I leader politici sui social e in TV: la campagna elettorale per le politiche 2022
News

I leader politici sui social e in TV: la campagna elettorale per le politiche 2022
Periodo di monitoraggio 21 Agosto - 3 Settembre 2022
L’analisi realizzata in esclusiva per Prima Comunicazione da Sensemakers e Geca ha l’obiettivo di monitorare e incrociare l’esposizione sul mezzo televisivo e sulle principali piattaforme di social network dei personaggi politici e istituzionali durante la campagna elettorale.
Alla ormai consolidata rilevazione delle apparizioni televisive - che costituisce la base delle verifiche sul pluralismo della comunicazione politica disciplinato dalla par condicio – è stata affiancato il monitoraggio delle piattaforme di social network nella convinzione che quest’ultime ormai rappresentino una fonte primaria per la formazione del consenso politico e per comprendere l’interazione tra i due mezzi nelle dinamiche del dibattito elettorale.
Principali evidenze del periodo di monitoraggio 21 Agosto - 3 Settembre 2022
Le due settimane di osservazione (21 agosto al 3 settembre) sono caratterizzate dall’ingresso di alcuni esponenti politici su TikTok, piattaforma che sta determinando una discontinuità nella campagna elettorale.
Ranking interactions: soggetti politici e istituzionali
Ranking parlato: soggetti politici e istituzionali
Ranking interactions per singole piattaforme social
Best performing post sui social
Nota Metodologica
SOCIAL AUDIENCE
I dati relativi alla Social Audience sono di fonte Sensemakers attraverso la piattaforma Shareablee.
Fanno parte dell’analisi i contenuti pubblicati sugli account social ufficiali nel periodo di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche, mentre su Instagram i business account.
- Interactions: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel periodo di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook; like e commenti su Instagram; like e retweet su Twitter; like, commenti e share su TikTok; like e commenti su YouTube.
- Video Views: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, YouTube, Twitter e TikTok nel periodo di riferimento.
Le classifiche sono ordinate per numero di interazioni in ordine decrescente nel periodo considerato, ad eccezione delle classifiche specifiche per YouTube e TikTok, ordinate per Video Views.
PARLATO TV
I dati relativi al parlato Tv dei soggetti politici e istituzionali nei telegiornali e nei programmi sono di fonte Geca Italia.
- Parlato Tv: indica il tempo in cui il soggetto politico/istituzionale parla direttamente in voce.
- Programmi monitorati: Telegiornali e Programmi di informazione/attualità.
- Emittenti monitorate: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24, Rete 4, Canale 5, Italia 1, TgCom24, La7, La7d, Nove, Tv8, Cielo, Sky Tg24
Articoli correlati
SMART TV REVOLUTION: l’impatto della trasformazione tecnologica sul sistema televisivo italiano
10 marzo 2023 – Convegno organizzato da Corecom Lombardia
Wilkinson (Kantar): una buona misurazione dell’audience impatta su tutta la filiera dei media
La misurazione dell’audience dei media, un tema caldo in tutto il mondo
Presentazione Annuario TV 2022
Workshop di venerdì 27 gennaio 2023 presso l'Aula “The Dome” dell'Università Luiss Guido Carli di Roma
Annuario 2022 della Televisione italiana: Pluralismo, innovazione editoriale e nuove metriche nell'età della Total TV
Nuovi mezzi e nuovi attori. Come cambia il consumo dei Media