canale 5, Italia 1, TgCom24, La7, La7d, Nove, Tv8, Cielo, Sky Tg24 DATI DI ASCOLTO TELEVISIVI I dati di ascolto sono di fonte Auditel. Le elaborazioni e le analisi sono state condotte da Geca Italia. AMR (Average Minute Rating): ascolto nel minuto medio. Indica il numero medio dei telespettatori di un programma o di una fascia oraria. È pari al rapporto fra la somma dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo di tempo e la durata in minuti dell’intervallo stesso. SHR%: La Share (SHR%) indica il rapporto percentuale tra gli ascoltatori di un canale TV e il totale degli ascoltatori che stanno guardando qualunque altro programma sulle diverse reti.  

I leader politici sui social e in TV: la campagna elettorale per le politiche 2022

I leader politici sui social e in TV: la campagna elettorale per le politiche 2022

    L’analisi realizzata in esclusiva per Prima Comunicazione da Sensemakers e Geca ha l’obiettivo di monitorare e incrociare l’esposizione sul mezzo televisivo e sulle principali piattaforme di social network dei personaggi politici e istituzionali durante la campagna elettorale. Alla ormai consolidata rilevazione delle apparizioni televisive – che costituisce la base delle verifiche sul pluralismo della comunicazione politica disciplinato dalla par condicio – è stata affiancato il monitoraggio delle piattaforme di social network nella convinzione che quest’ultime ormai rappresentino una fonte primaria per la formazione del consenso politico e per comprendere l’interazione tra i due mezzi nelle dinamiche del dibattito elettorale. Principali evidenze del periodo di monitoraggio 21 Agosto – 3 Settembre 2022 Le due settimane di osservazione (21 agosto al 3 settembre) sono caratterizzate dall’ingresso di alcuni esponenti politici su TikTok, piattaforma che sta determinando una discontinuità nella campagna elettorale.   Ranking interactions: soggetti politici e istituzionali Ranking parlato: soggetti politici e istituzionali Ranking interactions per singole piattaforme social Best performing post sui social   Nota Metodologica SOCIAL AUDIENCE I dati relativi alla Social Audience sono di fonte Sensemakers attraverso la piattaforma Shareablee. Fanno parte dell’analisi i contenuti pubblicati sugli account social ufficiali nel periodo di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche, mentre su Instagram i business account. Interactions: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel periodo di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook; like e commenti su Instagram; like e retweet su Twitter; like, commenti e share su TikTok; like e commenti su YouTube. Video Views: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, YouTube, Twitter e TikTok nel periodo di riferimento. Le classifiche sono ordinate per numero di interazioni in ordine decrescente nel periodo considerato, ad eccezione delle classifiche specifiche per YouTube e TikTok, ordinate per Video Views. PARLATO TV I dati relativi al parlato Tv dei soggetti politici e istituzionali nei telegiornali e nei programmi sono di fonte Geca Italia.  Parlato Tv: indica il tempo in cui il soggetto politico/istituzionale parla direttamente in voce. Programmi monitorati: Telegiornali e Programmi di informazione/attualità. Emittenti monitorate: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24, Rete 4, Canale 5, Italia 1, TgCom24, La7, La7d, Nove, Tv8, Cielo, Sky Tg24  

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Luglio 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sui social nel mese di luglio stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social nel mese di luglio La Top 15 di luglio per interazioni sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 1,9 milioni di interazioni, seguito da Tg3 con 356 mila e da Tg2 con 199 mila interactions. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, alla prima posizione troviamo Tg3 con 11,8 milioni di visualizzazioni, seguito da Tg2 con 5 milioni e da Tg1 con 2,3 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social nel mese di luglio Facebook: la Top 5 di luglio per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Che Tempo Che Fa con 1.441.634 interazioni, seguito da Tg3 con 334.667. Al terzo posto Tg2 con 182.800 interactions. Instagram: i 3 Best Performing Post su Instagram sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa, al primo posto con 408.631 interazioni, al secondo Report con 31.887 ed al terzo Tg La7 con 28.403. Twitter: i post che hanno registrato più interazioni a luglio su Twitter sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa con 45.151 interazioni, seguito da Tg La7 con 40.488 ed al terzo Tg3 con 12.324 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni nei Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Luglio 2022

classifica giornalisti italiani più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di luglio stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di luglio La Top 15 di luglio per interazioni sui social vede in testa Andrea Scanzi con 6,9 milioni di interazioni, seguito da Gianluca Di Marzio con 5,4 milioni. Al terzo posto troviamo Lorenzo Tosa con 2,4 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione è occupata da Andrea Scanzi con 9,3 milioni di video views, seguito da Roberto Giusti con 3,7 milioni. Al terzo posto pari merito per Romeo Agresti e Salvo Sottile con 3,1 milioni di visualizzazioni. Classifica dei best performing post dei Giornalisti Italiani nel mese di luglio I post più performanti dei Giornalisti Italiani nel mese di luglio sono quelli pubblicati sulla piattaforma Facebook da Lorenzo Tosa, alla prima posizione con 179.517 interactions e da Andrea Scanzi, alla seconda e terza posizione con rispettivamente 165.333 e 129.819 interazioni. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali dei giornalisti italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su Twitter, like, dislike, commenti su Youtube. Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Media Italiani più attivi sui social, Luglio 2022

classifica Media italiani più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Media Italiani più attivi sui social nel mese di luglio stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online. Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui social nel mese di luglio La Top 15 di luglio per interazioni sui social vede in testa Sky sport con 29,5 milioni di interazioni, seguito da Cronache di Spogliatoio con 18 milioni. Al terzo posto troviamo Fanpage.it con 15,2 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook, TikTok e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione è occupata da Giallo Zafferano con 40,1 milioni di visualizzazioni, seguito da Fanpage.it con 36,8 milioni e da Sky Sport con 33 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Media Italiani per interazioni sui social nel mese di luglio A luglio, i post più performanti dei Media Italiani sono quelli pubblicati da Giallo Zafferano con 330.625 interactions (TikTok), Esse Magazine con 328.418 (TikTok) e La Repubblica con 291.898 interazioni (Instagram). Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post nel mese di luglio Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali sulle piattaforme Facebook ed Instagram. Nel mese di luglio le prime 3 posizioni su Facebook sono occupate da Fanpage.it con 103.196 interactions, Ohga! con 11.233 e Cookist con 9.648. Diverso il podio su Instagram, dove infatti troviamo al primo posto Giallo Zafferano con 70.926 interazioni, al secondo Chef in camicia con 69.754 ed al terzo Scuola Zoo con 64.757 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Nella classifica sono considerate le pagine dei canali televisivi e degli editori italiani: giornali nazionali, locali, sportivi, di approfondimento scientifici e tecnologici, femminili, moda, intrattenimento, finanza, motori e ambiente. La property GialloZafferano è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: Giallozafferano, Blog Giallo Zafferano, Blog Giallo Zafferano Pani & Lievitati, Blog Giallozafferano Dolci, Blog Giallozafferano Primi, Blog Giallozafferano Secondi Piatti, La cucina vegetariana – Gialloblog. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali dei canali televisivi e degli editori italiani per le categorie precedentemente menzionate. Per la property Giallo Zafferano il dato riporta l’aggregato dei diversi account ufficiali, di cui sopra. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Top15 Squadre di Calcio più attive sui social, Luglio 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers delle Top Squadre di Calcio Italiane più attive sui social nel mese di luglio stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle quattro principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui social nel mese di luglio La Top 15 di luglio per interazioni sui social vede in testa la Juventus con 61 milioni di interazioni seguita dall’Inter con 20,1 milioni. Al terzo posto l’AS Roma con 18,6 milioni di interactions. Il podio si modifica leggermente analizzando il dato video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti troviamo alla prima posizione la Juventus con 60,7 milioni di visualizzazioni, alla seconda posizione la Roma con 30,3 milioni e alla terza l’Inter con 22 milioni di video views. Classifica dei Best Performing Post delle Top Squadre di Calcio Italiane nel mese di luglio A luglio i post più performanti delle Squadre di Calcio Italiane sulla piattaforma Instagram sono quelli pubblicati da Juventus, FC Inter e AS Roma. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post nel mese di luglio Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali. Nel mese di luglio il podio sulla piattaforma Facebook è cosi composto: primo il Milan con 467.349 interactions, seconda la Juventus 52.542, terzo il Napoli con 9.206 interazioni. Invece su Instagram il podio si compone così: primo il Milan con 1.225.603, secondo il Napoli con 97.833 e terza la Fiorentina con 4.373 interactions. NOTA METODOLOGICA Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Il ranking riporta il dato di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account. In particolare: Juventus: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, araba, indonesiana e giapponese. Sono compresi inoltre l’account ufficiale per le squadre giovanili e per la squadra femminile della Juventus. Inter: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, portoghese, araba, indonesiana, giapponese e turca. AC Milan: pagine ufficiali in lingua italiana, portoghese, araba e l’account della squadra giovanile. AS Roma: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, bosniaca, olandese, araba, greca, pidgin, persiana, portoghese, indiana e tailandese. SSC Napoli: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola e portoghese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. ACF Fiorentina: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Bologna FC 1909: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Torino Football Club: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Parma Calcio 1913: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account, di cui sopra. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA

Top 5 Social Key People, Luglio 2022

top 5 social key people

Pubblicata la classifica Sensemakers dei 5 personaggi italiani più performanti per piattaforma social nel mese di luglio, stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online   Classifica dei Top 5 Social Key People per interazioni sui social nel mese di luglio Facebook: la Top 5 di luglio per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Andrea Scanzi con 6 milioni di interazioni, seguito da Gianluigi Paragone con 3,6 milioni. Al terzo posto Giorgia Meloni con 2,9 milioni di interactions. Instagram: i Top 3 Social Key People su Instagram sono Chiara Ferragni, al primo posto con 32 milioni di interazioni, al secondo Fedez con 14,6 milioni ed al terzo i Khaby Lame con 13,8 milioni. Twitter: a luglio i 3 personaggi italiani più performanti su Twitter sono Gianluca Di Marzio, in testa con 727 mila interactions, seguito da Romeo Agresti con 390 mila e da Alfredo Pedullà con 331 mila interazioni. YouTube: la Top 5 per visualizzazioni sulla piattaforma YouTube vede il podio così formato, al primo posto Jessica Brugali con 176 milioni di video views, al secondo Ornella Zocco con 97,2 milioni ed al terzo Arnaldo Mangini con 54 milioni. Classifica dei Best Performing Post dei Top 5 Social Key People nel mese di luglio Facebook: a luglio i post più performanti sono quelli pubblicati da Benedetta Rossi al primo posto con 333.743 interazioni, seguito da Lorenzo Tosa 179.517 e Andrea Scanzi con 168.902. Instagram: i Best Post sulla piattaforma Instagram a luglio sono stati pubblicati da Khaby Lame che domina il podio con oltre 2.110.819 interactions.  Twitter: a luglio i 3 post più performanti su Twitter sono quelli pubblicati da Khaby Lame con 52.553 interactions, Danilo Gallinari con 34.029 e Carlo Ancelotti con 25.922 interazioni. YouTube: i post che hanno registrato più visualizzazioni a luglio sulla piattaforma YouTube sono quelli pubblicati da Jessica Brugali, alla prima posizione con 57,6 milioni di video views, seguita da Fabio Farati con 44,9 e da Arnaldo Mangini con 32,9 milioni di visualizzazioni. Classifica dei Top Influencers Italiani per Paid Partnership Post nel mese di luglio Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali nel periodo di riferimento. Nel mese di luglio su Facebook il podio vede al primo posto Damiano Carrara con 36.836 interactions, al secondo Diletta Leotta con 30.917 e al terzo Valentina Vignali con 23.456 interazioni. Invece, sulla piattaforma Instagram troviamo in testa Chiara Ferragni con 2.720.788 interazioni, seguita da Khaby Lame con 669.795 e da Giulia De Lellis con 489.664 interactions.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Personaggi Social Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. Classifica dei Top Personaggi Social Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa indormazione tramite uno specifico tag o # (es. #adv, #advertising). I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Intagram si tutti i personaggi social italiani nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post e IGTV, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels e Instagram Stories. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento.  LEGENDA:

Top 10 Programmi di Informazione – elezioni politiche 2022

programmi tv italiani di informazione elezioni 2022

    Pubblicata la classifica dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube) nel periodo di monitoraggio 3-20 agosto 2022. Analisi elaborata da Sensemaker e Geca in esclusiva per Prima Comunicazione. Classifica dei Top Programmi TV di Informazione per interactions e video views La Top 10 Programmi d’Informazione sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 3.064.269 interazioni, seguito da Report con 56.681 e da Blob con 55.902 interactions. Guardando il dato di video views il podio si modifica: in prima posizione si conferma Che tempo che fa con 6.045.695 visualizzazioni, seguito da Contro corrente con 35.437 e da Report con 442.867 milioni di video views. Classifica dei Top Programmi TV di Informazione per ascolti medi TV Nel periodo di monitoraggio 3-20 agosto la Top 10 per ascolti medi TV vede in testa Mezz’ora in più Speciale con 1.142 AMR, seguito da In onda con 907 e Contro corrente con 785 AMR.   Nota Metodologica SOCIAL AUDIENCE I dati relativi alla Social Audience sono di fonte Sensemakers attraverso la piattaforma Shareablee. Fanno parte dell’analisi i contenuti pubblicati sugli account social ufficiali nel periodo di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche, mentre su Instagram i business account. Interactions: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel periodo di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook; like e commenti su Instagram; like e retweet su Twitter; like, commenti e share su TikTok; like e commenti su YouTube. Video Views: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, YouTube, Twitter e TikTok nel periodo di riferimento. Le classifiche sono ordinate per numero di interazioni in ordine decrescente nel periodo considerato, ad eccezione delle classifiche specifiche per YouTube e TikTok, ordinate per Video Views. PARLATO TV I dati relativi al parlato Tv dei soggetti politici e istituzionali nei telegiornali e nei programmi sono di fonte Geca Italia.  Parlato Tv: indica il tempo in cui il soggetto politico/istituzionale parla direttamente in voce. Programmi monitorati: Telegiornali e Programmi di informazione/attualità. Emittenti monitorate: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24, Rete 4, Canale 5, Italia 1, TgCom24, La7, La7d, Nove, Tv8, Cielo, Sky Tg24 DATI DI ASCOLTO TELEVISIVI I dati di ascolto sono di fonte Auditel. Le elaborazioni e le analisi sono state condotte da Geca Italia. AMR (Average Minute Rating): ascolto nel minuto medio. Indica il numero medio dei telespettatori di un programma o di una fascia oraria. È pari al rapporto fra la somma dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo di tempo e la durata in minuti dell’intervallo stesso. SHR%: La Share (SHR%) indica il rapporto percentuale tra gli ascoltatori di un canale TV e il totale degli ascoltatori che stanno guardando qualunque altro programma sulle diverse reti.  

I leader politici sui social e in TV: la campagna elettorale per le politiche 2022

I leader politici sui social e in TV: la campagna elettorale per le politiche 2022

    L’analisi realizzata in esclusiva per Prima Comunicazione da Sensemakers e Geca ha l’obiettivo di monitorare e incrociare l’esposizione sul mezzo televisivo e sulle principali piattaforme di social network dei personaggi politici e istituzionali durante la campagna elettorale. Alla ormai consolidata rilevazione delle apparizioni televisive – che costituisce la base delle verifiche sul pluralismo della comunicazione politica disciplinato dalla par condicio – è stata affiancato il monitoraggio delle piattaforme di social network nella convinzione che quest’ultime ormai rappresentino una fonte primaria per la formazione del consenso politico e per comprendere l’interazione tra i due mezzi nelle dinamiche del dibattito elettorale. Principali evidenze del periodo di monitoraggio 3-20 Agosto 2022 Le prime due settimane di osservazione sono sicuramente influenzate dall’anomalia di una prima fase di campagna elettorale svoltasi in piena estate con audience televisive ridotte e molti programmi di approfondimento politico non in onda. Dal confronto tra le classifiche televisive (in base al parlato Tv) e quelle social (in base al numero di interazioni) emerge che nel periodo di riferimento le prime tre posizioni sono diverse: nel ranking tv spiccano Calenda, Berlusconi e Letta (quest’ultimo non presente nella Top10 social), nelle seconde Salvini, Meloni e Conte, con l’emergere di figure tradizionalmente molto attive sui social (Paragone, Di Battista). Altra differenza rilevante è rappresentata dalla forte polarizzazione delle interazioni social con i primi tre posti saldamente occupati da Salvini, Meloni e Conte (che nel periodo di riferimento hanno raccolto il 47% delle interazioni complessive) e tutti gli altri molto distaccati. Il dato probabilmente più interessante di questa prima rilevazione è inoltre costituito dalla mancanza di esponenti politici del Partito Democratico e della relativa coalizione nella TOP TEN social. Sono inoltre differenziate le strategie di presenza sulle diverse piattaforme social che si caratterizzano per consistenza e profili di audience oltre che tipologie di contenuti e stili di comunicazione molto diversi tra di loro: Conte primeggia su Facebook, Calenda su Twitter e Salvini su Instagram mentre la Meloni è sempre in seconda posizione. Ciò conduce anche a un’ulteriore osservazione: i leader dei principali partiti come Meloni, Salvini, Calenda e Berlusconi distribuiscono abbastanza uniformemente le interazioni sulle varie piattaforme, mentre si assiste a una forte polarizzazione su Facebook di esponenti politici più radicali come Paragone (per il quale l’88% delle interazioni arrivano da Facebook) e Di Battista (al 90%). Da notare che TIK TOK, il social emergente, è fortemente presidiato solo da Salvini (12,1 Milioni di visualizzazioni) e Conte (6,4 Milioni di visualizzazioni). La rilevanza della piattaforma cinese emerge dal fatto che i primi tre singoli contenuti per numero di interazioni sono stati tutti pubblicati su TIK TOK.   Ranking interactions: soggetti politici e istituzionali Ranking parlato: soggetti politici e istituzionali Ranking interactions per singole piattaforme social Best performing post sui social   Nota Metodologica SOCIAL AUDIENCE I dati relativi alla Social Audience sono di fonte Sensemakers attraverso la piattaforma Shareablee. Fanno parte dell’analisi i contenuti pubblicati sugli account social ufficiali nel periodo di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche, mentre su Instagram i business account. Interactions: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel periodo di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook; like e commenti su Instagram; like e retweet su Twitter; like, commenti e share su TikTok; like e commenti su YouTube. Video Views: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, YouTube, Twitter e TikTok nel periodo di riferimento. Le classifiche sono ordinate per numero di interazioni in ordine decrescente nel periodo considerato, ad eccezione delle classifiche specifiche per YouTube e TikTok, ordinate per Video Views. PARLATO TV I dati relativi al parlato Tv dei soggetti politici e istituzionali nei telegiornali e nei programmi sono di fonte Geca Italia.  Parlato Tv: indica il tempo in cui il soggetto politico/istituzionale parla direttamente in voce. Programmi monitorati: Telegiornali e Programmi di informazione/attualità. Emittenti monitorate: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24, Rete 4, Canale 5, Italia 1, TgCom24, La7, La7d, Nove, Tv8, Cielo, Sky Tg24 DATI DI ASCOLTO TELEVISIVI I dati di ascolto sono di fonte Auditel. Le elaborazioni e le analisi sono state condotte da Geca Italia. AMR (Average Minute Rating): ascolto nel minuto medio. Indica il numero medio dei telespettatori di un programma o di una fascia oraria. È pari al rapporto fra la somma dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo di tempo e la durata in minuti dell’intervallo stesso. SHR%: La Share (SHR%) indica il rapporto percentuale tra gli ascoltatori di un canale TV e il totale degli ascoltatori che stanno guardando qualunque altro programma sulle diverse reti.    

TOP 15 Programmi TV più attivi sui social, Luglio 2022

Classifica Programmi TV più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Tv italiani più attivi sui social nel mese di luglio stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline.   Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di luglio La Top 15 di luglio per interazioni sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 1,7 milioni di interazioni, seguito da Verissimo con 1,1 milioni e da Chi l’ha visto? con 398 mila interactions. Il podio si modifica analizzando le video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione è occupata da Tg3 con 10,4 milioni di visualizzazioni, alla seconda posizione troviamo Chi L’ha Visto? con 5,1 milioni ed alla terza Le Iene con 5 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di luglio A luglio i post più performanti dei Programmi Tv Italiani sulle piattaforme social sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa che domina il podio con oltre 149.000 interactions (Facebook).     NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni nei Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento.  LEGENDA:

Top 5 Social Key People, Giugno 2022

elezioni politiche 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei 5 personaggi italiani più performanti per piattaforma social nel mese di giugno, stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online   Classifica dei Top 5 Social Key People per interazioni sui social nel mese di giugno Facebook: la Top 5 di giugno per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Andrea Scanzi con 3,5 milioni di interazioni, seguito da Lorenzo Tosa con 2,2 milioni. Al terzo posto Gianluigi Paragone con 2,1 milioni di interactions. Instagram: i Top 3 Social Key People su Instagram sono Chiara Ferragni, al primo posto con 33,2 milioni di interazioni, al secondo Fedez con 17,5 milioni ed al terzo i Maneskin con 5 milioni. Twitter: a giugno i 3 personaggi italiani più performanti su Twitter sono Gianluca Di Marzio, in testa con 353 mila interactions, seguito dai Alfredo Pedullà con 324 mila e da Diego Fusaro con 234 mila interazioni. YouTube: la Top 5 per visualizzazioni sulla piattaforma YouTube vede il podio così formato, al primo posto Jessica Brugali con 385,1 milioni di video views, al secondo Panda Boi con 112,3 milioni ed al terzo Fabio Farati con 101,3 milioni. Classifica dei Best Performing Post dei Top 5 Social Key People nel mese di giugno Facebook: a giugno i post più performanti sono quelli pubblicati da Carlo Ancelotti, al primo posto con 300.360 interazioni, seguito da Lorenzo Tosa 189.587 e Andrea Scanzi con 149.919. Instagram: i Best Post sulla piattaforma Instagram a giugno sono stati pubblicati da Khaby Lame che occupa le prima due posizioni con 2.013.830 e 1.447.386, terzo Fedez con oltre 1.305.601 interactions.  Twitter: a giugno i 3 post più performanti su Twitter sono quelli pubblicati da Giorgio Chiellini con 84.523 interactions, Carlo Ancelotti con 73.200 e Andrea Pirlo con 52.978 interazioni. YouTube: i post che hanno registrato più visualizzazioni a giugno sulla piattaforma YouTube sono quelli pubblicati da Jessica Brugali che domina il podio con oltre 46,9 milioni di video views. Classifica dei Top Influencers Italiani per Paid Partnership Post nel mese di giugno Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali nel periodo di riferimento. Nel mese di giugno su Facebook il podio vede al primo posto Benedetta Rossi con 7.601 interactions, al secondo Giorgia Palmas con 7.245 e al terzo Valentina Vignali con 6.739 interazioni. Invece, sulla piattaforma Instagram troviamo in testa Chiara Ferragni con 3.761.368 interazioni, seguita da Khaby Lame con 1.447.386 e da Valentina Ferragni con 611.313 interactions.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Personaggi Social Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. Classifica dei Top Personaggi Social Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa indormazione tramite uno specifico tag o # (es. #adv, #advertising). I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Intagram si tutti i personaggi social italiani nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post e IGTV, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels e Instagram Stories. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento.  LEGENDA:

TOP15 Programmi TV d’Informazione più attivi sui social, Giugno 2022

I leader politici sui social e in TV: la campagna elettorale per le politiche 2022

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sui social nel mese di giugno stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online.   Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui social nel mese di giugno La Top 15 di giugno per interazioni sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 907 mila interazioni, seguito da Tg3 con 539k e da Report con 345 mila interactions. Il podio si modifica analizzando le video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, alla prima posizione troviamo Tg3 con 16,8 milioni di visualizzazioni, seguito da Dritto e Rovescio con 4,5 milioni e da Tg2 con 3,4 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi d’Informazione per piattaforme social nel mese di giugno Facebook: la Top 5 di giugno per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Che Tempo Che Fa con 599.858 interazioni, seguito da Tg3 con 513.225. Al terzo posto Report con 223.890 interactions. Instagram: i 3 Best Performing Post su Instagram sono quelli pubblicati da Che Tempo Che Fa, al primo posto con 286.236 interazioni, al secondo Report con 90.378 ed al terzo Propaganda con 48.251. Twitter: i post che hanno registrato più interazioni a giugno su Twitter sono quelli pubblicati da Propaganda con 37.928 interazioni, seguito da Report con 31.228 ed al terzo Tg La7 con 24.859 interactions.     NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi d’Informazione Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni nei Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento.  LEGENDA:

Top15 Squadre di Calcio più attive sui social, Giugno 2022

top 5 social key people

Pubblicata la classifica Sensemakers delle Top Squadre di Calcio Italiane più attive sui social nel mese di giugno stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle quattro principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online   Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui social nel mese di giugno La Top 15 di giugno per interazioni sui social vede in testa la Juventus con 11,6 milioni di interazioni seguita dall’Italia con 7,8 milioni. Al terzo posto l’Inter con 7,2 milioni di interactions. Il podio si modifica analizzando le video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti troviamo alla prima posizione la Juventus con 15,7 milioni di visualizzazioni, alla seconda posizione la Roma con 10 milioni e alla terza il Milan con 9,2 milioni di video views. Classifica dei Best Performing Post delle Top Squadre di Calcio Italiane nel mese di giugno A giugno i post più performanti delle Squadre di Calcio Italiane sulla piattaforma Instagram sono quelli pubblicati da Juventus, Italia e FC Inter. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post nel mese di giugno Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali. Nel mese di giugno il podio sulla piattaforma Facebook è cosi composto: primo il Milan con 311.751 interactions, seconda l’Inter con 96.307, terza la Juventus con 27.474 interazioni. Invece su Instagram il podio si compone così: primo il Milan con 2.044.833, seconda l’Inter con 324.717 e terzo il Napoli con 125.305 interactions.   NOTA METODOLOGICA Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Il ranking riporta il dato di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account. In particolare: Juventus: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, araba, indonesiana e giapponese. Sono compresi inoltre l’account ufficiale per le squadre giovanili e per la squadra femminile della Juventus. Inter: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, portoghese, araba, indonesiana, giapponese e turca. AC Milan: pagine ufficiali in lingua italiana, portoghese, araba e l’account della squadra giovanile. AS Roma: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, bosniaca, olandese, araba, greca, pidgin, persiana, portoghese, indiana e tailandese. SSC Napoli: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola e portoghese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. ACF Fiorentina: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Bologna FC 1909: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Torino Football Club: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Parma Calcio 1913: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account, di cui sopra. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels. VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento.  LEGENDA