Pubblicata la classifica dei Top 15 giornalisti italiani più social nel mese di Marzo, elaborata da Sensemakers in collaborazione con Prima Online sulla base dei dati Comscore Shareablee rilevati monitorando interazioni e video views sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube).
La classifica è anche disponibile sul sito di Prima online.
Classifica dei Top Giornalisti più attivi sui social a marzo
La classifica Top15 giornalisti sui social registra un lieve rallentamento nella crescita dei volumi, interrompendo la tendenza positiva che aveva caratterizzato i mesi precedenti. A marzo, infatti, si rileva un calo del 3% rispetto a febbraio, mese che invece aveva segnato un incremento del 10% rispetto a gennaio.
Il podio resta invariato nei nomi, ma vede un cambio al vertice: Biasin riconquista la prima posizione nel ranking, grazie a un incremento del 30% nell’engagement. Le sue performance sui social sembrano tornare ai livelli abituali dei mesi precedenti, sostenute anche da un moderato aumento dell’attività di pubblicazione (+18%). La strategia social del giornalista si basa infatti su una frequente pubblicazione di contenuti: una scelta che, pur non garantendo sempre alti volumi di engagement per singolo post, contribuisce in modo significativo alle sue performance complessive.
Nota di merito per Roberto Saviano, che raddoppia le interazioni totali e quadruplica le video views. Tra i contenuti più rilevanti, spicca un video condiviso su più piattaforme, in cui analizza il contrasto tra il messaggio allarmante dell’UE – che invita i cittadini a dotarsi di un kit di sopravvivenza – e il tono “leggero” adottato dalla commissaria Hadja Lahbib. Il video ha generato quasi 200mila interazioni su Instagram e TikTok, raggiungendo 2 milioni di visualizzazioni su TikTok.
Si segnala l’ingresso, in ottava posizione, di Angela Marino, scrittrice e giornalista che sui social, come nella sua carriera, si occupa di storie di cronaca, di giornalismo di inchiesta spesso focalizzato su casi irrisolti. Sui suoi profili, in particolare su Facebook, riesce a intercettare un’audience sensibile al suo intento: essere la voce di chi non ce l’ha più.
Classifica dei best performing post dei Giornalisti a marzo
La classifica dei Best Performing Post mostra un calo nei volumi complessivi (-20%) rispetto a febbraio: a confermarlo, il confronto tra l’ultimo contenuto in classifica del mese scorso, con oltre 80mila interazioni, e quello di marzo, fermo a 49mila.
Nel mese, emerge una preferenza per i contenuti fotografici rispetto ai video e una maggiore capacità di engagement sulla piattaforma Facebook.
NOTA METODOLOGICA
Classifica dei Top Giornalisti Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali dei giornalisti italiani nel mese di riferimento.
Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche
INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio:
- reactions, commenti, share su Facebook,
- like e dei commenti su Instagram,
- like e dei retweet ricevuti su X / Twitter,
- like, commenti e share su TikTok,
- like e commenti su Youtube.
VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, X/Twitter, YouTube e TikTok nel mese di riferimento.
LEGENDA: