I leader politici sui social e in TV: la campagna elettorale per le politiche 2022
News

I leader politici sui social e in TV: la campagna elettorale per le politiche 2022
Periodo di monitoraggio 3-20 Agosto 2022
L’analisi realizzata in esclusiva per Prima Comunicazione da Sensemakers e Geca ha l’obiettivo di monitorare e incrociare l’esposizione sul mezzo televisivo e sulle principali piattaforme di social network dei personaggi politici e istituzionali durante la campagna elettorale.
Alla ormai consolidata rilevazione delle apparizioni televisive - che costituisce la base delle verifiche sul pluralismo della comunicazione politica disciplinato dalla par condicio – è stata affiancato il monitoraggio delle piattaforme di social network nella convinzione che quest’ultime ormai rappresentino una fonte primaria per la formazione del consenso politico e per comprendere l’interazione tra i due mezzi nelle dinamiche del dibattito elettorale.
Principali evidenze del periodo di monitoraggio 3-20 Agosto 2022
Le prime due settimane di osservazione sono sicuramente influenzate dall’anomalia di una prima fase di campagna elettorale svoltasi in piena estate con audience televisive ridotte e molti programmi di approfondimento politico non in onda.
- Dal confronto tra le classifiche televisive (in base al parlato Tv) e quelle social (in base al numero di interazioni) emerge che nel periodo di riferimento le prime tre posizioni sono diverse: nel ranking tv spiccano Calenda, Berlusconi e Letta (quest’ultimo non presente nella Top10 social), nelle seconde Salvini, Meloni e Conte, con l’emergere di figure tradizionalmente molto attive sui social (Paragone, Di Battista).
- Altra differenza rilevante è rappresentata dalla forte polarizzazione delle interazioni social con i primi tre posti saldamente occupati da Salvini, Meloni e Conte (che nel periodo di riferimento hanno raccolto il 47% delle interazioni complessive) e tutti gli altri molto distaccati.
- Il dato probabilmente più interessante di questa prima rilevazione è inoltre costituito dalla mancanza di esponenti politici del Partito Democratico e della relativa coalizione nella TOP TEN social.
- Sono inoltre differenziate le strategie di presenza sulle diverse piattaforme social che si caratterizzano per consistenza e profili di audience oltre che tipologie di contenuti e stili di comunicazione molto diversi tra di loro: Conte primeggia su Facebook, Calenda su Twitter e Salvini su Instagram mentre la Meloni è sempre in seconda posizione.
- Ciò conduce anche a un’ulteriore osservazione: i leader dei principali partiti come Meloni, Salvini, Calenda e Berlusconi distribuiscono abbastanza uniformemente le interazioni sulle varie piattaforme, mentre si assiste a una forte polarizzazione su Facebook di esponenti politici più radicali come Paragone (per il quale l’88% delle interazioni arrivano da Facebook) e Di Battista (al 90%).
- Da notare che TIK TOK, il social emergente, è fortemente presidiato solo da Salvini (12,1 Milioni di visualizzazioni) e Conte (6,4 Milioni di visualizzazioni). La rilevanza della piattaforma cinese emerge dal fatto che i primi tre singoli contenuti per numero di interazioni sono stati tutti pubblicati su TIK TOK.
Ranking interactions: soggetti politici e istituzionali

Ranking parlato: soggetti politici e istituzionali

Ranking interactions per singole piattaforme social
Best performing post sui social
Nota Metodologica
SOCIAL AUDIENCE
I dati relativi alla Social Audience sono di fonte Sensemakers attraverso la piattaforma Shareablee.
Fanno parte dell’analisi i contenuti pubblicati sugli account social ufficiali nel periodo di riferimento. Su Facebook sono considerati account ufficiali esclusivamente le pagine pubbliche, mentre su Instagram i business account.
- Interactions: Somma complessiva delle interazioni realizzate dai contenuti nei 7 giorni successivi alla data di pubblicazione nel periodo di riferimento, nel dettaglio: reactions, commenti, share su Facebook; like e commenti su Instagram; like e retweet su Twitter; like, commenti e share su TikTok; like e commenti su YouTube.
- Video Views: Somma delle visualizzazioni dei contenuti video pubblicati su Facebook, YouTube, Twitter e TikTok nel periodo di riferimento.
Le classifiche sono ordinate per numero di interazioni in ordine decrescente nel periodo considerato, ad eccezione delle classifiche specifiche per YouTube e TikTok, ordinate per Video Views.
PARLATO TV
I dati relativi al parlato Tv dei soggetti politici e istituzionali nei telegiornali e nei programmi sono di fonte Geca Italia.
- Parlato Tv: indica il tempo in cui il soggetto politico/istituzionale parla direttamente in voce.
- Programmi monitorati: Telegiornali e Programmi di informazione/attualità.
- Emittenti monitorate: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24, Rete 4, Canale 5, Italia 1, TgCom24, La7, La7d, Nove, Tv8, Cielo, Sky Tg24
DATI DI ASCOLTO TELEVISIVI
I dati di ascolto sono di fonte Auditel. Le elaborazioni e le analisi sono state condotte da Geca Italia.
- AMR (Average Minute Rating): ascolto nel minuto medio. Indica il numero medio dei telespettatori di un programma o di una fascia oraria. È pari al rapporto fra la somma dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo di tempo e la durata in minuti dell’intervallo stesso.
- SHR%: La Share (SHR%) indica il rapporto percentuale tra gli ascoltatori di un canale TV e il totale degli ascoltatori che stanno guardando qualunque altro programma sulle diverse reti.
Articoli correlati
Presentazione Annuario TV 2022
Workshop di venerdì 27 gennaio 2023 presso l'Aula “The Dome” dell'Università Luiss Guido Carli di Roma
Annuario 2022 della Televisione italiana: Pluralismo, innovazione editoriale e nuove metriche nell'età della Total TV
Nuovi mezzi e nuovi attori. Come cambia il consumo dei Media
Influencer Marketing: scenario e trend nel contesto dei media
Scarica la ricerca Sensemakers
Branding e-volution 2022: evoluzione dei media e ruolo degli editori tradizionali
Scarica l'analisi Sensemakers