News

Shopping via Smartphone: il fashion è il settore più amato dagli Italiani
I dati dell'indagine comScore Mobile Advisor mostrano come cresca in Italia ed Europa l’acquisto di beni e servizi via smartphone, ormai nelle tasche di un numero sempre maggiore di consumatori.
I dati dell'indagine comScore Mobile Advisor mostrano come cresca in Italia ed Europa l’acquisto di beni e servizi via smartphone, ormai nelle tasche di un numero sempre maggiore di consumatori.
Il fashion è il settore che ne beneficia di più: abbigliamento e accessori sono i prodotti maggiormente acquistati online nel primo trimestre 2016; seguono gli articoli di elettronica di consumo e i libri fisici.
Il browser mobile supera le app come tipologia di accesso preferita dagli utenti nell’esperienza di acquisto tramite smartphone.
Milano, 19 luglio 2016 - “Gli italiani utilizzano sempre più lo smartphone per fare shopping", commenta Fabrizio Angelini, CEO di Sensemakers e rappresentante di comScore in Italia. "Secondo le ultime rilevazioni che abbiamo condotto con comScore MobiLens e Mobile Advisor sugli acquisti via Mobile nel primo trimestre 2016, analizzando gli italiani sopra i 13 anni che possiedono uno smartphone, ben 8,6 milioni hanno acquistato prodotti e servizi via mobile nel mese di aprile 2016. E la loro percentuale sul totale dei possessori di smartphone è passata dal 24,4% di aprile 2015 al 28,3% di quest'anno”.
A beneficiare della maggiore propensione degli Italiani agli acquisti via smartphone è il settore del fashion. Abbigliamento e accessori sono i prodotti che più Mobile Shopper hanno dichiarato di aver acquistato ad aprile 2016 (oltre il 35% degli utenti).
Sul podio anche i prodotti di elettronica, acquistati da un Mobile Shopper su tre, e i libri fisici, che tengono con il 28% di utenti che ne hanno acquistato almeno uno nel corso del mese.
A seguire biglietti (24%), prodotti per la cura personale (19,8%), buoni regalo (17,4%), giocattoli e biglietti aerei (entrambi 12,3%), articoli per sport e fitness (11,5%) e hotel al 10%.
Il contesto europeo
Il dato italiano sul Mobile Shopping si inserisce all’interno di un quadro generale europeo in crescita.
I numeri sul panorama mobile rilasciati da comScore Mobile Advisor evidenziano le differenze esistenti a livello di adozione dello smartphone nel continente europeo, esaminando anche l'utilizzo di applicazioni e browser per compiere acquisti da mobile.
Nonostante una penetrazione dello smartphone (pari al 68,7%) relativamente inferiore agli altri Paesi EU5, l’Italia è il mercato con il tasso di crescita maggiore in assoluto, con un aumento del 13,4% del numero di utenti possessori di smartphone rispetto al mese di aprile 2015.
In Francia e Germania si registrano le percentuali di possessori di smartphone più elevate nei mercati EU5; nel mese di aprile 2016, le loro audience hanno infatti toccato quota 80%.
Ma se i dati sul possesso di smartphone risultano particolarmente elevati, gli europei si sono imposti anche come assidui Mobile Shopper. Nel Regno Unito, gli utenti smartphone che hanno anche effettuato almeno un acquisto online sono stati oltre un terzo nel mese di aprile, seguiti proprio dall’Italia.
Spesso, i Mobile Shopper scelgono di compiere acquisti da app o browser. Sebbene l'utilizzo di applicazioni nel complesso costituisca la componente principale del consumo di contenuti da mobile, gli utenti che hanno acquistato da browser sono risultati superiori a quelli che hanno completato la transazione da app, in tutti e cinque i mercati nel mese di aprile.
Nei mercati EU5, infatti, oltre il 60% dei mobile shopper che ha compiuto acquisti online ha scelto di farlo visitando i relativi siti da browser mobile.
Regno Unito e Germania hanno però registrato la più elevata incidenza di acquisti da app, con percentuali pari rispettivamente a 59,3 e 52,1%.
La capacità di quantificare la crescita dello smartphone come canale commerciale è un aspetto importante per i retailer al fine di ottimizzare l'esperienza in funzione della piattaforma e massimizzare l'interazione da parte della audience di riferimento.
Articoli correlati
A marzo 2017 gli utenti Mobile-Only superano per la prima volta gli utenti Desktop-Only
News e Lifestyles le categorie con le più alte quote di audience mobile.
Le maggiori crescite in punti percentuali dell’Audience esclusivamente mobile si registrano nelle categorie News e Retail
A febbraio 2017 Gruppo Mondadori è il principale editore digitale italiano
Gruppo Editoriale Espresso primo sull’Audience Mobile.
Negli ultimi 6 mesi la maggiore crescita della Audience mobile è stata invece registrata dalla property RAI che ha raddoppiato i visitatori unici dallo scorso settembre
Il Mobile traina la crescita delle audience degli editori italiani
Crescita a doppia cifra per tutte le principali testate italiane
RAI News - Gli e-shopper di domani. Intervista a Fabrizio Angelini
I ragazzi tra 13 e 17 anni, la cosiddetta Generazione Z, sono tutti o quasi 'smartphone muniti'. Questo significa che la loro esperienza, anche di acquisto, passa attraverso il device.