Sensemakers

Giorno: 7 Settembre 2022

Top 5 Social Key People, Luglio 2022

top 5 social key people

Pubblicata la classifica Sensemakers dei 5 personaggi italiani più performanti per piattaforma social nel mese di luglio, stilata sulla base dei dati Shareablee ottenuti rilevando interazioni e video views su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube. La classifica è anche disponibile sul sito di Prima Online   Classifica dei Top 5 Social Key People per interazioni sui social nel mese di luglio Facebook: la Top 5 di luglio per interazioni sulla piattaforma Facebook vede in testa Andrea Scanzi con 6 milioni di interazioni, seguito da Gianluigi Paragone con 3,6 milioni. Al terzo posto Giorgia Meloni con 2,9 milioni di interactions. Instagram: i Top 3 Social Key People su Instagram sono Chiara Ferragni, al primo posto con 32 milioni di interazioni, al secondo Fedez con 14,6 milioni ed al terzo i Khaby Lame con 13,8 milioni. Twitter: a luglio i 3 personaggi italiani più performanti su Twitter sono Gianluca Di Marzio, in testa con 727 mila interactions, seguito da Romeo Agresti con 390 mila e da Alfredo Pedullà con 331 mila interazioni. YouTube: la Top 5 per visualizzazioni sulla piattaforma YouTube vede il podio così formato, al primo posto Jessica Brugali con 176 milioni di video views, al secondo Ornella Zocco con 97,2 milioni ed al terzo Arnaldo Mangini con 54 milioni. Classifica dei Best Performing Post dei Top 5 Social Key People nel mese di luglio Facebook: a luglio i post più performanti sono quelli pubblicati da Benedetta Rossi al primo posto con 333.743 interazioni, seguito da Lorenzo Tosa 179.517 e Andrea Scanzi con 168.902. Instagram: i Best Post sulla piattaforma Instagram a luglio sono stati pubblicati da Khaby Lame che domina il podio con oltre 2.110.819 interactions.  Twitter: a luglio i 3 post più performanti su Twitter sono quelli pubblicati da Khaby Lame con 52.553 interactions, Danilo Gallinari con 34.029 e Carlo Ancelotti con 25.922 interazioni. YouTube: i post che hanno registrato più visualizzazioni a luglio sulla piattaforma YouTube sono quelli pubblicati da Jessica Brugali, alla prima posizione con 57,6 milioni di video views, seguita da Fabio Farati con 44,9 e da Arnaldo Mangini con 32,9 milioni di visualizzazioni. Classifica dei Top Influencers Italiani per Paid Partnership Post nel mese di luglio Infine, la classifica per Paid Post, elaborata sulla base delle interazioni raggiunte con i post brandizzati dei partner commerciali nel periodo di riferimento. Nel mese di luglio su Facebook il podio vede al primo posto Damiano Carrara con 36.836 interactions, al secondo Diletta Leotta con 30.917 e al terzo Valentina Vignali con 23.456 interazioni. Invece, sulla piattaforma Instagram troviamo in testa Chiara Ferragni con 2.720.788 interazioni, seguita da Khaby Lame con 669.795 e da Giulia De Lellis con 489.664 interactions.   NOTA METODOLOGICA Classifica dei Top Personaggi Social Italiani per interazioni sui contenuti pubblicati dagli account ufficiali nel mese di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche. Classifica dei Top Personaggi Social Italiani per Paid Partnership Post per interazioni sui soli contenuti brandizzati pubblicati nel mese di riferimento. I contenuti brandizzati sono i contenuti che presentano un partner commerciale e riportano questa indormazione tramite uno specifico tag o # (es. #adv, #advertising). I due ranking riportano in maniera distinta il dato per Facebook e per Intagram si tutti i personaggi social italiani nel mese di riferimento. INTERACTIONS: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel mese di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook like e dei commenti su Instagram like e dei retweet ricevuti su Twitter like, dislike, commenti su Youtube  Per Instagram, entrano nel conteggio le interazioni sui Post e IGTV, non sono invece incluse le interazioni ottenute sulle clip pubblicate tramite Instagram Reels e Instagram Stories. VIDEO VIEWS: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook e YouTube nel mese di riferimento.  LEGENDA:

Top 10 Programmi di Informazione – elezioni politiche 2022

programmi tv italiani di informazione elezioni 2022

    Pubblicata la classifica dei Top Programmi Televisivi d’Informazione più attivi sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e YouTube) nel periodo di monitoraggio 3-20 agosto 2022. Analisi elaborata da Sensemaker e Geca in esclusiva per Prima Comunicazione. Classifica dei Top Programmi TV di Informazione per interactions e video views La Top 10 Programmi d’Informazione sui social vede in testa Che Tempo Che Fa con 3.064.269 interazioni, seguito da Report con 56.681 e da Blob con 55.902 interactions. Guardando il dato di video views il podio si modifica: in prima posizione si conferma Che tempo che fa con 6.045.695 visualizzazioni, seguito da Contro corrente con 35.437 e da Report con 442.867 milioni di video views. Classifica dei Top Programmi TV di Informazione per ascolti medi TV Nel periodo di monitoraggio 3-20 agosto la Top 10 per ascolti medi TV vede in testa Mezz’ora in più Speciale con 1.142 AMR, seguito da In onda con 907 e Contro corrente con 785 AMR.   Nota Metodologica SOCIAL AUDIENCE I dati relativi alla Social Audience sono di fonte Sensemakers attraverso la piattaforma Shareablee. Fanno parte dell’analisi i contenuti pubblicati sugli account social ufficiali nel periodo di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche, mentre su Instagram i business account. Interactions: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel periodo di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook; like e commenti su Instagram; like e retweet su Twitter; like, commenti e share su TikTok; like e commenti su YouTube. Video Views: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, YouTube, Twitter e TikTok nel periodo di riferimento. Le classifiche sono ordinate per numero di interazioni in ordine decrescente nel periodo considerato, ad eccezione delle classifiche specifiche per YouTube e TikTok, ordinate per Video Views. PARLATO TV I dati relativi al parlato Tv dei soggetti politici e istituzionali nei telegiornali e nei programmi sono di fonte Geca Italia.  Parlato Tv: indica il tempo in cui il soggetto politico/istituzionale parla direttamente in voce. Programmi monitorati: Telegiornali e Programmi di informazione/attualità. Emittenti monitorate: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24, Rete 4, Canale 5, Italia 1, TgCom24, La7, La7d, Nove, Tv8, Cielo, Sky Tg24 DATI DI ASCOLTO TELEVISIVI I dati di ascolto sono di fonte Auditel. Le elaborazioni e le analisi sono state condotte da Geca Italia. AMR (Average Minute Rating): ascolto nel minuto medio. Indica il numero medio dei telespettatori di un programma o di una fascia oraria. È pari al rapporto fra la somma dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo di tempo e la durata in minuti dell’intervallo stesso. SHR%: La Share (SHR%) indica il rapporto percentuale tra gli ascoltatori di un canale TV e il totale degli ascoltatori che stanno guardando qualunque altro programma sulle diverse reti.