Pubblicata la classifica dei Top 15 giornalisti italiani più social a luglio e agosto, elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube).
La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online.
Classifica dei Top Giornalisti più attivi sui social a luglio e agosto
La classifica Top15 giornalisti sui social evidenzia un andamento positivo: i volumi medi di engagement nei due mesi mostrano un trend in crescita. Infatti, prendendo in considerazione i volumi dei Top15 giornalisti, considerando l’intero trimestre, giugno pesa per circa il 30% delle interazioni complessive, mentre luglio e agosto contribuiscono con il restante 70%.
Apre la classifica Lorenzo Tosa che dimostra, ancora una volta, di meritarsi il podio del ranking grazie ad un aumento tendenziale dell’engagement raccolto. Se a giugno le interazioni ottenute erano 5,3 milioni, il dato medio di luglio e di agosto si attesta attorno ai 6,7 milioni, mostrando una crescita del 26% rispetto al primo mese estivo.
L’attività di Tosa si dimostra piuttosto costante nella frequenza di pubblicazione, con una media di circa 230 post per mese nei due in analisi.
La tipologia di contenuto che ottiene maggiore engagement social è rappresentata da post fotografici solitamente pubblicati su Facebook, accompagnati da riflessioni condivise dal giornalista.
Perde, invece, un’ulteriore posizione Fabrizio Biasin che registra performance social in calo.
La media di interazioni raccolte nei due mesi si riduce del 25% rispetto al mese di giugno, calo prevalentemente localizzato su Instagram, dove i post di Biasin, forse complice l’interruzione del campionato, non sono stati in grado di attivare gli utenti social come hanno, invece, fatto i mesi precedenti.
Roberto Giusti, invece, va controcorrente e migliora le sue performance sui social. Aumenta la frequenza di pubblicazione, ben distribuita tra le varie piattaforme: dai 14 post al giorno di giugno è passato a oltre 16 nei mesi di luglio e agosto.
I suoi contenuti si distinguono per toni netti e schierati, che spingono gli utenti a commentare. Un’azione che Giusti stesso incoraggia, invitando i follower a confrontarsi direttamente sotto i suoi post.
Classifica dei best performing post dei Giornalisti
La Top 10 dei Best Performing Post risulta più eterogenea rispetto a quella di giugno, sia per tipologia di contenuti che per varietà di piattaforme coinvolte. Nonostante ciò, la classifica ribadisce il ruolo ancora centrale di Facebook come canale di comunicazione per questa categoria.
NOTA METODOLOGICA
Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali dei giornalisti italiani nel mese di riferimento.
Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche
INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio:
- reactions, commenti, share su Facebook,
- like e dei commenti su Instagram,
- like e dei retweet ricevuti su X / Twitter,
- like, commenti e share su TikTok,
- like e commenti su Youtube.
VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, YouTube e TikTok nel mese di riferimento.
LEGENDA: