Sensemakers

TOP 15 Influencer italiani più attivi sui social, Aprile 2021

influencer italiani più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers degli Influencer Italiani più attivi sui social nel mese di aprile stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline.   Classifica dei Top Influencer Italiani più attivi sui social nel mese di aprile La Top 15 di aprile per interazioni sui social vede in testa Chiara Ferragni con 86,2 milioni di interazioni, seguita da Fedez con 17,1 milioni. Al terzo posto troviamo Gli Autogol con 11,5 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando le video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e Youtube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione è occupata da Benedetta Rossi con 45 milioni di visualizzazioni, seguita da Ultimo con 4,1 milioni e da Gli Autogol con 3,5 milioni. Classifica dei Best Performing Post degli Influencer Italiani sui social nel mese di aprile I post più performanti degli Influencer Italiani sulla piattaforma Instagram ad aprile sono quelli pubblicati da Gianluca Vacchi che occupa la prima posizione con 2.163.344 interactions, al secondo posto Fedez con 1.917.321 e al terzo Chiara Ferragni con 1.916.712 interazioni. Classifica degli Influencer Italiani per Paid Partnership Post nel mese di aprile Infine, la classifica per Paid Post elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali. Nel mese di aprile su Facebook troviamo al primo posto Benedetta Rossi con 237.987 interazioni, al secondo posto Gli Autogol con 56.585 ed al terzo Michela Giraud con 54.975 interactions.  Sulla piattaforma Instagram invece il podio si compone con al primo posto Diletta Leotta con 487.253 interactions, seguita da Fedez con 364.765 ed Elisabetta Canalis con 158.666.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Influencer Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali degli influencer italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. Classifica dei Top Influencer Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli influencer italiani nel mese di riferimento INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni sui video pubblicati tramite IGTV e le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels.  VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Programmi TV più attivi sui social, Aprile 2021

programmi tv italiani di informazione

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Tv italiani più attivi sui social nel mese di aprile stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline.   Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di aprile La Top 15 di aprile per interazioni sui social vede in testa Amici con 24,2 milioni di interazioni, seguito da Che Tempo Che Fa con 5,2 milioni. Al terzo posto troviamo L’Isola dei Famosi con 3,5 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando le video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione resta occupata da Amici con 51,6 milioni di visualizzazioni, mentre troviamo al secondo posto Report con 15,1 milioni ed al terzo Felicissima Sera con 13,1 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di aprile I post più performanti dei Programmi Tv Italiani sulla piattaforma Instagram ad aprile sono quelli pubblicati da Amici che occupa il podio con oltre 249.000 interazioni.    NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e Youtube nel mese di riferimento.  LEGENDA:

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Aprile 2021

live demo Comscore Audience Analytics

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di aprile stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online.   Classifica dei Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di aprile La Top 15 di aprile per interazioni sui social vede in testa Andrea Scanzi con 7 milioni di interazioni, seguito da Lorenzo Tosa con 2,9 milioni. Al terzo posto troviamo Nicola Porro con 2 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando le video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e Instagram nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione resta occupata da Andrea Scanzi con 6,6 milioni di video views, al secondo posto troviamo Nicola Porro con 2,6 milioni ed al terzo Lorenzo Tosa con 2 milioni di visualizzazioni. Classifica dei best performing post dei Giornalisti Italiani nel mese di aprile I post più performanti dei Giornalisti Italiani sulla piattaforma Facebook sono quelli pubblicati da Andrea Scanzi che domina il podio con oltre 118 mila interactions.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento dagli account ufficiali dei giornalisti italiani. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su Twitter, like, dislike, commenti su Youtube. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Demo della piattaforma di Audience Analytics di Comscore

Sensemakers-Comscore

Comscore riporta i dati certificati sulle audience digitali del mercato italiano sfruttando una metodologia applicata in maniera uniforme a livello internazionale, che combina il panel più ampio nel mondo con il dato censuario proveniente dai tag Comscore implementati gratuitamente da editori e proprietari di siti. Durante il webinar mostreremo come la piattaforma MyMetrix di Comscore permetta di: analizzare i dati certificati di traffico sulle property di editori e brand italiani e internazionali; analizzare le sovrapposizioni tra più siti e le audience deduplicate a livello di aggregati; profilare le audience sulla base dei loro comportamenti di navigazione; accedere al dato video di YouTube nel suo complesso, e per ciascun YouTube Partner e Multi-Channel Network (MCN).   Scarica la demo di Comscore

Demo della piattaforma di Audience Analytics di Comscore

Durante il webinar che si terrà giovedì 27 maggio 2021 alle ore 11:00 sarà effettuata una dimostrazione online della piattaforma MyMetrix di Comscore per l’analisi dei dati di Audience Analytics. Comscore riporta i dati certificati sulle audience digitali del mercato italiano sfruttando una metodologia applicata in maniera uniforme a livello internazionale, che combina il panel più ampio nel mondo con il dato censuario proveniente dai tag Comscore implementati gratuitamente da editori e proprietari di siti. I clienti Comscore hanno quindi la possibilità di effettuare benchmark cross-country, di ottenere analisi consistenti nelle serie storiche, di profilare le audience per ogni sito e aggregato di siti, fino a simulare le campagne digitali multi-piattaforma attraverso moduli R/F specifici per il planning. Durante il webinar mostreremo come della piattaforma MyMetrix di Comscore permetta di: analizzare i dati certificati di traffico sulle property di editori e brand italiani e internazionali, analizzare le sovrapposizioni tra più siti e le audience deduplicate a livello di aggregati, profilare le audience sulla base dei loro comportamenti di navigazione, accedere al dato video di YouTube nel suo complesso, e per ciascun YouTube Partner e Multi-Channel Network (MCN). Il webinar si svolgerà in diretta streaming su Zoom. Registrati al Webinar Una volta approvata la registrazione, riceverai una e-mail di conferma contenente i dettagli per partecipare al webinar. I dati di Audience Analytics di Comscore si integrano nella proposizione commerciale di Sensemakers volta a coprire l’intera filiera delle analisi sulle audience e pubblicità online, grazie anche alle altre partnership esclusive con Shareablee per la misurazione delle audience social e i relativi livelli di engagement, BIScience per la quantificazione e competitive intelligence delle campagne adv digitali Display e Video, e Brand Metrics per la misurazione della Brand Lift sulle campagne digitali.

Demo della piattaforma di Social Analysis Shareablee

live demo shareablee social analysis

    Shareablee è una soluzione cross-platform per la misurazione e la competitive intelligence delle audience e delle attività di branding sui social network. È inoltre un tool di Advertiser Intelligence, in grado di fornire informazioni sui trend e sulle performance dell’industria del Social Advertising, aiutando così i brand a identificare quali sono gli influencer del momento e quali quelli ingaggiati dal competitor e, di conseguenza, comprendere le strategie social che hanno adottato. Durante il webinar è stato mostrato come l’utilizzo dei singoli moduli di Shareablee permetta di: individuare le specificità delle singole piattaforme in termini di interesse e contenuti; analizzare le strategie editoriali dei brand in industry diverse; svelare l’attività di Branded Content e Influencer Marketing.   Scarica la presentazione    

TOP 15 Influencer italiani più attivi sui social, Marzo 2021

classifica personaggi politici italiani

Pubblicata la classifica Sensemakers degli Influencer Italiani più attivi sui social nel mese di Marzo stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline.   Classifica dei Top Influencer Italiani più attivi sui social nel mese di Marzo La Top 15 di Marzo per interazioni sui social vede in testa Chiara Ferragni con 103,3 milioni di interazioni, seguita da Fedez con 41,8 milioni. Al terzo posto troviamo Gli Autogol con 12,2 milioni di interazioni. Classifica dei Best Performing Post degli Influencer Italiani sui social nel mese di Marzo I post più performanti degli Influencer Italiani sulla piattaforma Instagram a Marzo sono quelli pubblicati da Chiara Ferragni che occupa la prima e la seconda posizione con rispettivamente 4.470.190 e 3.879.262 interactions e da Fedez, al terzo posto con 3.474.048 interazioni. Classifica degli Influencer Italiani per Paid Partnership Post nel mese di Marzo Infine, la classifica per Paid Post elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali. Nel mese di Marzo su Facebook troviamo al primo posto Benedetta Rossi con 258.800 interazioni, al secondo posto Gli Autogol con 88.394 ed al terzo Michela Giraud con 14.816 interactions.  Sulla piattaforma Instagram invece il podio si compone con al primo posto Gli Autogol con 324.455 interactions, seguiti da Camihawke con 144.428 e Dayane Mello con 143.291.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Influencer Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali degli influencer italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. Classifica dei Top Influencer Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli influencer italiani nel mese di riferimento INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni sui video pubblicati tramite IGTV e le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels.  VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 20 Squadre di Calcio Globali più attive sui social, Marzo 2021

classifica giornalisti italiani più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers delle Top Squadre di Calcio Internazionali più attive sui social nel mese di Marzo stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando le interazioni sulle quattro principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online   Classifica delle Top Squadre di Calcio Globali per interazioni sui social nel mese di Marzo La Top 20 di Marzo per interazioni sui social vede in testa il Barcellona FC con 169,7 milioni di interazioni, seguita da Manchester United con 111,1 milioni. Al terzo posto troviamo il Chelsea FC con 82,4 milioni di interactions.   Fabrizio Angelini, CEO Sensemakers, commenta: “La classifica per interazioni sui social delle squadre di calcio è sicuramente rappresentativa del loro seguito a livello globale. Negli ultimi anni le squadre di calcio hanno sviluppato la presenza sui social aumentando molto la propria capacità di monetizzazione sulle piattaforme con iniziative di branded content legate agli elevati livelli di coinvolgimento delle audience”.   NOTA METODOLOGICA Classifica delle Top 20 Squadre di Calcio Globali per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali delle squadre di calcio nel mese di Marzo 2021. Il ranking riporta il dato degli account ufficiali Facebook, Instagram, Twitter e YouTube delle squadre di calcio europee, sud-americane e statunitensi appartenenti alle massime serie del campionato. Nel dettaglio, in Europa: Francia (Ligue 1), Germania (BundesLiga), Inghilterra (Premier League), Italia (Serie A), Olanda (Eredivisie), Portogallo (Primeira Liga), Russia (Prem’er-Liga), Spagna (LaLiga), Turchia (Super Lig). In Sud-America: Argentina (Primera Divisiòn), Brasile (Campeonato Brasileiro Série A), Cile (Primera Divisiòn Campeonato Nacional Scotiaban), Colombia (Categorìa Primera A), Paraguay (Divisiòn Profesional), Perù (Liga 1), Uruguay (Primera Division). Negli Stati Uniti (Major League Soccer). In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account. In particolare: Arsenal: pagine ufficiali in lingua inglese, statunitense, spagnola, indonesiana e vietnamita. Barcellona FC: pagine ufficiali in lingue inglese, spagnola, catalana, francese, araba, indonesiana, brasiliana, turca e giapponese. Bayern Munchen: pagine ufficiali in lingua inglese, araba, spagnola, tedesca e thailandese. Chelsea FC: pagine ufficiali in lingua inglese, spagnola, indonesiana, giapponese, portoghese, thailandese, coreana. Fenerbahce: pagine ufficiali in lingua turca e inglese. Flamengo: pagine ufficiali in lingua portoghese, inglese e spagnola. Galatasaray: pagine ufficiali in lingua turca, inglese e giapponese. Inter: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, portoghese, araba, indonesiana, giapponese e turca. Juventus: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, araba, indonesiana e giapponese. Sono compresi inoltre l’account ufficiale per le squadre giovanili e per la squadra femminile della Juventus. Liverpool FC: pagine ufficiali in lingua inglese, thailandese, indonesiana, araba e spagnola. Manchester City FC: pagine ufficiali in lingua inglese, spagnola, araba, indonesiana, giapponese e malese. Paris Saint-Germain: pagine ufficiali in lingua inglese, francese, araba, spagnola, portoghese, svedese e indonesiana. Real Madrid CF: pagine ufficiali in lingua inglese, spagnola, araba, giapponese e francese. Sao Paulo FC: pagine ufficiali in lingua inglese, spagnola e portoghese. Tottenham: pagine ufficiali in lingua inglese, spagnola, indiana, indonesiana, malese e thailandese. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels     

TOP 15 Media Italiani più attivi sui social, Marzo 2021

classifica influencer italiani più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Media Italiani più attivi sui social nel mese di Marzo stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online.   Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui social nel mese di Marzo La Top 15 di Marzo per interazioni sui social vede in testa Sky sport con 32,5 milioni di interazioni, seguito da fanpage.it con 16,2 milioni. Al terzo posto troviamo Cronache di Spogliatoio con 13,6 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando le video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione è occupata da fanpage.it con 42,6 milioni di visualizzazioni, seguito Giallo Zafferano con 27,7 milioni e da Sky Sport con 17,4 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Media Italiani per interazioni sui social nel mese di Marzo A Marzo i post più performanti dei Media Italiani sulla piattaforma Instagram sono quelli pubblicati da Netflix che occupa il podio con oltre 277 mila interazioni. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post nel mese di Marzo Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali sulle piattaforme Facebook ed Instagram.  Nel mese di Marzo le prime posizioni su Facebook sono occupate da Giallo Zafferano con 123.926 interactions, fanpage.it con 49.085 e Freeda con 25.270. Diverso il podio su Instagram, al primo posto Giallo Zafferano con 150.382 interazioni, al secondo Scuola ZOO con 90.674 ed al terzo Freeda con 76.987.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Nella classifica sono considerate le pagine dei canali televisivi e degli editori italiani: giornali nazionali, locali, sportivi, di approfondimento scientifici e tecnologici, femminili, moda, intrattenimento, finanza, motori e ambiente. La property GialloZafferano è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: Giallozafferano, Blog Giallo Zafferano, Blog Giallo Zafferano Pani & Lievitati, Giallozafferano Dolci, Blog Giallozafferano Dolci, Blog Giallozafferano Primi, Blog Giallozafferano Secondi Piatti, Cucinalo anche tu con GialloZafferano, La cucina vegetariana – Gialloblog. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali dei canali televisivi e degli editori italiani per le categorie precedentemente menzionate.  Per la property GialloZafferano il dato riporta l’aggregato dei diversi account ufficiali, di cui sopra. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e Youtube nel mese di riferimento.  LEGENDA:

TOP 15 Programmi TV più attivi sui social, Marzo 2021

Classifica Video Creators Italiani più popolari sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Tv italiani più attivi sui social nel mese di Marzo stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline.   Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di Marzo La Top 15 di Marzo per interazioni sui social vede in testa Amici con 17,6 milioni di interazioni, seguito da Che Tempo Che Fa con 8,9 milioni. Al terzo posto troviamo Sanremo 2021 con 6,4 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando le video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione resta occupata da Amici con 27,5 milioni di visualizzazioni, mentre troviamo al secondo posto Sanremo 2021 con 18,3 milioni ed al terzo Italia’s Got Talent con 15,5 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di Marzo I post più performanti dei Programmi Tv Italiani sulle piattaforme Facebook e Instagram a Marzo sono quelli pubblicati da Grande Fratello che occupa la prima posizione con 231.436 interactions seguito da Sanremo 2021 con 219.607 e da Che Tempo Che Fa con 199.193 interazioni.    NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e Youtube nel mese di riferimento.  LEGENDA:

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Marzo 2021

IAB Connected TV

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di Marzo stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online.   Classifica dei Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di Marzo La Top 15 di Marzo per interazioni sui social vede in testa Andrea Scanzi con 7,1 milioni di interactions, seguito da Lorenzo Tosa con 2,8 milioni. Al terzo posto troviamo Enrico Mentana con 2 milioni di interazioni. Classifica dei best performing post dei Giornalisti Italiani nel mese di Marzo I post più performanti dei Giornalisti Italiani sulla piattaforma Facebook sono quelli pubblicati da Andrea Scanzi che domina il podio con oltre 143 mila interactions.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento dagli account ufficiali dei giornalisti italiani. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su Twitter, like, dislike, commenti su Youtube. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

Webinar: demo della piattaforma di Social Analysis Shareablee

Shareablee

Nel webinar che si terrà giovedì 22 aprile alle ore 11:00 sarà effettuata una dimostrazione online della piattaforma di Social Analysis Shareablee. I social rappresentano per le aziende uno strumento per mantenere il contatto con il consumatore ridefinendo il tono della propria comunicazione. Sherablee è una soluzione cross-platform per la competitive intelligence e la misurazione delle audience e delle attività di branding sui social network. È inoltre un tool di Advertising Intelligence, in grado di fornire informazioni sui trend e sulle performance dell’industria del Social Advertising, aiutando così i brand a identificare quali sono gli influencer del momento e quali quelli ingaggiati dal competitor e, di conseguenza, comprendere le strategie social che hanno adottato. Durante il webinar mostreremo come l’utilizzo dei singoli moduli di Shareablee permetta di: individuare le specificità delle singole piattaforme in termini di interessi e contenuti; analizzare le strategie editoriali dei brand in industry diverse; svelare l’attività di Branded Content e Influencer Marketing. Registrati al Webinar Una volta approvata la registrazione, riceverai una e-mail di conferma contenente i dettagli per partecipare al webinar. La Social Analysis si integra nella proposizione commerciale di Sensemakers volta a coprire l’intera filiera delle analisi sulle audience e pubblicità online, grazie anche alle altre partnership esclusive con Comscore per la misurazione delle audience digitali e i comportamenti di navigazione in rete, BIScience per la quantificazione e competitive intelligence delle campagne adv digitali Display e Video, e AdGooroo per l’analisi competitiva sulla Paid Search.

Pier Luigi Celli: La manutenzione dei ricordi

La manutenzione dei ricordi

Pier Luigi Celli, Presidente di Sensemakers, durante l’intervista a Quante Storie su Rai 3, ha presentato il suo nuovo libro “La manutenzione dei ricordi. Anni 70, i ragazzi che non fecero la rivoluzione”. Gli anni a cavallo tra il ’68 e il ’77 sono stati anni turbolenti di lotta di classe, scontro generazionale, tensione ideologica.  Nel suo libro il professor Celli racconta la storia di sei amici che nel ’68 decidono di partire per la Francia e vedere l’inizio della rivoluzione per portarla in Italia.  Dopo cinquanta anni si rincontrano per riavvolgere il nastro della memoria: le lotte in strada, gli anni Settanta, lo scontro generazionale, la violenza insieme alla forte tensione ideale. Di questa voglia di cambiare il mondo cosa è rimasto?  Il romanzo di Celli non fa sconti a una generazione che ha gravi responsabilità.    

TOP 15 Media Italiani più attivi sui social, Febbraio 2021

classifica giornalisti italiani più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Media Italiani più attivi sui social nel mese di Febbraio stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online.   Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui social nel mese di Febbraio La Top 15 di Febbraio per interazioni sui social vede in testa Sky sport con 28,4 milioni di interazioni, seguito da Cronache di spogliatoio con 13,6 milioni. Al terzo posto troviamo fanpage.it con 10,2 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando le video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione è occupata da fanpage.it con 26,6 milioni di visualizzazioni, seguito Giallo Zafferano con 24,8 milioni e da Netflix con 15,8 milioni di video views. Classifica dei Best Performing post dei Media Italiani per interazioni sui social nel mese di Febbraio A Febbraio i post più performanti dei Media Italiani sulla piattaforma Instagram sono quelli pubblicati da Netflix che occupa il podio con oltre 239 mila interazioni. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post nel mese di Febbraio Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali sulle piattaforme Facebook ed Instagram.  Nel mese di Febbraio le prime posizioni su Facebook sono occupate da Giallo Zafferano con 89.044 interactions, fanpage.it con 12.652 e Alta Cucina con 12.094. Diverso il podio su Instagram, al primo posto Chef in camicia con 90.553 interazioni, al secondo Freeda con 87.866 ed al terzo Giallo Zafferano con 64.601.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Media Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Nella classifica sono considerate le pagine dei canali televisivi e degli editori italiani: giornali nazionali, locali, sportivi, di approfondimento scientifici e tecnologici, femminili, moda, intrattenimento, finanza, motori e ambiente. La property GialloZafferano è l’aggregato di tutte le pagine social delle seguenti properties: Giallozafferano, Blog Giallo Zafferano, Blog Giallo Zafferano Pani & Lievitati, Giallozafferano Dolci, Blog Giallozafferano Dolci, Blog Giallozafferano Primi, Blog Giallozafferano Secondi Piatti, Cucinalo anche tu con GialloZafferano, La cucina vegetariana – Gialloblog. Classifica dei Top Media Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali dei canali televisivi e degli editori italiani per le categorie precedentemente menzionate.  Per la property GialloZafferano il dato riporta l’aggregato dei diversi account ufficiali, di cui sopra. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e Youtube nel mese di riferimento.  LEGENDA:

Boom Video Streaming: i Media che hanno pubblicato la nostra ricerca

live demo Comscore Audience Analytics

Dal nostro studio su “I nuovi numeri dello streaming video. Tra crescita delle TV connesse e rafforzamento degli SVOD”, presentato durante la conferenza stampa dell’11 marzo 2021, emerge che la pandemia e i lockdown hanno accelerato il consumo dello streaming video sul quale si sono rafforzati soprattutto i player SVOD.  Riportiamo di seguito alcune testate giornalistiche che hanno pubblicato la nostra ricerca.   CORRIERE DELLA SERA Ascolti digitali in crescita: aumentano le visioni in streaming Di Aldo Grasso Una delle peculiarità di questa edizione del Festival è la sua «crescita digitale», nelle visioni in streaming, aumentate rispetto all’evento 2020 di quasi il 30% Leggi l’articolo completo   LA REPUBBLICA Gli italiani, il lockdown e la televisione: l’anno che ha cambiato le nostre abitudini Di Ernesto Assante Il consumo dei contenuti online, quello tradizionale, i film e le serie, la riscoperta del televisore da parte dei giovani e le nuove modalità di fruizione. Una ricerca di Sensemaker ci spiega che cosa ci piace e in che modo abbiamo imparato a divertirci Leggi l’articolo completo   LA STAMPA Boom dei video in streaming: forte crescita delle Tv connesse, aumentano i servizi in abbonamento Di Luca Indemini I dati dello studio di Sensemakers, pur evidenziando il ruolo giocato dalle due fasi di lockdown, raccontano una tendenza destinata a non rallentare. Salgono tempo medio dedicato e propensione alla spesa Leggi l’articolo completo   RAI NEWS La Tv connessa conquista gli italiani: grazie allo streaming, è il nuovo focolare domestico Di Celia Guimaraes La ricerca di Sensemakers (dati Auditel, Comscore e ricerche ad hoc) rivela le nuove abitudini scaturite dalla pandemia e stimolate dai lockdown. Il Ceo Fabrizio Angelini: raddoppio degli apparecchi collegati a internet entro il 2022.  Leggi l’articolo completo    

TOP 15 Influencer italiani più attivi sui social, Febbraio 2021

classifica influencer italiani più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers degli Influencer Italiani più attivi sui social nel mese di Febbraio stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline.   Classifica dei Top Influencer Italiani più attivi sui social nel mese di Febbraio La Top 15 di Febbraio per interazioni sui social vede in testa Chiara Ferragni con 46,6 milioni di interazioni, seguita da Gli Autogol con 14,6 milioni. Al terzo posto troviamo Benedetta Rossi con 7 milioni di interazioni.   Classifica dei Best Performing Post degli Influencer Italiani sui social nel mese di Febbraio I post più performanti degli Influencer Italiani sulla piattaforma Instagram a Febbraio sono quelli pubblicati da Chiara Ferragni che occupa la prima e la terza posizione con 1.425.176 e 1.074.583 interactions e da Gianluca Vacchi, al secondo posto con 1.083.152 interazioni. Classifica degli Influencer Italiani per Paid Partnership Post nel mese di Febbraio Infine, la classifica per Paid Post elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali. Nel mese di Febbraio su Facebook troviamo al primo posto Benedetta Rossi con 172.721 interazioni, al secondo posto Gli Autogol con 54.237 ed al Le Coliche con 23.555 interactions.  Sulla piattaforma Instagram il podio si modifica: al primo posto Elisabetta Canalis con 313.272 interactions, seguita da Sfera Ebbasta con 246.520 e Camihawke con 164.588.     NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Influencer Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali degli influencer italiani nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. Classifica dei Top Influencer Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli influencer italiani nel mese di riferimento INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram entrano nel conteggio le interazioni sui Post, non sono invece incluse le interazioni sui video pubblicati tramite IGTV e le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels.  VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento. LEGENDA:

TOP 15 Giornalisti più attivi sui social, Febbraio 2021

giornalisti italiani più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di Febbraio stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online.   Classifica dei Giornalisti Italiani più attivi sui social nel mese di Febbraio La Top 15 di Febbraio per interazioni sui social vede in testa Andrea Scanzi con 8,8 milioni di interactions, seguito da Lorenzo Tosa con 2,6 milioni. Al terzo posto troviamo Marco Travaglio con 1,6 milioni di interazioni. Classifica dei best performing post dei Giornalisti Italiani nel mese di Febbraio I post più performanti dei Giornalisti Italiani sulla piattaforma Facebook sono quelli pubblicati da Andrea Scanzi che domina il podio con oltre 184 mila interactions.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento dagli account ufficiali dei giornalisti italiani. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook, like e dei commenti su Instagram, like e dei retweet ricevuti su Twitter, like, dislike, commenti su Youtube. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e Youtube nel mese di riferimento. LEGENDA:

L’approccio di Group Media Agency Wavemaker all’uplift del brand e alla misurazione delle campagne

classifica personaggi politici italiani

  Riportiamo di seguito la traduzione di un’interessante intervista pubblicata da Brand Metrics al Head of Digital di Wavemaker in Olanda, Martin van der Meij.  L’approccio di Group Media Agency Wavemaker all’uplift del brand e alla misurazione delle campagne – (in Olanda) 01/03/2021 Martin Van Der Meij è l’Head of Digital presso Wavemaker in Olanda. Wavemaker è un’agenzia multimediale di GroupM. I suoi clienti includono Vodafone, Mondelez, Ziggo, Action, Toyota, Lexus e Suzuki. Sono specializzati nell’offrire ai clienti una visione chiara e completa del mondo digitale. Per la prima intervista a un’inserzionista, nella nostra serie di #brandliftlessons, abbiamo chiesto a Martin qual è l’approccio di Wavemaker alla misurazione delle campagne e l’impatto di un brand lift “always on”. Qual è il ruolo principale del digital advertising nella costruzione dei brand di cui sei responsabile? Nonostante l’hype, il digitale è ancora per lo più utilizzato come una componente aggiuntiva alla TV o alla radio per i principali brand. Possiamo tracciare la spesa per i vari media tramite il nostro tool interno. Questo ci consente di prevedere l’impatto di misure come il potenziale uplift del brand attraverso il canale. TV e radio sono ancora i maggiori vincitori in questo processo in termini di branding. Principalmente perché radio e TV sono più efficaci per raggiungere un vasto pubblico. Fino a poco tempo fa, si usava il digitale per raggiungere coloro che non potevamo raggiungere altrove, ad esempio i light TV user. Dico fino a poco tempo fa, perché per farlo abbiamo bisogno di segmenti di utenti. Ma con la copertura dei cookie di terze parti già scesa al di sotto del 50%, si può già notare come questa non sia una proposta sostenibile. Quindi, per il digitale, ci stiamo muovendo lentamente verso il targeting contestuale e basato sul dominio invece che sul pubblico. Come misuri in genere l’effetto delle tue campagne digitali? La realtà è che non stiamo ancora misurando il brand lift su ogni campagna, nemmeno tutte le campagne TV sono attualmente coperte. E questo principalmente perché i metodi e i fornitori tradizionali sono troppo costosi, ma anche perché ci sono spesso ritardi. Dunque, ciò che lo sostituisce è un benchmark. E “all’interno dei walled gardens”, ciò che abbiamo sono essenzialmente studi scritti da Google o da Facebook. Di cui non sono un fan, perché non sono obiettivi. L’obiettivo che vorremo raggiungere è di essere in grado di eseguire misurazioni regolari del brand lift, attraverso diversi tipi di misure e obiettivi della campagna, e di poter confrontare i risultati. Quali sono le tue opinioni sulla misurazione brand lift? Lo richiedi per le campagne di cui sei responsabile e lo ricevi spesso? Prima di Brand Metrics, non esisteva una proposta standard per la misurazione del brand lift da parte degli editori nella nostra regione. Il punto di forza principale di Brand Metrics è la sua neutralità, ed è per questo che ho portato avanti una campagna per gli editori qui in Olanda, per iniziare a utilizzare la loro tecnologia. Con questa soluzione, saremo finalmente in grado di confrontare l’uplift del brand in base a formati e ambienti per ciascun brand. E poiché è “always on” per natura, avremo anche benchmark notevolmente migliorati. Questo, a sua volta, può davvero iniziare a influenzare come e dove investiamo nel digitale. Quali sono i principali vantaggi che la misurazione costante del brand lift offre ai brand, alle agenzie e agli editori? Come accennato, la possibilità di avere benchmark migliori non deve essere sottovalutata. Attualmente, questi non sono disponibili e, per necessità, si basano su campioni di dimensioni inferiori. La misurazione regolare del brand lift offre inoltre agli editori più argomenti per invogliare i brand a investire su di loro – rappresenterebbe un’alternativa al CTR, che gli inserzionisti utilizzano prevalentemente – anche se l’attenzione verso il CTR, comprensibilmente, non scomparirà mai del tutto. Il problema principale che abbiamo in questo settore è la costrizione a seguire ciecamente ogni grande novità offerta dalla grande tecnologia. Ci sono un numero enorme di misure differenti nel digitale, mentre la TV si concentra ancora su frequenza, reach e prezzo, il che funziona, più o meno. Tornando al digitale, il mercato è sovraffollato di metriche di dettaglio, e così non è possibile sviluppare una visione più ampia. Un esempio: nel video, attualmente siamo ossessionati dai tassi di completamento, senza avere misurazioni che verifichino che un video sia effettivamente in primo piano rispetto all’utente. Se viene riprodotto su una scheda inattiva o se qualcuno, nel mentre, sta ascoltando una playlist di YouTube sul proprio telefono, è molto probabile che il video non sia stato guardato. In tal caso, il tasso di completamento diventa insignificante. Hai riscontrato i dati di Brand Metrics nel tuo lavoro quotidiano e qual è la tua opinione su ciò che Brand Metrics sta cercando di ottenere nel mercato? Come ho detto sopra, abbiamo incoraggiato i top publisher nei Paesi Bassi a adottare e offrire le metriche di Brand Metrics. Siamo in una posizione in cui tutti stanno utilizzando Brand Metrics o si accingono a farlo, il che significa che è finalmente disponibile una misurazione standard dell’uplift del brand a livello di settore. Il prossimo step per i publisher consisterà nell’informare il mercato sull’esistenza di questa possibilità. Quindi, da parte nostra in Wavemaker, dobbiamo assicurarci che anche tutti i planner conoscano Brand Metrics.  Vogliamo quindi muoverci nella direzione di una misurazione always on. Sarebbe davvero l’ideale per noi: vedere l’impatto dell’up lift del brand in tutte le campagne. Nel settore FMCG, ad esempio, tali benchmark potrebbero avere un impatto enorme, perché finalmente saremo in grado di dimostrare empiricamente l’impatto di qualsiasi formato, creatività o ambiente. Non abbiamo ancora idea, ad esempio, di quale sia o potrebbe essere la differenza nell’uplift del brand di un’acquisizione della home page tra il publisher A e B, o di come performa il video outstream in confronto alla campagna display nell’uplift del brand. Finalmente saremo in grado di attribuire un valore effettivo a tutto ciò. L’elenco potrebbe continuare: in definitiva, per le agenzie media, ci

Top15 Squadre di Calcio più attive sui social, Febbraio 2021

live demo Comscore Audience Analytics

Pubblicata la classifica Sensemakers delle Top Squadre di Calcio Italiane più attive sui social nel mese di Febbraio stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views sulle quattro principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube) La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online   Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui social nel mese di Febbraio La Top 15 di Febbraio per interazioni sui social vede in testa la Juventus con 54,5 milioni di interazioni, seguita da AC Milan con 18,6 milioni. Al terzo posto troviamo l’Inter con 18,5 milioni di interactions. Analizzando le video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento, il podio si modifica invertendo le ultime due posizioni. Infatti, alla prima posizione rimane la Juventus con 47 milioni di visualizzazioni, la seconda dall’Inter con 10 milioni e la terza dal Milan con 7,7 milioni.   Classifica dei Best Performing Post delle Top Squadre di Calcio Italiane nel mese di Febbraio A Febbraio i post più performanti delle Squadre di Calcio Italiane sulla piattaforma Instagram sono quelli pubblicati da Juve, Milan e Inter.   Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post nel mese di Febbraio Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali. Nel mese di Febbraio su Facebook il podio è occupato da AC Milan con 1.381.107 interactions, Inter con 587.665 e Juventus con 386.122. Anche su Instagram troviamo in testa il Milan con 2.132.796 interazioni, seguito dall’Inter con 1.619.339 e dalla Juventus con 1.599.489 interactions.   NOTA METODOLOGICA Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. Il ranking riporta il dato di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account. In particolare: Juventus: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, araba, indonesiana e giapponese. Sono compresi inoltre l’account ufficiale per le squadre giovanili e per la squadra femminile della Juventus. Inter: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, portoghese, araba, indonesiana, giapponese e turca. AC Milan: pagine ufficiali in lingua italiana, portoghese, araba e l’account della squadra giovanile. AS Roma: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola, bosniaca, olandese, araba, greca, pidgin, persiana, portoghese, indiana e tailandese. SSC Napoli: pagine ufficiali in lingua italiana, inglese, spagnola e portoghese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. ACF Fiorentina: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Bologna FC 1909: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Torino Football Club: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. UC Sampdoria: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Parma Calcio 1913: pagine ufficiali in lingua italiana e inglese. Classifica delle Top Squadre di Calcio Italiane per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa informazione tramite uno specifico tag. I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Instagram di tutti gli account ufficiali delle squadre italiane. In caso di squadre con più account ufficiali il dato riporta l’aggregato dei diversi account, di cui sopra. INTERACTIONS Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  VIDEO VIEWS Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e Youtube nel mese di riferimento.  LEGENDA

TOP 15 Programmi TV più attivi sui social, Febbraio 2021

programmi tv italiani più attivi sui social

Pubblicata la classifica Sensemakers dei Top Programmi Tv italiani più attivi sui social nel mese di Febbraio stilata sulla base dei dati Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle 4 principali piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube). La classifica è anche disponibile sul sito di Primaonline.   Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di Febbraio La Top 15 di Febbraio per interazioni sui social vede in testa Grande Fratello con 12,1 milioni di interazioni, seguito da Amici con 11,1 milioni. Al terzo posto troviamo Che Tempo Che Fa con 7 milioni di interazioni. Il podio si modifica analizzando le video views, cioè le visualizzazioni dei contenuti pubblicati su Facebook e YouTube nel periodo di riferimento. Infatti, la prima posizione resta occupata da Grande Fratello con 41,2 milioni di visualizzazioni, mentre troviamo al secondo posto Italia’s Got Talent con 29 milioni ed al terzo Amici con 20,7 milioni di video views. Classifica dei Top Performing post dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui social nel mese di Febbraio I post più performanti dei Programmi Tv Italiani sulle piattaforme Facebook e Instagram a Febbraio sono quelli pubblicati da Uomini e Donne, che occupa la prima e terza posizione con rispettivamente 209.205 e 184.704 interactions. La seconda posizione è occupata da Che Tempo Che Fa con 198.339.    NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Programmi TV Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  VIDEO VIEWS:  Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e Youtube nel mese di riferimento.  LEGENDA: